Archivi tag: Letterature Comparate

Amanti al Clifford’s Coffee

Giorgia Fantino, Diletta Lizzadro, Andrea Polesel e Anna Maria Gribaudo riscrivono, con questa sceneggiatura, un’inedita e attuale Amante di Lady Chatterley perché “Lady Chatterley vive ancora oggi. Vive nei caffè e nelle videochiamate. Vive in ogni corpo recluso, inibito,
frustrato. Vive nella carne che urla, nell’umanità ritrovata”.
Il testo è stato scritto nell’ambito del seminario: Scritture del desiderio, parallelamente al corso di Letterature comparate della Prof.ssa Chiara Lombardi, 2021/2022.

Questo corpo
Così solo
Gettato su un divano
Accartocciato su un letto
Questa Carne
Intorpidita dalla solitudine
Che implora di essere toccata
Implora affetto
Solo così si ricorda di esistere
Le occhiaie che non si riconoscono nemmeno nello specchio
Le terminazioni nervose assopite
Il sangue prosciugato
Mi accorgo di respirare solo tremante sul pavimento
Non mi sembra nemmeno più di avere un corpo
Si è perso fra quelli altrui
A loro apparteneva
Le foglie sono tutte secche
Non c’è nessun sole a riscaldarle
Solo la fredda luce di un monitor.
Ho ventotto anni e sono già appassita.

*

BUIO
SCHERMO NERO. SCRITTA.
«La nostra è sostanzialmente un’era tragica, per cui ci rifiutiamo di prenderla sul tragico»
INT. CASA DI UNA DONNA. GIORNO.
Due donne nude in un letto raggiungono il picco del loro godimento. Si sentono urla di
piacere. Dopo qualche istante Nora si alza e si cambia velocemente, pronta ad andarsene al
più presto.
BARBARA
E quindi sei sposata?
Nora preferisce non rispondere. Infila le scarpe e fugge dalla porta.
BUIO
Nora cammina per le strade di Torino. È una bellissima giornata, il sole splende riflettendo i
suoi raggi nel Po.
NORA
(Voice over)
Mi chiamo Nora, ho 28 anni e sono nata e cresciuta a Torino. La famiglia in cui sono
cresciuta è sempre stata anticonformista, infatti ho sempre potuto godere di esperienze che le
mie coetanee non potevano neanche immaginare. Ogni anno, io e mia sorella andavamo in
vacanza studio nelle migliori accademie di Londra, Parigi, Madrid. Siamo sempre state a
contatto con un mondo fatto di ragazzi e ragazze colte, con un forte interesse per l’arte in
tutte le sue forme. Ma soprattutto, ci sentivamo libere di essere noi stesse, di pensare con la
nostra testa, di avere una nostra opinione e soprattutto di amare chi volevamo. Dopo le
superiori ho deciso di studiare al DAMS e per molti anni ho sognato di poter diventare una
regista, o forse una critica cinematografica, o forse addirittura un’attrice… mmm insomma
un’artista. Poi però a 22 anni ho conosciuto Marco. Quando ci siamo conosciuti non è
scoppiata subito la scintilla, ma con il tempo ho capito quanto lui era per me rassicurante. Si,
rassicurante. Non è facile al giorno d’oggi vivere di arte e diciamo che fin da subito lui è stato
in grado di darmi quella stabilità che mi mancava. Ero persa fuori e dentro di me. E lui mi ha
aiutata. Dopo qualche mese ha preso una casa per noi a Torino e quando ho compiuto 25 anni
ci siamo sposati. Bella storia felice vero? No. Per niente. C’è sempre qualcosa che non va.
Marco vuole un figlio. Ovviamente non ha minimamente pensato al fatto che dovrei
abbandonare la mia aspirazione artistica per dedicarmi totalmente ad un figlio. Ma lui mi
vuole a casa, con un figlio, non lontana in quel mondo frivolo dell’arte. Non so. Sono
confusa. È tutto grigio attorno a me e non ho molte forze. E quindi… Barbara, la ragazza di
prima? Beh diciamo che non voglio reprimere la libertà che mi è stata insegnata fin da
piccola dai miei genitori e dalle esperienze vissute. A volte trovo che gli uomini sono così
ingrati e mai soddisfatti: finiscono per diventare dei bambini capricciosi. Sono una donna
libera, in tutti i sensi e a volte le donne rendono un po’ più colorato il cielo sopra di me.
INT. CASA DI NORA. GIORNO.
Nora è sdraiata sul divano. Ad un certo punto squilla il telefono. È Marco che la sta
videochiamando da Manchester.
NORA
(Annoiata)
Ciao amore.
MARCO
Ciao tesoro. Come stai?
NORA
(Pungente)
Bene grazie.
MARCO
(Capisce che c’è qualcosa che non va, come al solito, ma evita di parlarne)
Senti tesoro, purtroppo non posso ancora tornare. Qui c’è parecchio lavoro da gestire e poi la
situazione pandemica non è delle migliori. Per ora il Regno Unito rimarrà ancora in Lock
down e io non posso muovermi. Ma in Italia la situazione è diversa, quindi è necessario che
tu prenda in gestione il mio bar. Dovrai fare dei colloqui per assumere un nuovo barista e nel
frattempo tu ti occuperai solamente della gestione.
NORA
Solamente? Tu scherzi. Dai Marco, perché proprio io? Lo sai che non sono portata per questo
lavoro. E poi mi toglierebbe un sacco di tempo dal mio progetto artistico. Non puoi assumere
una persona al posto mio?
MARCO
Ma tesoro. Tu ti sottovaluti. Dai, è fuori discussione. Sei tu che devi gestire il bar in mia
assenza. Sono sicuro che troverai la persona adatta e che riuscirai a gestire il tutto senza
problemi.
NORA
Marco, per favore, ascoltami per una volta. Ho davvero un progetto importante in mente. Non
voglio sprecare energie altrove.
MARCO
Durerà pochissimo. E andrà tutto bene. Ora devo andare tesoro. Aggiornami sui colloqui. Ti
amo.
Nora è su tutte le furie. Non riesce a darsi pace. Per l’ennesima volta non è riuscita a far
capire a Marco quello che in realtà è davvero importante per lei. È seduta sul divano e guarda
fissa davanti a sé. Ad un certo punto decide di chiamare sua sorella Gilda per potersi sfogare
e trovare un aiuto.
NORA
(In chiamata con sua sorella)
Ciao Gilda, come stai?
GILDA
Ciao cara, tutto bene, ho passato l’ultima settimana al mare e non mi posso lamentare. Tu
invece? Ti sento strana. È per colpa di Marco?
NORA
Si. Guarda, non ci voglio credere. Marco è davvero odioso. A volte mi chiedo come abbia
fatto a sposare un essere così egoista.
GILDA
Sul fatto che sia odioso, non mi meraviglio, ma egoista? In che senso?
NORA
Si, per me è egoista. Anzi, a volte mi sembra addirittura disumano. È totalmente rinchiuso
nel suo mondo di economia, di numeri, di internet e finisce per non avere contatti con persone
in carne ed ossa. Lui mette un muro con la gente. Ma con chiunque, anche con me.
GILDA
E hai provato a parlargliene?
NORA
Io ci provo a fargli capire che ho bisogno di tempo per dedicarmi all’arte e che non è
sicuramente mia intenzione passare le ore rinchiusa nel suo bar, ma lui è sordo. Per lui, siamo
tutti esseri spregevoli. Lui è superiore e rifiuta ogni contatto umano. Non posso dire che non
sia una persona intelligente, ma è allo stesso tempo presuntuoso e questa chiusura in se stesso
mi manda fuori di testa.
GILDA
Ti senti inutile?
NORA
Dipende. A volte ho la sensazione che senza di me sarebbe perso.
GILDA
Te l’ho detto diverse volte. Prendi in mano la situazione e allontanati per un periodo. Devi
farlo per te, Nora. Finirà per farti ammalare.
NORA
Hai ragione. Forse se una volta me ne andassi per davvero lo capirebbe. Lui ha bisogno di
me, lo so, ma non così. Non a questi patti. Sono umana anche io. Ho un cuore, una sensibilità
e lui, prima o poi, dovrà rispettarla.
INT. BAR. GIORNO
Mattinata di colloqui. Nora è scocciata. Arriva l’ultimo candidato. Occhi azzurri, sguardo
freddo e deciso. Si toglie la giacca. Nel toglierla si alza leggermente la maglietta. Si intravede
il basso ventre. A Nora sembra di essersi intromessa in una scena di intimità. Fissa lo sguardo
sui peli chiari, rossicci, vicino alla cintura di pelle nera. La pelle è bianca, eccetto per delle
linee di inchiostro nero. Ha il muso di uno Spaniel tatuato. Nora sente come un pugno nello
stomaco. Distoglie lo sguardo pensando come spesso ci si dimentichi di essere circondati da
corpi. Di essere corpi. Davanti a lei c’era un corpo.

NORA
Buongiorno, il suo nome?
OSCAR
(porgendole il proprio curriculum)
Oscar Ferraris.
Nora prende il curriculum, fissando le mani che
glielo porgono. Scorre con una rapida occhiata i fogli. 38 anni. Ciclo di studi non terminato,
una miriade di contratti a tempo determinato. Nora spalanca leggermente gli occhi, è
sorpresa. Ha ripreso e completato gli studi qualche anno fa.
NORA
Leggo qui che ha esperienza come barista.
OSCAR
(sfidante)
Sì, l’ho fatto per circa un annetto. Immagino si stia chiedendo come mai quella sfilza di
lavori. Come mai non sia continuativo. Se è perché mi comporto male a livello lavorativo.
Nient’affatto. Sa, è che dopo un po’ mi annoia tutto. E poi non me ne frega granché dei soldi.
Viviamo per qualcos’altro. Non viviamo solo per accumulare denaro. A volte vorrei
tornassimo indietro. Dare un taglio a questa iperproduttività. Ma cosa abbiamo fatto a noi
stessi per colpa del lavoro? Ci siamo rovinati. Con gli occhi spenti e costantemente di corsa,
costantemente in ritardo. Dovremmo essere vivi e belli e invece siamo brutti e mezzi morti.
Non c’è bisogno di lavorare tanto. A me non frega nulla. Non voglio diventare così. Basta
guardarsi intorno, le persone non sanno più parlare, muoversi, vivere, cazzo. Mondi di
plastica con persone di plastica. (Fermandosi un attimo e schiarendosi la voce)
Questo ti avrà sicuramente convinto ad assumermi.
(La guarda con un sorrisetto divertito).
NORA
(Interdetta, catturata dal discorso)
Sincerità per sincerità: nemmeno a me frega nulla di questo colloquio. Anzi, vorrei essere da
tutt’altra parte. Lo sto facendo per mio marito.
OSCAR
(Le guarda le mani, alla ricerca della fede)
E dove vorrebbe essere?

NORA
(Fissando un punto indefinito oltre Oscar)
Non lo so nemmeno io. Però non qui. Vorrei viaggiare. Vorrei studiare recitazione. Oppure
mi piacerebbe diventare una regista.
OSCAR
Mi pare lei possa fare tutto ciò che vuole, no?

