Riscritture

  • The Witches’ Hat. Ultima notte a Glasgow

    The Witches’ Hat. Ultima notte a Glasgow

    Linda Demichelis, in questa sua riscrittura, racconta le paure di una giovane protagonista nella sua ultima notte d’Erasmus in Scozia, terra del Macbeth. Realizzato nell’ottica del corso Letterature Comparate b, Verità e coscienza. Narrativa, poesia, teatro

    Leggi tutto: The Witches’ Hat. Ultima notte a Glasgow
  • Oltre la follia

    Oltre la follia

    Anita Mercatili, in questo brano teatrale, riscrive l’ Amleto di Shakespeare ambientandolo in un contesto contemporaneo all’interno di una seduta di psicoanalisi, che si colloca nel momento in cui Amleto si trova in uno stato di immobilità d’azione, in bilico tra l’agire per vendicare il padre o meno; realizzato nell’ottica del corso di Letterature comparate, Le forme del sonetto: da Petrarca a Shakespeare (Prof.ssa…

    Leggi tutto: Oltre la follia
  • Properata retexite fata! La catabasi di Romeo

    Properata retexite fata! La catabasi di Romeo

    Chiara Giordano, in questa sua composizione, immagina ciò che accade a Romeo dal momento in cui decide di morire per poter rivedere e amare, almeno negli Inferi, la sua Giulietta,  nell’ottica del corso di Letterature comparate, Shakespeare e il paesaggio culturale italiano (Prof.ssa Chiara Lombardi) “Cosa accade nel lasso di tempo tra la morte di Romeo e quella di Giulietta? Nella…

    Leggi tutto: Properata retexite fata! La catabasi di Romeo
  • Lettere per vincere la morte

    Lettere per vincere la morte

    Aurora Costa, in questo suo lavoro, immagina che nella casa di Stratford in cui William Shakespeare ha trascorso gli ultimi anni di vita giunga per corrispondenza un carteggio contenente le epistole che il noto drammaturgo aveva inviato al giovane conte di Pembroke; realizzato nell’ottica del corso di Letterature comparate, Le forme del sonetto: da Petrarca a Shakespeare (Prof.ssa Chiara Lombardi).…

    Leggi tutto: Lettere per vincere la morte
  • “Caro amico, “S’amor non è, che dunque è quel ch’io sento?”

    “Caro amico, “S’amor non è, che dunque è quel ch’io sento?”

    Carola mauri, in questa composizione, propone la riscrittura di due sonetti di Francesco Petrarca inseriti all’interno di una lettera indirizzata a un amico del poeta, nell’ottica del corso di Letterature comparate, Le forme del sonetto, le forme del tragico: da Petrarca a Shakespeare (Prof.ssa Chiara Lombardi). “S’amor non è, che dunque è quel ch’io sento?”. Mi chiedo, infatti, cosa…

    Leggi tutto: “Caro amico, “S’amor non è, che dunque è quel ch’io sento?”

Archivi

Il blog degli studenti di Culture e Letterature Comparate di Torino