Citato in
Azoto, SP, I: 991Passo
Appena mi fu possibile filai in biblioteca: intendo dire, alla venerabile biblioteca dell’Istituto Chimico dell’Università di Torino, a quel tempo impenetrabile agli infedeli come la Mecca, difficilmente penetrabile anche ai fedeli qual ero io. […] L’orario era breve ed irrazionale; l’illuminazione scarsa; gli indici in disordine; d’inverno, nessun riscaldamento, non sedie, ma sgabelli metallici scomodi e rumorosi; e finalmente, il bibliotecario era un tanghero incompetente, insolente e di una bruttezza invereconda, messo sulla soglia per atterrire col suo aspetto e col suo latrato i pretendenti all’ingresso.
*
Il mestiere di chimico di Levi, lo sappiamo, fu tutt’altro che un lavoro da ufficio, piatto e noioso, specie nella prima parte della sua carriera professionale: furono molte le avventure che dovette compiere quando era un giovane diplomato che cercava un lavoro stabile per poter mantenere se stesso e sua moglie. L’estratto risale infatti agli anni del laboratorio creato in via Massena con l’Emilio del Sistema periodico (alias letterario del grande amico Alberto Salmoni) e, come molti dei racconti presenti in questa raccolta, testimonia anche il mestiere di chimico non fu per Levi una grigia occupazione statica, quanto più un lavoro itinerante e dinamico.
Specialmente in Azoto, il testo qui citato: per soddisfare il desiderio di un cliente che si era presentato richiedendo niente più che una consulenza, il giovane chimico Levi viene incaricato di risolvere un mistero: perché il rossetto prodotto dal cliente di cui si parla in questo racconto non funziona come dovrebbe, e produce scempi estetici invece di imbellettare le signore che lo usano? Questa è la mansione che viene affidata alla ditta Levi-Salmoni.
Armato di pazienza e dei fondamentali ferri del mestiere che poteva reperire nel laboratorio, Levi analizza la ricetta chimica del rossetto e scopre che per migliorarlo serve assolutamente l’allosana. Il suo cliente, estasiato, gliene commissiona una grande quantità, che si dice disposto a pagare anche a caro prezzo; vista la difficoltà del periodo e la lentezza della ripresa nel Dopoguerra, l’opportunità non può essere lasciata andar persa. Ma dove trovarla?
Per essere risolto, il caso chimico necessita innanzitutto di uno studio teorico. E quale luogo migliore per svolgere delle ricerche dell’arca memoriae in cui il giovane Levi si era formato, e che aveva imparato a conoscere e frequentare già da studente? Per questo motivo la Biblioteca dell’Istituto Chimico (che nel 1985 venne intitolata proprio al professor Giacomo Ponzio, il rettore dell’Istituto di cui si parla nel capitolo Zinco e con cui Levi discusse la sua tesi di laurea, l’unico suo professore che lo accettò come tesista nonostante le sue origini ebraiche) gli offrì il retroterra ideale per iniziare le sue ricerche e ottenere risultati contro le sfide della materia.
Nel breve spaccato sopra citato rivive la biblioteca che gli aspiranti chimici frequentavano assiduamente durante il loro percorso di formazione universitaria: come negli altri passi, però, il complesso non è descritto in chiave paradisiaca, quanto più di degrado. Non si tratta infatti di un oasi idilliaca di sapere con personale estremamente disponibile e locali perfettamente predisposti allo studio, quanto più di un luogo relativamente inospitale, non completamente adatto allo studio poiché sprovvisto delle basilari condizioni invece necessarie agli studenti per implementare la loro formazione. Anche qui come altrove, inoltre, l’Istituto di Chimica è descritto al pari di un luogo dalla spiccata natura iniziatica: già a partire dall’accesso alla biblioteca, secondo Levi considerabile alla stregua di una vera e propria prova di pertinacia.
Rispolverando i segreti del mestiere imparati durante l’apprendistato universitario, il chimico ancora alle prime armi riporta il suo percorso libresco in uno spaccato teorico, ricostruendo e spiegando i procedimenti che dovrà intraprendere per portare a termine il proprio compito: con la professionalità del ricercatore, salta da un libro all’altro, mobilita la sua attenzione nell’inseguimento dei rimandi presenti nei libri. Nella fase di reperimento dei dati, Levi trascina il lettore con lui nel percorso che lo porta da un riferimento ad altre innumerevoli pubblicazioni. Il tutto a giustifica del fatto che i fondi librari – nonostante tutto, e al contrario dei locali – non erano poi così mal gestiti; anzi, in questo caso giocarono un ruolo fondamentale e approntarono il sostrato teorico da cui poté prendere avvio la parte pratica: quella «ricerca nei pulitissimi scaffali, odorosi di canfora, di cera e di secolari fatiche chimiche» (Azoto, SP, I: 993) portò frutti notevoli, almeno in via speculativa.