NORA
(infastidita)
Senta, tornando a noi: lei abita qui vicino?
OSCAR
Non proprio ma non ci sono problemi, sono comodo con…
NORA
Con la macchina?
OSCAR
…con i mezzi. Non guido, non ho la patente. Farei piazza pulita delle macchine.
NORA
Sarebbe già disponibile per stasera?
OSCAR
Certo. Mi dica a che ora.
NORA
Alle sei? Così le mostro il bar e quale sarebbe la sua mansione.
Si salutano con una stretta di mano. Nora torna a casa e chiama Marco.

INT. CASA DI NORA: GIORNO.
MARCO
(Scocciato, con voce stizzita)
Per quale motivo avresti assunto quello?
NORA
Cosa avrebbe che non va?
MARCO
Ma dai Nora, trentotto anni e ancora fa il barista? Per aver cambiato così tanti lavori significa
che qualcosa di sbagliato lo ha. E poi zero titoli di studio, figurati.
NORA
È diplomato. E poi non vuol dire nulla. E non a tutti interessano i soldi come a te.
MARCO
Nora, Nora… A tutti interessano i soldi. E se non li hai è perché non ne hai le capacità. È
destino. Ogni scarafaggio deve vivere la propria vita. E non attribuire le tue illusioni agli altri.
Tra la classe dei dirigenti e la classe dei subalterni c’è un abisso invalicabile. Sono animali
che non capisci e mai potrai capire.
NORA
(Con rabbia)
Classe dei dirigenti e classe dei subalterni, Dio, Marco ma in che epoca vivi? Tu devi solo
ringraziare di essere nato nella famiglia giusta, non hai nessun merito.

MARCO
(Indifferente e divertito sentendo Nora riscaldarsi)
L’unica cosa buona è che gli serve quel posto. Io posso vivere senza bar, lui non credo.
Quindi assumi chi vuoi Nora, ma al primo errore è licenziato, non me ne frega nulla.
La chiamata si interrompe. Nora cerca di tranquillizzarsi. Si siede sul divano. Si alza.
Cammina per il soggiorno. È irrequieta. Si ferma davanti allo specchio. Torna a sedersi sul
divano. Prende in mano il telefono. Apre le note del telefono e inizia a scrivere.

Questo corpo
Così solo
Gettato su un divano
Accartocciato su un letto
Questa Carne
Intorpidita dalla solitudine
Che implora di essere toccata
Implora affetto
Solo così si ricorda di esistere
Le occhiaie che non si riconoscono nemmeno nello
specchio
Le terminazioni nervose assopite
Il sangue prosciugato
Mi accorgo di respirare solo tremante sul pavimento
Non mi sembra nemmeno più di avere un corpo
Si è perso fra quelli altrui
A loro apparteneva
Le foglie sono tutte secche
Non c’è nessun sole a riscaldarle
Solo la fredda luce di un monitor.
Ho ventotto anni e sono già appassita.
Esce. Si dirige al bar. Davanti all’ingresso c’è Oscar che la aspetta.
NORA
Ciao Oscar, vieni pure dentro. Ah, e diamoci pure del tu.

INT. BAR. GIORNO
Gli mostra l’interno del bar, la cucina, il frigo, il deposito… Poi stanca si siede su uno
sgabello vicino il bancone.
NORA
Alle volte mi fermo e mi chiedo cosa stia facendo. Mi chiedo se è questo quello che voglio
realmente.
OSCAR
E cosa sarebbe questo?
NORA
Un corpo sfiorito a ventotto anni. Un matrimonio che imprigiona. Cosa ho conosciuto della
vita io?
OSCAR
Perché non lasciarlo allora?
NORA
Lo so, dovrei. Ma i nodi d’amore sono quelli più difficili da sciogliere.
(Pausa)
Sai, Marco non sa nemmeno che sono bisessuale. O meglio, finge di non saperlo. Per lui sono
tutte stupidaggini, come tutto quello che mi riguarda, del resto. Si vanta di aver studiato e di
avere la mente più elastica della maggior parte della gente ma in realtà è il 2020 e lui ancora
se ne esce dicendo che fosse per lui le ammazzerebbe le lesbiche.
Si lamenta delle donne frigide, dice così, ma devi vedere non appena gli si propone di fare
qualcosa che si allontani anche solo minimamente da quella che è la sua idea di fare sesso. Si
stupisce che non riesca a venire con la penetrazione. Pensa io abbia qualcosa che non va.
Pensa sia meno femmina. Sembra un bambino geloso quando vengo da sola. Ma tanto non ne
vuole sapere del becco. Te lo giuro, 2020 e ancora non riesce a dire clitoride. Come se fosse
qualcosa di sporco. Come se il sesso fosse qualcosa di sporco. E poi saranno mesi che non lo
facciamo.
(Pausa)
Devi pensare io sia pazza. Dovrei essere la tua datrice di lavoro e invece è la seconda volta
che ci vediamo e sono qui a parlarti di quante volte scopo con mio marito. Anzi, che non
scopo.
OSCAR
(inizialmente scimmiottandola)
Egregia datrice di lavoro…
Per me due cose contano nelle relazioni: la sincerità e l’intesa sessuale. Non vai da nessuna
parte altrimenti, almeno per me. Ho bisogno di quella scintilla. Di sentire la mia carne
bruciare, altrimenti, che senso ha. E poi sai, mi piacerebbe il sesso mantenesse i suoi nomi.
Mi piacerebbe che, così come siamo liberi di parlare con chiunque, fossimo liberi di scopare
con qualsiasi persona solleciti il nostro desiderio.
NORA
(Illuminandosi)
Come se fosse una forma di conversazione! Sì, il sesso come veicolo per comunicare. Come
modo di conoscere. Solo che le parole vengono recitate invece di essere pronunciate.
Magari se facessimo sesso con la stessa spontaneità con cui si sente il bisogno di parlare con
qualcuno, smetteremmo di esserne così tanto ossessionati. Che senso ha essere fedeli se poi si
è aridi? Puoi anche avere la mente pura, ma sarà arida come il deserto.
(Sempre più concitata)
Vorrei fosse così. Un mondo in cui smettessimo di rendere sacro il sesso e lo considerassimo
per quello che è, nè più nè meno. Cioè, è davvero poi tanto importante? E il problema
complessivo della vita non consiste forse nella creazione di una personalità completa? Una
vita disintegrata non ha senso. Se la carenza di incontri rischia di disintegrarti, perché
privarsene?
Nora parlando si è avvicinata sempre di più ad Oscar. I due sono faccia a faccia ora. Le loro
gambe si sfiorano. Oscar alza una mano e fa per avvicinarla al volto di Nora, che si scosta,
realizzando quello che sta per succedere. Guarda l’ora. Dice ad Oscar che è tardi e conviene
iniziare a preparare i tavoli. Oscar si alza.
CASA DI NORA. GIORNO.
Le restrizioni dovute al Covid vanno allentandosi, e Nora ha scoperto che ci sono finalmente
dei voli disponibili da Manchester. Fa quindi una videochiamata a Marco per dargli la notizia.
Quando la scena inizia, i due stanno avendo problemi di connessione.
NORA
Ok, proviamo così… Mi senti ora? Marco?
MARCO
(un po’ indispettito)
Aspetta… va tutto a scatti.
NORA
(sarcastica e poi facendogli il verso)
E meno male che ti avevano dato “uno degli uffici più all’avanguardia della città”.
MARCO
Infatti sarà la tua connessione ad avere problemi, come sempre.
NORA
Ah questo l’hai sentito però.
MARCO
Sì, sembra che ora vada meglio. Dimmi dai, che tra dieci minuti ho una riunione.
NORA
Come tra dieci minuti? Ma mi avevi detto…
MARCO
(interrompendola)
Sì lo so cosa ti avevo detto, mi hanno programmato questa riunione all’ultimo ed è
importante, lo sai come funzionano le cose qui.
NORA
Già, lo so bene…
MARCO
Beh, quindi? Non stiamo qui a perdere tempo allora, visto che ne abbiamo poco: cosa avevi
da dirmi?
NORA
A parte il fatto che mi sarebbe piaciuto parlare un po’, ma ok, vado direttamente…
MARCO
(interrompendola, innervosito)
Non ricominciare con questa storia, per favore, non ora.
NORA
(brusca)
Non sto ricominciando. Ti stavo dicendo che allora vado subito al punto. Hai visto le notizie?
MARCO
Quali?
NORA
(sospira, sconfortata)
Quelle sui voli internazionali.
MARCO
Ah no, scusami, mi sono dimenticato di controllare. Cosa dicono?
NORA
(cercando di riprendere un tono entusiasta)
Che la situazione sta migliorando, e che da settimana prossima si può riprendere a viaggiare!
Finalmente puoi tornare!
MARCO
(senza troppo calore)
Ah, ottimo! Però immagino che i biglietti siano già andati a ruba a questo punto, dubito che…
NORA
(interrompendolo)
No, ho controllato giusto mezz’ora fa! Ci sono ancora un sacco di voli disponibili da
Manchester a Malpensa, forse anche qualcuno per Caselle! Se sei impegnato posso
prenotartelo io, dimmi solo il giorno e l’orario e ci penso io!
MARCO
(elusivo)
Oddio, così su due piedi… Non so se la settimana prossima si può già fare, ho del lavoro qui.
NORA
Ma come no? Avevi detto che ormai potevi andartene quando volevi, no? Che quello che
stavi facendo in queste settimane potevi farlo benissimo anche dall’Italia. Che problema c’è?
MARCO
Sì beh, ecco… Ci sono state delle novità. Te l’avrei detto a breve.
NORA
(raggelata)
Che novità?
MARCO
Senti, dobbiamo parlarne con calma…
NORA
(scaldandosi)
Marco, che novità?
MARCO
Mi hanno proposto un prolungamento del contratto, ma sarebbe qui, in presenza.
NORA
(accusa il colpo, poi dopo un attimo di silenzio risponde)
Quanto tempo?
MARCO
Sarebbero nove mesi.
NORA
Nove mesi?!
MARCO
Amore lo so che sono tanti, ma mi hanno offerto una posizione di altissimo livello, capisci?
Dopo questi nove mesi probabilmente potrei mantenerla anche a distanza dall’Italia, e avrei
uno stipendio molto più alto…
NORA
(interrompendolo)
Lo so, lo capisco, ma tu devi capire che io non ce la faccio più, ok? Sarebbero altri nove
mesi! Nove mesi! Ma ti rendi conto? Per cosa poi, uno stipendio più alto? Non siamo al
verde, perché devi sempre volere di più? Sempre di più! Non ti basta mai! Ti prego pensaci
bene, perché io qui non ce la sto più facendo a stare dietro al bar al posto tuo, e ormai è già
tanto se mi ricordo la tua faccia da quanto tempo è passato dall’ultima volta in cui siamo stati
insieme! Altri nove mesi… è una follia! Entro quando dovresti dare una risposta?
MARCO
Il fatto però è che con quei soldi potremmo finalmente riuscire ad ampliare la catena dei
Clifford’s Coffee, e anche a pagare qualcuno che se ne occupi al posto tuo.
NORA
Ti ho chiesto entro quando devi dare una risposta.
MARCO
(dopo un attimo di pausa, lentamente, in imbarazzo)
Vedi amore, il fatto è che mi hanno colto di sorpresa, e in più mi sono sentito lusingato da
una simile proposta, voglio dire, è una posizione che non offrono a chiunque, e poi devi
contare che…
NORA
(realizzando, incredula, per poi scoppiare a piangere dalla rabbia)
Hai già deciso… Tu hai già deciso. Hai già deciso da solo, senza dirmi niente! Tu l’hai già
data la tua cazzo di risposta, non è vero?! Hai deciso da solo di stare altri nove mesi lassù!
Altri nove mesi lontano da me, altri nove mesi separati, altri nove mesi in cui io dovrò stare
dietro al tuo bar di merda!
MARCO
Nora ti prego non fare così.
NORA
Faccio così eccome invece! Come hai potuto? Come hai potuto prendere una decisione del
genere con questa leggerezza, senza dirmi nulla? Senza chiedermi cosa ne pensassi?
MARCO
Cerca di capire…
NORA
No, tu cerca di capire! Ma a quanto pare è troppo difficile per te! Vuoi startene lì altri nove
mesi? E allora sai che c’è? Puoi anche andartene a fanculo e restarci tutti i mesi che vuoi!
MARCO
Nora!
Nora interrompe bruscamente la chiamata, chiudendo con rabbia lo schermo del pc portatile,
sul quale poi scoppia in lacrime.

