Riscritture

  • Il piccolo princip

    Il piccolo princip

    Francesco Lombardo, in questo breve racconto, descrive un personaggio storicamente controverso ispirandosi a fatti reali, nell’ottica del corso di Letterature Comparate, Coscienza e verità: il romanzo contemporaneo. (Prof.ssa Chiara Lombardi). “L’obiettivo che mi ha guidato durante questa riscrittura era di provare a raccontare un lato della storia a cui personalmente ritengo sia concesso poco spazio, se non…

    Leggi tutto: Il piccolo princip
  • Lost long, forever found

    Lost long, forever found

    Irene Filippetti, in questa composizione, riunisce Sigismondo, Riccardo III e Tamerlano il Grande, facendoli dialogare nell’ottica del corso di Letterature Comparate, Storia e potere nella prima età moderna (Prof.ssa Chiara Lombardi). “In questa riscrittura ho voluto riflettere sul ruolo del potere nella vita degli uomini. La vicenda, narrata in tono fiabesco, invita il lettore in…

    Leggi tutto: Lost long, forever found
  • Banchetto

    Banchetto

    Luisa Carolina Stella, in questo testo a metà tra narrativa e monologo teatrale, riscrive Romeo e Giulietta reinterpretando i ruoli dei personaggi, sopra tutti quello di Giulietta, che viene eletta a rappresentante della tragedia beckettiana, nell’ottica del corso di Letterature comparate, Shakespeare e il paesaggio culturale italiano (Prof.ssa Chiara Lombardi).  “Romeo, oggi sopravviviamo in un altro tempo, in un…

    Leggi tutto: Banchetto
  • Prodigio è tutto il mondo

    Prodigio è tutto il mondo

    Stefano Pellegrin, in questa sua composizione, riscrive l’opera teatrale La vida es sueño di Calderón de la Barca in una dimensione più intimista, onirica e psicologica, traendo ispirazione dagli spunti pre-esistenzialisti che già emergono nel testo, nell’ottica del corso di Letterature comparate, Storia e potere nella prima età moderna (Prof.ssa Chiara Lombardi). “In questa mia riscrittura, ho voluto attingere,…

    Leggi tutto: Prodigio è tutto il mondo
  • Una passione struggente

    Una passione struggente

    Martina Strumia, in questa composizione, riscrive la celebre tragedia di Romeo e Giulietta in versi liberi, trasportando il loro amore in un contesto diverso, nell’ottica del corso di Letterature comparate, Shakespeare e il paesaggio culturale italiano  (Prof.ssa Chiara Lombardi). “In questa mia riscrittura ho voluto rendere la storia di Romeo e Giulietta non più in qualità di…

    Leggi tutto: Una passione struggente

Archivi

Il blog degli studenti di Culture e Letterature Comparate di Torino