INTERNO BAR. TARDO POMERIGGIO.
Nora arriva al bar verso l’orario di chiusura, per sbrigare alcune faccende burocratiche, che
già normalmente detesta. Inoltre è ancora fortemente scossa per la notizia ricevuta e la
chiamata terminata un paio d’ore prima con Marco. Nel bar non ci sono più clienti, ma trova
Oscar, intento a pulire.
NORA
(dirigendosi verso un armadio nel retro del bancone da cui prende un faldone di documenti)
Ciao Oscar.
OSCAR
Ciao Nora! Come stai? Un po’ di burocrazia, eh?
NORA
Sì.
Oscar resta interdetto dalla freddezza di Nora, capisce che c’è qualcosa che non va ma non
osa ancora chiedere. Nora si siede su uno sgabello all’angolo del bancone e comincia a
scartabellare. Attimo di silenzio tra i due, si sente soltanto in sottofondo la radio del bar che
passa “Time” dei Pink Floyd. Ad un certo punto Nora tira su col naso, Oscar si gira e la vede
con gli occhi lucidi che pretende di guardare il faldone ma in realtà è ferma e fissa il vuoto.
Tenta un approccio ironico per sdrammatizzare.
OSCAR
(cercando di buttarla sull’ironia e riprendendo il motivetto del primo giorno)
Ehi, egregia datrice di lavoro… Va tutto bene? O c’è della cipolla in mezzo a quei
documenti?
NORA
(ricomponendosi, per poi accorgersi della musica)
Eh? Come? Oh, sì, tranquillo Oscar, non è niente… Ma… Questi sono i Pink Floyd. Da
quando sono nella playlist?
OSCAR
Oh, sì, ce li ho messi io. In realtà mi sono permesso di metterne una totalmente diversa, spero
non sia un problema. Non per mancare di rispetto, ma passare le ore qui dentro con la musica
che c’era prima era da manicomio.
NORA
Oh, sì sì, non preoccuparti, anzi, hai fatto benissimo. Hai buon gusto, devo dire. Il sottofondo
musicale che c’è di solito è terribile, è vero, ed è lo stesso da anni. L’aveva scelto mio marito.
Non lo sopporto più neanche io.
OSCAR
(scherzando)
Cosa, il sottofondo o tuo marito?
NORA
(con un sorriso forzato)
Eh…
OSCAR
(dopo un attimo di pausa)
Tasto dolente?
NORA
(con un nodo alla gola)
Un po’.
OSCAR
Ascolta, so che non sono affari miei, però… Le cose che mi hai detto settimana scorsa non
sono da poco. E si vede che non stai bene.
NORA
(soffiandosi il naso)
Sì, faccio schifo, lo so.
OSCAR
(sorridendo, le porge un fazzoletto)
Beh, con il muco al naso in effetti sì, ma come chiunque, no?
NORA
(ridendo e accettando il fazzoletto per poi soffiarsi il naso)
Grazie. Che imbarazzo.
OSCAR
Così come credo che chiunque meriti ben più di questo. Ripeto, non sono affari miei e non
voglio intromettermi, però… Quello che posso dirti è semplicemente: pensa a come stai.
Chiediti cosa vuoi davvero.
NORA
Cosa voglio davvero? Sai che ti dico? Che non lo so. Non lo so cosa voglio davvero. Forse
voglio diventare una regista? Chi lo sa, o magari un’attrice. Eh? O magari qualcos’altro,
qualcosa che ancora non so di volere. Non lo so, non so cosa voglio, ma vorrei anche solo la
possibilità di scoprirlo! Ecco, sì, questo vorrei. Potermi lanciare, buttare a capofitto in
qualcosa di nuovo, di incerto! E invece no, sono bloccata qui, incastrata, impantanata in una
vita che… che non sto vivendo! Obbligata a rispettare questo stabile, grigio e vuoto e stupido
equilibrio, di cui dovrei pure essere grata, giusto? Perché di questi tempi bisogna essere grati
di avere una stabilità, di avere delle certezze, di avere un marito con i soldi che non ti fa
mancare nulla se non se stesso, di avere un bar di cui occuparsi di cui non mi frega
assolutamente nulla, di essere qui circondata da cose che sono certezze, sì, sono stabili, forti,
granitiche. Eppure morte. Morte! Ciò che non si muove muore, Oscar. Non respira. E a me
manca il fiato da molto tempo ormai. Cosa voglio davvero? Non lo so! Ma di sicuro so che
non voglio più tutto questo!
OSCAR
(la guarda un attimo negli occhi, in silenzio, poi accenna un sorriso per confortarla)
Beh, vedi? Sai già molte cose.
NORA
Scusami Oscar, scusami davvero… Tu sei qui che stai lavorando e io piombo dal nulla a
lamentarmi di quanto faccia schifo la mia vita… a lamentarmi di tutta la tremenda stabilità
che ho, con te, che invece la cerchi da anni e in questo momento probabilmente vorresti solo
sputarmi in un occhio. Starai pensando che sono solo una stupida ragazzina privilegiata,
ingrata e arrogante che viene qui a lamentarsi con chi di problemi ne ha davvero, mentre
dovresti pure lavorare… E pure io dovrei lavorare, a dir la verità.
OSCAR
Fidati, se fosse così lo capiresti. Non sono bravo a fingere, quando ho voglia di sputare
nell’occhio a qualcuno.
NORA
(dopo un attimo)
Davvero?
OSCAR
Davvero. Ho sempre avuto poche certezze nella mia vita, e ne vorrei, è vero. Ma anch’io mi
sentirei soffocare nella situazione in cui sei tu ora. Insomma, è vero che sei un po’ borghese,
ma questo non ti rende per forza stronza in automatico.
NORA
(sorride alla battuta)
Grazie, Oscar… Mi fa bene parlare con te.
OSCAR
(abbandonando per un attimo il velo di ironia)
Anche a me.
NORA
(lo guarda negli occhi un momento)
D’accordo, la smetto di piagnucolare, devo finire queste cose.
OSCAR
No, non credo.
NORA
Cosa?
OSCAR
Tu hai bisogno di rilassarti, non di stare dietro a quella robaccia.
NORA
Lo so, ma devo…
OSCAR
Non devi proprio nulla. Facciamo così: il bar lo stai gestendo tu, giusto? Perciò, se ho il tuo
permesso, egregia datrice di lavoro, io adesso chiudo le porte, tanto a quest’ora non arriva
mai nessuno, tiro giù le serrande, lascio la luce accesa, prendo qualcosa da mangiare e una
bottiglia di vino dal retro e stiamo qui a parlare un po’. Che dici?
NORA
(sorridendo, grata)
Va bene. Permesso accordato.
Stacco. Sempre interno bar. La scena riprende con loro due seduti su due sgabelli, molto
vicini, già un po’ alticci e con i calici in mano. Fuori è ormai buio. Stanno ridendo, sono nel
mezzo di un discorso.
OSCAR
…E così, mentre era sopra di me, mi guarda, sgrana gli occhi e mi fa: scusa, ma me lo
spiegheresti cos’è?. Io rimango un attimo zitto con le mie mani su di lei. E faccio: Scusa
cosa?. E così lei, con l’aria anche un po’ di chi fa la sostenuta, mi fa: ma sì quella cosa di cui
stavi parlando, il clitroride. Sono morto…
NORA
(scoppia a ridere)
Cosa?! Stai scherzando?
OSCAR
Te lo giuro! Gliel’ho dovuto spiegare io.
NORA
Ma non ci voglio credere. Ma quanti anni aveva, scusa?
OSCAR
Questa è la cosa ancora più assurda: diciannove!
NORA
Pazzesco. Arrivare a diciannove anni senza minimamente conoscere il proprio corpo.
OSCAR
Come se io a vent’anni mi fossi guardato allo specchio e mi fossi detto “ehi, ma che strane
quelle due biglie che penzolano lì sotto, chissà cosa sono!”.
NORA
(ride, poi incalza, beffarda)
Quasi peggio di Marco che si schifa a pronunciarlo, il clitoride. Va bene, almeno lui sa cos’è,
è vero. Anche se poi essere in grado di trovarlo è un altro discorso.
OSCAR
(ridendo)
Attenzione, partono accuse pesanti.
NORA
(ridendo a sua volta)
Ma fondate, purtroppo! E tu, comunque? Quanti anni avevi quando sei stato con lei?
OSCAR
(reggendo lo scherzo)
Ventidue, una vita fa. Comunque assurdo, davvero. Ma non era mica solo colpa sua, eh, anzi.
Veniva da una famiglia molto, come dire…
NORA
Credente?
OSCAR
No, bigotta. Che è diverso. Si può benissimo essere fortemente credenti senza essere bigotti.
Per i suoi, invece, il sesso e qualunque argomento simile erano dei tabù rigorosissimi.
NORA
Beh, erano anche più di quindici anni fa, non è tantissimo ma si parlava già molto meno di
queste cose.
OSCAR
Sì, è vero. Anche se di passi in avanti ne servono ancora. Ci vorrebbe più educazione sessuale
nelle scuole, ad esempio.
NORA
(toccandogli il braccio mentre lo prende in giro)
Disse quello che la scuola l’aveva abbandonata.
OSCAR
(ridendo)
Ma che stronza. Ti ricordo che poi l’ho finita.
NORA
(sempre ridendo)
Sì sì.
OSCAR
Comunque dico davvero! Farebbe una differenza enorme.
NORA
Lo so. Io sono stata fortunata con i miei, ma a scuola abbiamo affrontato pochissimo
l’argomento, e quel poco che abbiamo fatto è stato fatto male e in modo noioso, che quasi ti
faceva passare la voglia.
OSCAR
(allusivo)
Quasi…
NORA
(sorridendo)
Beh, direi! E non fare quella faccia, che mi sa che tu di avventure ne hai avute molte più di
me.
OSCAR
Non credere. Però forse quanto basta per capire alcune cose. Diciamo che, per quella che è
stata la mia esperienza, credo che ci siano tre grandi tipologie di donne, con tutte le sfumature
in mezzo. Ci sono quelle che chiamerei libere, che per loro fortuna, e anche per fortuna di chi
le incontra, devo dire, riescono a vivere il sesso in modo sano, senza tabù, in base ai propri
gusti, desideri, senza farsi influenzare troppo dalla società. Poi ci sono quelle che invece
vorrebbero fare sesso, e vorrebbero farlo come vogliono loro, ma hanno troppa paura del
giudizio degli altri per lasciarsi andare, e passano la vita a sentirsi frustrate, a desiderare di
più ma a privarsene da sole, consapevolmente. Alcune, lavorandoci su, riescono a dirigersi
verso la prima categoria, altre rimangono bloccate lì, a disprezzare in modo ipocrita quelle
che ce la fanno. E poi ci sono le peggiori, cioè quelle che il giudizio della società l’hanno
assorbito così tanto e così a fondo che è diventato pure il loro, e perciò certe cose non le
fanno perché sono convinte, ma proprio convinte, che siano sbagliate, da zoccole, come
dicono loro. E infatti i loro insulti sono sinceri e sentiti. Ma, senza saperlo, anche loro sono
represse e schiacciate dalla società maschilista e patriarcale che ci circonda.
NORA
Non hai idea di quanto sia bello sentire certe frasi.
OSCAR
(scherzando)
Cos’è, ti eccita se insulto il patriarcato?
NORA
(reggendo lo scherzo)
Un sacco, ti salterei addosso, guarda.
OSCAR
Bene, mi pare di intuire a quale delle categorie tu appartenga, allora.
NORA
(avvicinandosi)
Ma che bravo, riesci a capirlo anche senza prima essere andato a letto con me?
OSCAR
(ironico, ma senza indietreggiare e mantenendo il contatto visivo)
Beh, a dirla tutta, sì, egregia datrice di lavoro, c’è un modo per capirlo anche prima, secondo
me, e in modo molto semplice: è sufficiente chiedere alla ragazza in questione se si masturba.
NORA
(ridendo)
Sul serio?
OSCAR
Sì, davvero. Le prime tendenzialmente ammetteranno di farlo senza problemi, le seconde ti
diranno di no e tenteranno di giustificarsi, ma sotto sotto lo vedi che mentono. E le terze sono
quelle che dicono di no e che davvero non lo fanno.
NORA
Che vita triste.
Nora beve un sorso di vino, intanto Oscar la guarda intensamente. Alla fine del sorso lei
incontra il suo sguardo e gli sorride.
OSCAR
(sorridendo)
Che c’è?
NORA
Niente… Stavo pensando. Pensavo a quanto è facile dimenticarsi di avere un corpo, presi dai
mille affanni di tutti giorni. Spesso diventiamo dei cervelli ambulanti. Tutta testa, testa, testa.
Pensa a questo, ricordati quello, rifletti su quell’altro… E il corpo lo abbandoniamo. Sia il
nostro che quello degli altri. Ce lo ricordiamo solo quando diventa difettoso e dobbiamo
curarlo, ma prima, quando ancora potremmo goderne… nulla.
OSCAR
Già. E sicuramente la pandemia non ha aiutato. Certe volte mi rendo conto che mi manca
tremendamente il contatto umano che avevo prima. O meglio, mi manca la serenità che
avevamo prima nel darlo e nel riceverlo. E d’altronde è ovvio che se ti abitui ad avere a che
fare con delle sagome dentro a un computer, quando ritrovi qualcuno in carne ed ossa rimani
spiazzato.
NORA
Spiazzato sì, è vero, ma in positivo. Come se fosse una bella sorpresa. Inaspettata ma
piacevole.
OSCAR
Non con tutti va così bene.
NORA
(facendosi di nuovo più vicina)
Ma con qualcuno sì. Ogni tanto può capitare di trovare di nuovo qualcuno a cui senti di
poterti avvicinare senza timore.
OSCAR
(sorridente ma leggermente in soggezione)
Sì, ogni tanto capita.
NORA
(gli mette una mano sulla gamba)
Qualcuno che senti di poter toccare. A cui ti vorresti aprire di nuovo, o che vorresti stringere
forte come per strizzargli fuori tutta l’energia che quel contatto ti può dare.
OSCAR
(lasciandosi andare un po’ di più)
Come se in quel tocco, in quel corpo, ritrovassi tutti i corpi che vorresti toccare e stringere.
NORA
(sono ormai vicinissimi)
Tutta l’umanità che abbiamo perso per strada… ritrovata in un corpo solo, tutta insieme.
OSCAR
(si allontana leggermente)
Sarebbe bellissimo, non è vero?
NORA
(scherzando sul discorso di prima)
Già… ma immagino che questo potrebbe succedere solo con certe “categorie” di donne, per
te, giusto?
OSCAR
Probabilmente sì, hai ragione.
NORA
E pensi davvero di riuscire a capire sempre di quale fanno parte?
OSCAR
Forse non sempre, ma… certe volte lo senti.
NORA
(ammiccando)
Ah lo senti, eh? E tu cosa senti ora?
OSCAR
(sorridendo)
Cosa sento?
NORA
(avvicinandosi)
Credi di sapere di quale delle tue categorie faccio parte io?
OSCAR
Beh, non lo so… ma se devo dirla tutta… penso che sarebbe interessante scoprirlo.
NORA
(ormai vicinissimi, con tono malizioso)
Ah sì? E perché mai dovrebbe interessarti?
OSCAR
(sorridendo, malizioso anche lui)
Così.
NORA
Ah, così?
OSCAR
Sì, così.
NORA
Oppure così?
Nel dire quest’ultima frase, Nora lo bacia, e si baciano ancora a lungo prima di andare oltre.
A tratti si distaccano per guardarsi negli occhi e riprendere a baciarsi. Si intuisce che tra loro
è scoccato un legame che non è solo fisico. Poco dopo, comunque, lui la solleva sul bancone
del bar e iniziano a fare sesso.
La scena riprende dopo che hanno terminato, e sono entrambi nudi, sdraiati e abbracciati
dietro al bancone.
OSCAR
(ironico)
E così sei sposata, eh?
NORA
(ha un fremito, si fa più scura in volto)
Già… Tu lo detesteresti uno come lui.
OSCAR
No, non credo. Ho incontrato troppi uomini come lui per prendermi il disturbo di detestarlo.
So a priori che quel tipo di uomo non mi piace, e basta. Mi limito a starne lontano.
NORA
Forse fai bene…
OSCAR
(vedendola turbata, dopo un attimo di silenzio)
Che succede? Mi hai detto che non è la prima volta che ti capita, no? Che eri serena al
riguardo.
NORA
Sì, è vero, ma… questa volta è stato diverso Oscar.
OSCAR
In che senso?
NORA
Non fraintendermi, è stato bellissimo. E io credo di non essere mai stata così bene con
qualcuno come sto con te, nonostante ci conosciamo da così poco. Eppure… è proprio questo
il problema.
OSCAR
Capisco… Mi dispiace che tu stia così, ma… Credo ci sia un problema ancora più grande.
NORA
Cioè?
OSCAR
Che anch’io mi sento così.
NORA
(a metà tra l’incredulità e l’euforia)
Sul serio?
OSCAR
Sul serio. Temo che questa non sia una cosa come le altre… è incredibile che si possa dire
una frase del genere dopo una sola serata insieme. Di solito non ripongo molta fiducia in
nessuno, profondamente, specie dopo così poco. Quando sono con qualcuno non riesco quasi
mai a vedere un futuro con quella persona. Sarà che il tempo passa in fretta e il futuro
incombe come una tempesta davanti a me, e non voglio più sprecare tempo con chi non se lo
merita… Eppure sono qui a dirti tutto questo. Non capisco perché, ma con te è diverso. Mi
sento diverso.
NORA
E io sento la stessa cosa! Oddio, è incredibile… Sono così confusa, non capisco cosa diavolo
stia succedendo…
OSCAR
(sorridendo)
Abbiamo fatto un bel casino, eh?
NORA
(sorridendo e baciandolo subito dopo)
Temo proprio di sì.
OSCAR
Quindi, che pensi di fare?
NORA
Non lo so Oscar, non lo so davvero. Forse… forse dovrei staccare un po’ da tutto. Dovrei
stare un po’ di tempo lontana, farmi due settimane via di qui… Potrei andare a trovare mia
sorella a Venezia. Sì, credo che farò così. Domani parlerò a Marco e gli dirò che con il bar,
almeno per un po’, ho chiuso.
OSCAR
(un po’ preoccupato)
E quindi pensi di partire subito?
NORA
(lo guarda, poi sorride)
No… non subito. Almeno finisco la settimana qui, e poi, beh… Qualche giorno qua con te
potrei ancora passarlo, in effetti.
OSCAR
(scherzando)
Ma quale onore, Vostra Signoria. Anzi: egregia datrice di lavoro. Solo che ora mi hai dato
anche qualcos’altro.
NORA
(ridendo)
Scemo.
Tornano a baciarsi.
Cambio scena. Il giorno dopo, in casa di Nora, videochiamata con Marco, già iniziata.
MARCO
(Arrabbiato ma freddo)
Come sarebbe a dire che non hai più intenzione di gestire il bar?
NORA
(ferma, risoluta)
Mi hai sentito. Non ce la sto più facendo, Marco, mi dispiace. Io da lunedì prossimo in quel
posto non ci metto più piede. Ho bisogno di staccare, da tutto, sto arrivando
all’esasperazione, non posso andare avanti così. Ho bisogno di andarmene per un po’ da qui.
MARCO
Nora ragiona un attimo…
NORA
(interrompendolo)
Io lì non ci entro più. Hai capito?
MARCO
(dopo un attimo di severo silenzio)
Va bene. Se non c’è modo di farti cambiare idea… vorrà dire che dovrò buttare nel cesso dei
soldi per fare questo lavoro. Benissimo, faremo così allora.
NORA
Bene.
MARCO
Bene… Un mezzo nome ce l’ho già in mente, amica di amici, sulla quarantina, con grande
esperienza alle spalle, dicono sia brava. Spero per te che sia vero. Barbara Boldi. Mai sentita?
NORA
(scossa nel sentire il nome dell’amante della prima scena)
Oh… sì. Sì, credo di conoscerla.
MARCO
Credi sia brava?
NORA
(quasi sovrappensiero)
Sì… Sì, è molto brava.
MARCO
Tutto bene?
NORA
Sì, scusami, non mi aspettavo che la conoscessi.
MARCO
Beh, tanto meglio. Quindi? Quando vieni qui a trovarmi?
NORA
Ah, sì…
MARCO
(spazientito)
Nora… che c’è?
NORA
Senti…
MARCO
(interrompendola)
Ah no aspetta, senti tu.
NORA
(infastidita)
Dimmi.
MARCO
Quel tuo amichetto, lì, il signor, com’era? Oscar Ferraris? Beh insomma, il pezzente che hai
assunto: digli che è licenziato.
NORA
(incredula)
Cosa?!
MARCO
Mi hai sentito. Te l’avevo detto che al primo errore era fuori.
NORA
Ma che stai dicendo?! Quale errore? Cosa ha fatto di male?
MARCO
Un signore che vive nel condominio davanti al bar è un nostro cliente fisso, e ha il mio
numero. Ieri sera mi ha telefonato dicendomi che quel porco aveva tirato giù le serrande e
aveva lasciato le luci accese fino a tarda sera. E poi a un certo punto l’ha visto uscire con una.
NORA
(raggelata)
Ah… E… chi era?
MARCO
Era buio e non l’ha riconosciuta, ma che importa, sarà stata una zoccoletta a caso.
Probabilmente l’avrà portata lì perché casa sua faceva troppo schifo persino per una troietta.
NORA
Piantala, lo sai che mi dà fastidio quando parli così.
MARCO
Che c’è, vuoi pure difenderlo ora?
NORA
Non è questo, sto dicendo…
MARCO
(interrompendola)
Senti, la decisione è presa, chiaro? Ti sei presa la responsabilità di farlo entrare nel mio bar,
ora pensi tu a farlo uscire. E fatti ridare le chiavi, che non si sa mai.
NORA
(ha quasi le lacrime agli occhi, ma sapendo di non potersi permettere di risultare sospetta
cerca di nasconderlo)
D’accordo…
MARCO
Quindi, dicevi, quand’è che vieni a trovarmi.
NORA
(rapida e secca)
Non vengo a trovarti. Me ne vado a Venezia da mia sorella.
MARCO
Cosa? Dov’è che vai?
NORA
Mi hai sentito.
MARCO
(alzando man mano sempre più la voce, ma sempre trattenendosi dall’essere scurrile, in modo
quasi ridicolo)
Cioè quindi, fammi capire… è da mesi che mi tormenti perché siamo lontani, perché non ti
rispondo mai, perché non ci sono mai e tutte queste, queste… cialtronerie! Ti rifiuti pure di
fare l’unica cosa che ti chiedo, cioè gestire quel dannatissimo bar, e ora che ti sei liberata a
tutti i costi da questo peso così gravoso anziché venire qui dal tuo maritino che ti manca tanto
che fai? Te ne vai da quella disadattata di tua sorella? A Venezia? A fare cosa? Io non ti
capisco più Nora, cos’è che vuoi da me, eh? Cosa vuoi?
NORA
(rassegnata, senza la forza di reagire alle urla, ma ferma nella sua decisione)
Non lo so cosa voglio, Marco. Non lo so. Ma non voglio venire da te in Inghilterra. Ho
bisogno… Ho bisogno di un momento per me, ho bisogno di tempo.
MARCO
Ma che diavolo dici? Che diavolo dici? Tu stai uscendo di testa, Nora, cosa ti salta in mente?!
NORA
Hai ragione Marco, non mi capisci più. Sto uscendo di testa. Ma tranquillo, so che non
sentirai la mia mancanza. Parto domani mattina, ti avviso quando arrivo.
Dopo uno sguardo di disprezzo e rabbia, Marco chiude la videochiamata senza neanche
salutarla. Nora resta qualche secondo davanti al pc aperto, con lo schermo vuoto e le lacrime
agli occhi, ma senza scoppiare a piangere. Chiude il pc, si tira su dalla sedia con una nuova
determinazione, uscendo dalla stanza e chiudendosi la porta alle spalle.

INTERNO DEL BAR. GIORNO
Due settimane dopo
La porta del bar si apre e Nora entra, si guarda intorno e si siede al bancone, pensierosa.
La signora Barbara arriva dal ripostiglio, indaffarata, si accorge di lei e la saluta raggiante.
BARBARA
Ciao Nora! Bentornata! Che bello rivederti, sei arrivata da tanto?
NORA
(con un sorriso amaro)
Giusto il tempo per farmi tornare la voglia di andarmene di nuovo.
BARBARA
(ridendo)
Eppure, l’aria di Venezia sembra averti ringiovanita! L’ultima volta che ci siamo viste (con
un sorrisetto ambiguo) eri molto più pallida, stanca, adesso sembri tornata un po’ in forze.
NORA
Quello sì, non posso negarlo… ma questo viaggio in solitaria mi ha portato a pensare,
ripensare e pensare ai miei ripensamenti. Stando soli si hanno meno distrazioni capisci? Una
vacanza dai miei pensieri, ecco cosa mi sarebbe servito!
Beh scusa, non voglio annoiarti troppo con i miei discorsi.
BARBARA
No, per quello non preoccuparti, solo se ti sento dire un’altra volta la parola ‘pensieri’ mi
sparo un colpo!
NORA
Al di là dei miei problemi mi sono poi anche guardata intorno e ho notato molte cose. Ad
esempio che alcuni in vacanza cercano semplicemente di distrarsi, riposarsi, mentre altri
vogliono divertirsi a tutti costi, come se glielo prescrivesse il medico insieme all’antibiotico.
Ogni sera festa fino a tardi, alcol a profusione, e il giorno dopo tutto di nuovo. Un loop
continuo, una sorta di dipendenza, per fuggire da se stessi e dalla vita quotidiana, che a
differenza di queste feste è piatta e squallida… E poi secondo te, come siamo arrivati ad
essere così superficiali, a pensare che tutto sia quantificabile, vendibile, acquistabile?
“Compra questa borsa e ti sentirai meglio!” “Sei triste? Regalati questo vestito all’ultima
moda!”. Come con Marco: quando non era ancora un’immagine di pixel sempre incazzata
con una voce robotica, dopo una litigata mi regalava sempre accessori, scarpe, gingilli per
mettermi a tacere, come se per amarci servissero sempre più oggetti. Siamo carne putrida,
come l’odore degli scoli della laguna dopo tanto tempo al sole.
BARBARA
Già mio padre, poveretto, parlava del futuro come del trionfo dell’uomo-macchina, lontano
dalle emozioni, lontano dalla
fede, lontano dalla felicità… Ah, si fosse visto da fuori: come è
poi finito circondato di oggetti inutili come tutti noi!
NORA
Precisamente! E Oscar è stata la scoperta dell’antidoto a tutto questo. In un mondo artificiale
è la spontaneità fatta persona. Non sai che sofferenza, tornare qui al bar e non vederlo dietro
il bancone! Mi sembra di tornare a mesi fa, quando ero chiusa in un doppio recinto, quello
della relazione con Marco e del lockdown. Ci ho riflettuto a lungo e sono decisa a chiedere il
divorzio…Più vado avanti e più Marco mi dà motivi per odiarlo. Ha licenziato Oscar! Ti
rendi conto? Ora è su una strada… ci è sempre stato in realtà, ma ci siamo fatti delle
promesse! Gli avevo promesso che la sua vita sarebbe cambiata, trovando i soldi per studiare!
Comunque tutto questo è accaduto soltanto perché il vicino non sa farsi i fattacci suoi e arriva
a spettegolare anche dall’altro lato dell’oceano! Prima il suo amico che fa la spia e parla delle
avventure di Oscar con una donna, poi questo, che non si fa scrupoli a fare il mio identikit!
Avremmo dovuto essere più prudenti, non farci vedere troppo insieme, ma al diavolo! Da
quando Torino è diventata un paesino di provincia? “Ho ragioni di credere che il barista sia
l’amante di Nora”. Che faccia tosta! Come se sua moglie non si fosse fatta il tour dei letti di
mezzo quartiere!
Vado a Venezia per staccare dai problemi, ma ecco che mi inseguono in gondola! Avresti
dovuto sentirlo, Marco in videochiamata a Venezia era inviperito, uno scandalo
inammissibile, insinuare che la sua fedele mogliettina, delle classi alte, di buon nome, abbia
come amante un comune mortale, un disgraziato che non aveva papino che gli passava i soldi
sul conto! Non ha dubitato un attimo della mia innocenza, che tenerezza! Non ha la più
pallida idea di chi io sia. La sua mentalità è così ristretta …No, non posso tornare con lui. E
con Oscar non può finire tutto così, non può. Anche perché…
BARBARA
(interrompendola bruscamente)
Beh si, hai tirato su tante questioni: se hai bisogno di distrazioni da tutti questi pensieri basta
che batti un colpo.
(sempre con uno sguardo malizioso)
Ma ti capisco, col tempo alcuni matrimoni si rivelano essere delle vere gabbie. Il mio
consiglio è: liberatene finché sei in tempo! Io l’ho capito tardi, ma almeno l’ho capito! Per
quanto riguarda Oscar, insomma, dovresti ricordarti che è finita solo quando tu decidi che è
finita. A quanto pare lui l’ha capito.
Fa un cenno a qualcosa dietro le spalle di Nora. Oscar entra, si avvicina alle due donne,
sedendosi vicino a Nora, mentre Barbara si allontana.
NORA
(estasiata, abbracciandolo d’impeto)
Oscar! Pensavo fossi tornato dai tuoi genitori!
OSCAR
(con tono dolce, ricambiando l’abbraccio)
Pensavo di tornare a casa domani, volevo rivederti.
NORA
(staccandosi dall’abbraccio)
Ehm…
(Tossisce)
OSCAR
(Ammiccante)
Che c’è? Ti sono mancato? Hai già voglia? Io te l’avevo detto che a Venezia non avresti
trovato niente di meglio di me e che…
NORA
No, no, no, non sto ammiccando per quello.
OSCAR
A cosa ti riferisci allora?
NORA
(Tossisce di nuovo)
È difficile da dire…
OSCAR
(Un po’ stupito)
No, ma guarda che se sei stata con qualcun altro, va bene così. Ne
abbiamo parlato… Non siamo la solita coppia perfetta, chiusa nel suo nucleo… Guarda che
lo so che il mondo è talmente grande che…
NORA
(spazientita)
Oscar! Ha a che fare col sesso ma non con quello che pensi tu!
OSCAR
(Pausa lunga)
Non mi viene in mente niente…
NORA
(Scocciata)
Sono incinta!!
OSCAR
(Pausa lunga)
Come?
NORA
Non sei felice?
OSCAR
(intimorito)
Ma, ma sì… Certo…certo che sono felice! Che domande fai?
(con un sorriso forzato)
È che…sì insomma, è un mondo brutto, crudele per far nascere un figlio. Ho-ho una paura
tremenda per il futuro, il mondo che gli daremo in eredità…
NORA
Guarda che siamo noi ad averlo voluto! Poi, guardami: madre, aspirante attrice, compagna di
uno spiantato (ride). Chi lo sa cosa accadrà? Ma con te sento di potere tutto. Ora non
pensiamo al futuro. Sii tenero con lui, e questo sarà già il suo futuro! (fa una pausa e lo
guarda intensamente) E poi, guardati: tu non sei nel mondo per occupare uno spazio e basta.
Sei attivo, vivi nel presente, ti informi, studi, cerchi di capirci qualcosa da questo casino che
chiamiamo vita. Non ti lasci sopraffare dai problemi ma reagisci, li affronti a testa alta. E
quando riesci ti fai carico anche dei problemi degli altri, a volte rimettendoci… Insomma, sei
un padre in tutto e per tutto, con un po’ troppa strafottenza, ma su questo ci possiamo
lavorare!
OSCAR
(colpito e mosso dal discorso, le tocca la gamba e le prende il viso con la mano)
Menomale che ho risposto a quell’annuncio di lavoro. (La bacia) Ma, il divorzio?
NORA
(fiduciosa)
A questo penserò quanto prima. Lasciamo passare un po’ di mesi per tutta la faccenda
burocratica, e poi potremo fuggire insieme, costruire la nostra famiglia.
OSCAR
(guardandola a metà tra il serio e lo scherzoso)
Siamo in una marea di incertezze, ma riporle su qualcosa che è dentro di te mi rassicura
enormemente…Ora che ci penso, invidio questo bambino: lui può stare dentro di te ancora
per molto tempo! Non che non possa farci anch’io un pensierino.
(la guarda ammiccante, mentre si prendono per mano, si alzano ed escono)
INTERNO APPARTAMENTO. NOTTE
È notte fonda. Nora è seduta sul davanzale della finestra. Le luci dei lampioni rischiarano il
buio. Nella penombra si scorge la sagoma di Oscar, steso nudo sul letto, sotto le coperte.
NORA
(fra sé, guardando Oscar)
Incontrarlo è stata la cosa migliore che mi sia capitata. Con lui mi sento viva, la versione
migliore di me. Con lui non provo vergogna. Marco, lui spegneva la luce ancor prima di
spogliarsi: per lui il sesso è sempre stato qualcosa di meccanico, logico, tanto più per la sua
ossessione di avere un bambino. Qualcosa di passivo, freddo, rigido nelle movenze. Con
Oscar è tutto diverso. Lui mi ha ricordato cosa sia la tenerezza, l’ebbrezza di ricevere una
carezza tra le gambe calde. E di avere una testa appoggiata sul seno, come il luogo più
naturale su cui riposarsi. Ha restituito il calore al mio corpo, che stava appassendo ancora nel
fiore degli anni. Dopo mesi di toccate di gomito, di guanti, sorrisi nascosti sotto una
mascherina, e dopo sei anni di baci forzati e abbracci meccanici, finalmente ho riscoperto
cosa siano i corpi, l’istinto, il desiderio che divampa come un incendio, gli abbracci veri,
struggenti, che isolano dal resto del mondo. Oscar mi ha ridato un senso di libertà, di vita.
Con lui posso dire, si cazzo esisto! Esisto, ho le mie esigenze e non posso far finta che la vita
sia questa. Prima di lui la mia non era vita, era sopravvivenza, trascinarsi penosamente di
giorno in giorno, con le ali tappate, le aspirazioni bloccate sul nascere. Avere un bambino con
Marco sarebbe stato un vincolo ulteriore per legarci a vita, la promessa di un futuro
tremendo. Ma avere un bambino con Oscar è un dono, un’occasione per ricominciare tutto di
nuovo, ma per il verso giusto. Con la persona giusta.
Recupera il telefono dalla borsa, che non aveva più controllato perché scarico. Lo attacca alla
presa e attende che si riaccenda. Riceve una notifica da parte di Marco.
MARCO
(messaggio)
Il volo sta per decollare, volevo farti una sorpresa, in questo periodo abbiamo avuto tanti
scontri e vorrei fare pace.
Nora guarda l’ora: gliel’ha scritto 7 ore prima.
Affannata accende la luce, sveglia Oscar. I due si rivestono e sistemano la stanza.
NORA
(aprendo la porta)
Allora alla pros…
Vede nell’androne Marco, che stava per suonare il citofono. Entrambi ammutoliscono. Marco
squadra tutti e due da capo a piedi.
MARCO
Beh, sono tornato.


BIBLIOGRAFIA
David H. Lawrence, Lady Chatterley’s Lover, 1928 (L’amante di Lady Chatterley, tr. it. di S.
Rita Sperti, Milano, Feltrinelli, 2013)

Sleeping beast – La solitudine del coraggio

Tommaso Buffa immagina, in questo suo lavoro, un dialogo sull’amore e la vendetta fra Laclos, Ovidio e i personaggi di Cowboy Bebop. La riscrittura è stata sviluppata nel corso del seminario di Scritture del desiderio, svoltosi nell’ambito del corso di Letterature comparate, della Prof.ssa Chiara Lombardi, 2021/2022.

“Easy come, easy go” sentenzia Faye Valentine in Cowboy Bebop. Ma ci si può davvero liberare facilmente del proprio dolore? O è forse esso a dimenticare di chi eravamo, toccando e cambiando la nostra interiorità più profonda? La sofferta lettera di Faye al suo amato traditore ci dimostra, dalla Roma antica al Giappone del XX secolo, passando per la Francia del ‘700, come il lamento, il disprezzo, il desiderio di rivalsa siano solo alcuni dei modi con i quali rinforzare (o distruggere) il proprio cuore segnato da crudele abbandono.

*

Questa lettera giunge a te, traditore di donne, usurpatore del luogo più sacro ed inaccessibile delle loro anime, ladro del sentimento che a loro e loro stesse dovrebbero dedicare. Non vi leggerai tuttavia altro che il mio disprezzo, non vi noterai altro che la mia determinazione, e se, illuso dalla tua stessa reputazione, inorgoglito dai tuoi disprezzabili successi, debole e superbo, la inclinassi contro luce, in cerca dei segni di una lacrima, di odio, di un rimpianto, dell’impronta indelebile che ancora credi di aver lasciata nel mio cuore, non vi troveresti altro che un oceano di indifferenza, ed il mio cuore freddo come una pietra e privo di scalfitture. Con quale audacia ti presentasti a me, fingendoti chi non eri, e se solo avessi saputo allora quanto fosse patetica la tua messinscena, disoneste le tue intenzioni! Ma funzionò, e cento volte sia maledetto il giorno che mi mostrai così debole! Solo un riflusso, l’oceano del mio cuore ancora inquieto, proferisce pensieri che non più gli appartengono. Perché infatti maledire un’occasione per migliorare? Perché disprezzare chi fui, quando amo chi sono? Chi, dopo aver aperto il forziere, lamenta il tempo speso a cercare la chiave? Chi ha sofferto senza riuscire a trovarsi. Io, al contrario, ti sono quasi grata. Ancora, non susciti più sentimenti tanto forti da scomodare il destino, non alimenti alcuna fiamma né tanto brillante né tanto cupa e desolante in me. Il mio cuore è sigillato, ma, ahimé, ecco! una stilettata, un dolore, un sibilo, e un debole lamento che ancora traspira. Mi infastidisce, ma lo lascerò libero di sfogarsi, che sia l’ultima volta e poi ti avrò espulso fuori bordo come un rifiuto. «Nata per vendicare il mio sesso e dominare il vostro, ti ho tolto il potere e la volontà di nuocermi, tiranno divenuto mio schiavo», e dopo questa lettera sarà l’oblio, per te e per il mio cuore.

Ma quale effetto mi facesti, come mi scombussolasti l’animo, quando ti vidi per la prima volta! «Perché mai mi piacquero più del dovuto i tuoi capelli grigi, la tua eleganza ed il garbo artificioso delle tue parole?» Ah, come riconosco e biasimo oggi il mio comportamento come quello delle «donne attive nell’ozio che chiamiamo sensibili, e in cui l’amore si impadronisce facilmente di tutta l’esistenza»! Ma come avrei potuto far accadere altrimenti? all’epoca ero priva delle conoscenze, non possedevo ancora i miei mezzi. Sola, in un mondo straniero, differente da quello che avevo lasciato, ma poi, quale mondo avevo lasciato, quando su nulla la mia volontà aveva avuto autorità? Fu tutto il resto a lasciare me, la mia famiglia, il mio pianeta, i miei ricordi, la mia realtà.

Venisti da me al mio risveglio da un sonno criogenico, cinquantaquattro anni terrestri, innumerevoli vite altrui iniziate e terminate trascorse alla deriva nel vuoto, nell’oscurità infinita, nella solitudine più cupa, nel gelo assoluto. All’alba di quell’interminabile notte, durante la quale la mia Terra era stata distrutta e gli umani avevano cominciato ad abitare l’universo, mi ritrovai priva di memoria, ed ogni traccia del mio passato, tranne il nome, Faye, obliterata. Tratta in salvo solo per essere messa di fronte ad un folle debito di spese mediche per un incidente di cui il mio corpo non portava alcuna traccia, il mondo che tanto a lungo si era dimenticato di me mi restituiva la coscienza per umiliarmi ed espormi al suo squallore. Fu allora che mi promettesti il tuo aiuto, il tuo supporto, poi il tuo amore, e “a che scopo? in cambio di cosa?” furono le domande che volli ma non fui capace di porre. Nuda, priva della mia identità, a malapena riuscivo a tenermi stretta la certezza di averne una, e come avrei potuto chiudere il mio cuore quando quello, completamente vuoto, bramava calore? Si può considerare chiusa una scatola vuota, se al suo interno c’è solo spazio da riempire? Ero ancora me stessa, sì, ma appena nata, e come un neonato che senza conoscere nulla cerca il seno della madre, io cercai qualcuno e ti facesti trovare tu, e «chi riesce a nascondere bene l’amore», quando non possiede altro? «La fiamma appare ben visibile, tradita dal suo stesso chiarore.». «Imprudente, nel mio amante attuale non seppi vedere il nemico del futuro!».

Mi ritrovai a dipendere da te nella mia interezza, il mio corpo, il mio animo, la mia volontà erano le tue, io continuavo a non capire, a non spiegarmi tanta gentilezza, ma intuivo l’affetto, il suo peso rassicurante, ero consapevole della tua presenza al mio fianco, mai troppo lontana ma, ahimé, mai lontana abbastanza! L’iniquo debito non diminuiva, la tua promessa non era mantenuta, ma la tua voce era ferma e rassicurante, ed io, ingenua, ero certa della sincerità del mio amore, e convinta che non servisse altro ad un’esistenza lieta. Poteva forse qualcosa di tanto squallido e materiale competere con l’elettività del nostro rapporto? Come in una fiaba, eravamo legati da un filo rosso, tu ti definivi «il mio principe ed io la tua bella addormentata», e tanto bastava ad allietare il mio cuore di bambina, debole ed illuso, tanto fragile che pareva minacciare di implodere se tu lo avessi nuovamente svuotato, con lo stesso impeto con il quale lo avevi riempito. Succuba e serena, non riuscivo a sentire alcun male nelle tue parole, non riuscivo a vedere alcuna distanza nei tuoi occhi, a notare alcuna menzogna nei tuoi discorsi, a percepire alcuna distanza nei tuoi abbracci. Eri lì al mio fianco, tanto più grande e luminoso di quanto non fossi io ed a me andava bene così, contenta della tua luce riflessa. Ancora priva di memoria come sono adesso, credevo per me stessa di non poter essere altro da ciò che tu la rendevi, e le tue azioni mi parevano sempre prive di malfatto, di un’armonia e bellezza ineguagliabili. Mi sentivo piena, come un frutto maturo appeso al ramo di un albero, piccola ed orgogliosa, orgogliosa di ciò che tu avevi fatta di me, ed in piena estate, bagnata dalla luce del sole, invincibile, non riuscivo nemmeno a concepire la separazione, ed ero sicura nella mia stoltezza.

Ciò che non sapevo, ciò di cui, irradiata da quell’amore bugiardo e che tuttavia era l’unica realtà che il mio sguardo trovasse, non mi rendevo conto, era che l’abbandono, apparentemente così lontano ed estraneo, come la colonia di un piccolo pianeta che si ha difficoltà anche solo a trovare sui radar, era in realtà l’elemento fondamentale della mia storia, il senso stesso del mio vuoto passato. Come potei dimenticarmene? Come potei dimenticare il torto subito dal destino, la beffa che l’universo, l’unica vera casa e famiglia di tutti gli esseri viventi, mi aveva giocato, strappandomi, di certo per invidia, dall’altra mia casa, dall’altra mia famiglia, dallo stesso pianeta che avevo sempre abitato, proiettandomi nel vuoto, intimo ed esterno? Come potei non accorgermi che coloro che mi avevano già abbandonata una volta, le persone, l’avrebbero fatto ancora ed ancora? Come potei non accorgermi della solitudine che è nostra natura più evidente?

Potrei giurare, questo giorno di due anni dopo, con il pensiero della tua patetica figura rinchiusa nella stiva della mia nave a mo’ di zavorra, che sì, me ne accorsi eccome, ma, ahimé, non seppi fuggire, non seppi voltare le spalle al tuo calore così accogliente per volgermi nuovamente all’infinito gelo della solitudine, buio e profondo come un abisso, sconcertante, crudele nella sua indifferenza e nel suo silenzio, dal quale mi avevi tratto in salvo. Che per di più il tempo pareva dissipare ogni dubbio, ed il nostro falso amore pareva più inamovibile del Monte Olimpo. Chi avrebbe immaginato che il periodo passato così dolcemente insieme era solo atto a rafforzare l’inganno!

Eravamo insieme, quella sera come tutte le altre, quando, orrore! mi guardasti con occhi mai stati tuoi, occhi gelidi, impassibili, all’improvviso fra di noi una distanza siderale – riecco l’abbandono! l’antico spettro tornato a tormentare la dimensione che non ha mai lasciato,  nei tuoi occhi, gli occhi del tradimento, vidi riflesse le mie lacrime e laddove avrei dovuto leggere l’inevitabile, il mio destino, resa ingenua e folle – sì, folle, solo ora mi è chiaro! – dalla paura di perderti vi lessi invece la tua determinazione, quando grave mi confessasti che i creditori si erano infine fatti vivi, e la tua intenzione, tragica e solenne, di liberarti di loro una volta per tutte! Ecco l’abile e misera menzogna! Quale imbarazzo mi causa oggi ripensare al trasporto con cui ti credetti quando, nascosto dalle suppliche di non andare, di fuggire solo con me, lontani da tutti, dall’avarizia, dal grigiore degli animi umani!, il mio animo gioiva spavaldo al pensiero tuo coraggioso, luminoso, proprio come un principe sul suo destriero – e quanto mi sentii orgogliosa di te, e di me stessa per essere tua, tua preziosa ed insostituibile, da proteggere a tutti i costi dal peso del mondo! Debole mi coprii con uno sguardo convenientemente infantile e pensai che sì, che sicuramente tu avresti combattuto e sconfitto – quanto risuona ingenuo adesso! – i malvagi creditori come il drago al castello, ma che sì, sicuramente il pericolo dava adito a precauzioni e sì, indubbiamente era necessario che diventassi immediatamente tua erede universale che, il caso non lo volesse (e come avrebbe potuto volerlo, quando il nostro amore era eletto dal destino?), tu fosti morto, avresti potuto continuare a prenderti cura di me. Ah, tanto più è dolorosa l’inevitabile rivelazione della realtà quanto più ci si è ostinati a non guardarla! Ma quale eroe, ma quali nobili intenzioni! Fuggisti come un codardo, e a mio carico la tua eredità, un ammontare di debiti due volte maggiore del primo! Eccovi servito l’amore eletto! Usata ed ingannata, ti permettesti – oh quale onore! – di considerarmi degna di affidarmi il tuo fardello – quale miseria! Esiste forse fardello più infimo? per poi lasciarmi nuovamente al freddo ed alla solitudine. Quale umiliazione dovetti di nuovo subire, ma quale coraggio ne ho tratto!

Ma prima tu, la tua pateticità, la tua meschinità: non un eroe, ma il più squallido dei semplici uomini, ma che dico, inferiore! Animale! Principe ti definisti, quanto è principe il maiale che per ultimo giunge al trogolo! Come osasti consolarmi con le tue parole sudicie, rassicurarmi con le tue false promesse, scaldarmi l’animo con i tuoi malvagi discorsi! Il principe dei serpenti al massimo, con una tale lingua biforcuta! Ti meriti il maggior disprezzo, ma la minima attenzione. Sicuramente sto dando troppa considerazione immeritata ai tuoi irrilevanti talenti. D’altronde come nuoti, o meglio dire annaspi, in questo universo? con quali squallidi mezzi porti avanti la tua miserabile esistenza, nemmeno degna di essere detta vita? Avvicini donne disperate, senza un passato a cui chiedere coraggio e senza un futuro a cui chiedere speranza, e le conquisti, quanto è facile per un lupo predare un cervo zoppo. Per quanti anni hai mentito? Quante donne hai rovinato? Quante ingenue hai fatto cadere nella tua ragnatela e divorate? Di sicuro non hai divorato me, che caddi sì nella tua ragnatela, ma ne uscii con coraggio, indenne e rafforzata. Ho ritrovato la mia identità, ho ritrovato il mio coraggio, la mia determinazione, e solo grazie al tuo tradimento. Ti ringrazio? Oh sì, tale è ringraziare una zanzara per aver affinato i miei riflessi. Ma non di meno riconosco il tuo merito. Abbandono e solitudine sono la natura nostra di umani e mia in particolare, tu servisti solo da promemoria. Conosco la realtà della nostra condizione. «In questo mondo regna la legge della giungla: ingannare ed essere ingannati è la logica della vita. Riporre fiducia nel prossimo non porta alcun guadagno: questo è il mio imperativo», questa la lezione che ho imparato.

Tu me la insegnasti a modo tuo, me la facesti sentire sulla pelle, fragile come vetro, rigettandomi nel gelo dell’abbandono, ma il vetro non si infranse, ne uscì temprato. Duro come il diamante, il mio spirito è incrollabile. Se ingannare è la logica della vita, ho imparato ad ingannare. Se essere traditi è il destino delle persone, ho imparato ad approfittarne per ricavare guadagno. Si sbaglia forse andando contro natura? Per questo non ti odio. Ti disprezzo, questo sì, disprezzo lo squallore dei tuoi mezzi, lo scarso valore delle tue conquiste. Ti definisci uomo? Quale vero predatore, nella giungla in cui viviamo, cercherebbe la preda più facile? Un parassita, ecco cosa sei. Strisci sotto il fogliame, per finire chi è già sull’orlo del vuoto. Così attaccasti anche me, neonato germoglio in un campo costantemente straziato dalla falce. La tua mano di contadino mi espose alla luce, quanto fu luminosa per un istante! ma quando provasti a recidermi alle radici, fallisti. Uomo patetico quale sei, non riuscisti a tagliare il più debole dei filamenti.

Ma che dico, fui io, fui io a non farmi recidere! Fui io, a portare sempre appresso il dubbio. Me ne accorgo oggi, quando dopo due anni ti ho finalmente visto per quello che sei. Intenzionalmente ho lasciato parlare il mio cuore all’inizio di questa lettera. L’ho permesso, ma adesso non più: ti avevo avvisato, il mio cuore ora è un monolite, l’oblio degli affetti e della nostalgia di essi. Non rimpiango il tuo falso amore, non rimpiango il tuo gelido calore. Come potrei? ripensandoci ora, mi accorsi in fondo ben presto che non era un filo rosso a legarci, ma una pesante catena. Ma a chi altro avrei potuto rivolgermi, al tempo? Non mi ero ancora resa conto della risposta tanto evidente quanto mi appare adesso la luce di questo schermo: “a me stessa”, ovviamente. Avrei dovuto cercare in me, nei miei mezzi, nelle mie capacità, il sollievo. Invece, delirante, lo cercai in un uomo. Quale ironia, cercare rifugio da braccia tese a strappare fra braccia strette a strangolare! «Ma una donna sventurata che senta per prima il peso di una catena, quali rischi ha da correre se cerca di sottrarsi ad essa, se osa soltanto sollevarla?» Così non osai combatterti, non osai fuggire, e restai a crogiolarmi nel calore del tuo inganno. Sentivo che «sarei stata senza risorse se tu fossi stato senza generosità».

È stato solo quando mi hai meschinamente tradita che mi sono resa conto della follia nella quale stavo conducendo la mia vita, che l’albero al quale credevo di sorreggermi era invece un opprimente viticcio intento ad offuscare ed indebolire i miei sensi. Che orrore, ripensare alle tue mani strette alle mie, al suono dei tuoi sussurri accanto al mio viso, alla sensazione delle tue labbra sul mio corpo! Quando ascoltavo la tua voce promettermi le infinite carezze dell’amore eterno, le infinite gioie della nostra affinità, mi pareva simile al vento che batte le lande deserte di Marte, caldo e rassicurante. Riportandola alla mente ora, non sento nulla di dissimile alle grida di un ubriaco nella notte di Blue Crow, patetico e miserabile.

Ma quando mi sono ritrovata di nuovo sola, o meglio sola come sempre, sono forse crollata di nuovo della disperazione? Ho forse maledetto il mio destino, pianto una pioggia di lacrime, strappato i miei capelli alle radici, deturpato il mio viso con le mie stesse unghie? Per chi, per l’uomo più insignificante dell’universo, per il pesce più minuscolo in questo oceano? Deturpare il mio viso, la cui fierezza non hai potuto cancellare, la cui bellezza è la mia arma ed il mio orgoglio? Quanto sarai rimasto deluso, vedendomi fuggire indenne al tuo inganno! Mi sono fatta forte e spietata. Sono diventata cacciatrice di taglie, ho saputo creare i miei mezzi, fondare i miei principi. Ho lavorato su di me «con cura, e con ancor più fatica». Fintanto che l’obiettivo è proteggere quanto di più prezioso ho al mondo, me stessa, ho rifiutato di farmi scrupoli. Gentilezza ed altruismo non esistono, solo inganno e egoismo, ed una lotta continua, una strenua ricerca della vetta più alta, dalla quale dominare e sopraffare chi non è in grado di raggiungerci e difendere da chi tenta. E oh, quanto mi sono elevata al di sopra della tua ombra! Tu, vile, sei invece sempre rimasto a bocconi sulla terra, a godere dei tuoi abietti successi, e quale delizia incontrare il tuo muso di bestia sull’elenco delle taglie rilasciate e constatare, con la facilità della tua cattura, la tua inferiorità! Tutto ciò che hai mai posseduto, i tuoi piccoli inganni, le tue piccole vittorie, io lo moltiplico mille volte. Do’ la caccia a pesci grossi, pesci che ti sbranerebbero in un solo boccone, e li piego sotto il mio stivale. Vuoi sapere a quanto ammontava la taglia più alta che ho mai riscosso? ₩28,000,00. Vuoi sapere a quanto ammonta la tua? Un ridicolo ₩19,000. Non mi basterà per un vestito nuovo, se non un mucchio di stracci. Potrei comprarli e spedirteli in prigione, che dici? Un mucchio di stracci per un patetico straccione, la cui voce è quella di un ubriaco.

Ma non troverei alcuna gioia ad umiliarti. La mia indifferenza nei tuoi confronti è una nave che ti sorpassa e ti annega nella sua scia, talmente vasta che al suo interno perderesti la tua identità. Sarebbe forse la fine adatta a te, ridurti come un animale, incapace di esprimere te stesso e la tua volontà, volontà disprezzabile, incapace di desiderare altro che il male di donne deboli e sole. Ma poi, quante volte la tua truffa è veramente riuscita? Quante volte sei stato in grado di distruggere veramente una donna, nel suo intimo, fino a non farle più desiderare di sorreggersi sulle sue stesse gambe e continuare a vivere in questo mondo? Non mi stupirei se la risposta fosse nessuna. Coloro che conoscono la realtà della nostra natura, non soccomberanno a te. Sei forte dei tuoi inganni con chi non sa ingannare a sua volta, ma impallidisci di fronte ad un confronto degno. E le donne, tutte, se educate a sufficienza dalla vita, hanno più valore di te. Le donne, tutte, se in possesso del proprio orgoglio, della propria integrità, dei propri mezzi e del proprio coraggio, hanno più valore di te. L’ammontare comicamente basso della tua taglia, se non altro, è chiaro segnale, del tuo essere nullità.

Chissà se ancora non te ne rendi conto, se ancora pensi che io mi senta in qualche modo legata a te, che forse il mio cuore cerchi ancora l’amore di cui tanto vaneggiavi, di cui tanto mi illudesti. Non lo cerco, non cerco sentimenti fasulli e privi di significato e di utilità pratica. Che provino a goderne gli stolti, si ravvedranno quando resteranno inevitabilmente delusi e traditi. Non provo nemmeno più il desiderio di conoscere il mio passato. Cos’altro potrei trovare nei miei trascorsi, che mi sia più utile a sopravvivere di quanto già so? Una famiglia, forse? Amici? Legami affettivi inutili, fardelli, debolezze. Una persona deve vivere per sé stessa e per nessun altro. Le uniche relazioni degne di essere intraprese sono quelle che portino guadagno, e si basano inevitabilmente sull’inganno. Mi sono riconciliata con l’amore, «non per provarlo in verità, ma per ispirarlo e fingerlo». Mi riesce meglio di tanti altri, poiché a differenza di una nullità come te, io sono sempre alla ricerca di un’occasione in più, di una sfida, «e se devo scegliere fra due mali, scelgo sempre quello che non ho provato prima». Le promesse, come le tue promesse di amore eterno, non posseggono per me più alcun significato. Se non altro, «le promesse sono fatte per essere infrante», come strumento utile ad ingannare.

E così, eccomi di nuovo al tuo cospetto, ma non di fronte a te o più piccola di te, bensì talmente in alto che i tuoi occhi da talpa, abituati a fissare la terra, non possono nemmeno scorgermi. Sono come ti ho descritto e come ti ho dimostrato: il tuo tradimento ha forse avuto successo? Non sei forse nel mio pugno, grande come una mosca, ammanettato alla parete come l’ultimo dei ladri che sei, al buio e circondato dai topi? Quasi ti immagino, a sperare che la polizia arrivi il prima possibile perché tu possa scappare dalle mie grinfie vendicative. E che questo tuo pensiero sia l’ultimo respiro del tuo debole orgoglio, che ti fa credere degno della mia vendetta. Non riceverai nulla da me, non uno sguardo, non un sospiro, non – no di certo! – una fiammella di compassione, e no, nemmeno questa lettera. Già, perché dovrei consegnartela, pensare ancora a te, mantenere alcun briciolo di qualsiasi genere di considerazione nei tuoi confronti, alcun amore, odio, o sentimento? Indifferenza è ciò che ti meriti. Bonaccia è l’oceano del mio animo, quanto è silenzioso l’universo più vasto. Addio, Whitney, che lo sconforto non ti tolga il sonno, e che non ti giunga troppo presto quello eterno.

Faye Valentine.

Bibliografia

P. C. De Laclos, Le relazioni pericolose, BUR, Milano, 2018.

Ovidio, Eroidi, a cura di Emanuela Salvadori, Garzanti.

Cowboy Bebop, studio Sunrise, editore it. Dynamic Italia, 1999.


Topos e tema: una distinzione teorica. Incontro con Guido Paduano

Giovedì 15 febbraio si è tenuto nella Sala Lauree della Scuola di Scienze Umanistiche un incontro con Guido Paduano, Professore Emerito di filologia classica e di letterature comparate all’Università di Pisa. Paduano si è distinto nel corso della sua lunga carriera accademica per varie traduzioni e commenti ad opere della classicità greca e latina, oltre che studi in ambito musicale e di teoria della letteratura (due suoi libri a riguardo sono: La nascita dell’eroe. Achille, Odisseo, Enea: le origini della cultura occidentale (2008) e Il testo e il mondo. Elementi di teoria della letteratura (2013) ). Il discorso di Paduano, per la sua tematica, si intreccia, sin dall’introduzione del professor R. Gilodi, alla fondamentale opera di E. R. Curtius, Letteratura europea e Medioevo latino (1948), pubblicata in traduzione italiana soltanto nel 1992, in cui l’autore aveva dimostrato la continuità della letteratura europea dall’antichità greca e romana al ‘700 attraverso la persistenza di alcuni topoi fondamentali.

La tesi di Paduano viene immediatamente esplicitata: la distinzione, o meglio, opposizione tra topos e tema è “teorica” in quanto appartenente più al linguaggio metacritico che ad una realtà effettiva. Essi sarebbero, infatti, più vicini di quanto si sia soliti pensare. Entrambi sono legati al fenomeno dell’intertestualità e caratterizzati dalla ricorsività di un’unità fondamentale all’interno di macrotesti appartenenti ad una sola cultura oppure a culture ed epoche totalmente diversi. Il tema (parola nata in ambito musicale attorno al 1830 e legata da un rapporto definitorio a “variazione”) però viene generalmente visto come un’unità mobile e metamorfica; invece il topos, termine preso in prestito alla retorica classica, è in genere associato ad un’idea di staticità, di forte stereotipizzazione, di fissità. L’opposizione così posta si riflette perfettamente nelle recensioni all’opera di Curtius, che subì alcune critiche, pagando, secondo Paduano, la “cattiva fama” del topos, ovvero la sua supposta rigidità. Le critiche sorsero principalmente proprio dall’aver scelto il topos come concetto portante del libro, ad esempio sostenendo che gran parte dell’erudizione dell’opera mostra semplicemente che “a commonplace remained a commonplace”, oltre al fatto di essersi concentrato più sui fenomeni di persistenza piuttosto che su quelli di mutamento, di innovazione. In verità, nota Paduano, già Roberto Antonelli, nella prefazione all’edizione italiana del volume, contraddice questa visione attribuendo al metodo topologico di Curtius la capacità di entrare nella dialettica “testo-sistema”, indirizzando quindi la fruizione di Letteratura europea verso la critica tematica.

Paduano definisce dunque il topos “un tema di cui si parla male” e la sua opposizione con il tema come frutto di un’analisi viziata dal “pregiudizio” di valore, cioè da un giudizio che precede l’analisi contestuale. Al contrario Paduano propone una definizione che lega le due categorie secondo rapporti differenti: definisce il topos come “un tema in un certo senso abortito”, cioè che non ha trovato una creatività capace di rigenerarlo (un non-evento, una creatività non intervenuta) e il tema invece come un topos che “si afferma attraverso le sue mutazioni”, un terremoto di valori che spesso porta allo stravolgimento, alla vera e propria “esplosione di un senso nuovo”. Ed illustra questa seconda idea attraverso tre esempi letterari di altissimo livello, tre topoi che, a partire dalla loro origine antica, subiscono nel corso della storia stimolanti e imprevedibili trasformazioni, e che dimostrano una vitalità che contraddice la comune visione immobilistica e sterile di questa categoria. Il primo di questi esempi è il topos dell’insufficienza del tempo amoroso che troviamo per la prima volta nell’Odissea (la notte, prolungata da Atena, in cui Odisseo e Penelope, ricongiunti, si raccontano a vicenda gli anni trascorsi) e che viene ricreato e rielaborato finemente nel Romeo and Juliet shakespeariano, nel contesto della separazione degli amanti al sorgere del sole. Nell’opera esso si manifesta attraverso un interessante scambio delle parti: Giulietta nega l’evidenza dell’alba che sopraggiunge (affermando che il canto dell’allodola è invece il canto notturno dell’usignolo), Romeo l’asseconda, ed infine Giulietta ribalta quanto detto in precedenza, comprendendo la pericolosità della loro situazione, e lo congeda. In Romeo e Giulietta questo topos dell’alba demonizzata “si scontra”, inoltre, con un altro topos, anch’esso molto antico e di valenza quasi antropologica: quello dell’opposizione luce-buio, secondo cui la luce (e il giorno) è associata al polo della positività, della vita, mentre il buio (e la notte) a quello della negatività, della morte e del disvalore. Lo scambio che avviene nella scena della separazione degli amanti viene infatti anticipato e contraddetto da un passo in cui Romeo definisce Giulietta come “un sole”, che lui invita a sorgere scacciando la luna invidiosa.

Il secondo topos trattato è quello, invece, del “dialogo con se stessi” nel racconto Lenz di Georg Büchner, un topos antico quanto l’Iliade, che però nella sua formulazione originaria presupponeva la fondamentale unitarietà del soggetto in cui avviene il monologo interiore. Al contrario, nel personaggio di Lenz, poeta folle, viene sancita l’impossibilità di questa unità proprio dall’incapacità stessa di avviare questa comunicazione con se stesso e dalla conseguente affermazione del soggetto come entità frammentaria e scissa.

Infine, Paduano ha trattato l’antico topos della “natura che ride”, ovvero della natura che riflette lo stato d’animo dell’uomo, la sua letizia, e la sua profonda trasformazione nel III atto del Parsifal di Wagner. Nel Parsifal il riso assume più di una connotazione: è risata denigratoria quella di Kundry, la donna che ride di Gesù sulla Croce, e che per questo verrà punita con una maledizione secolare, quella di non poter piangere. Solo dopo un lungo percorso di redenzione Kundry riuscirà di nuovo a erompere nel pianto, in contemporanea alla rinascita della natura nell’incantesimo del Venerdì Santo. Le parole di Parsifal saranno: “Tu piangi, vedi! il prato ride”. In questo caso, a differenza dell’originaria declinazione del topos, la natura e l’uomo hanno due manifestazioni opposte, eppure coincidenti ad un livello più profondo.

Gli spunti di riflessione suscitati dalle considerazioni di Paduano sono molti. Le operazioni della comparatistica, così come lo studio dei topoi attraverso i secoli e le letterature, non devono limitarsi esclusivamente ai rapporti di discendenza genetica tra i testi, all’automatismo dell’imitatio. E allo stesso tempo non si può ritenere come frutto di coincidenza o caso tutto ciò che non può essere ricondotto alla filiera genetica, come non si può ricondurlo al modello degli archetipi junghiani, strutture che, secondo Paduano, non possono servire alla critica letteraria, in quanto distruttive di ogni differenziazione e significato. Ciò che invece dev’essere indagato è, analizzando singolo testo per singolo testo, come in diverse circostanze storiche siano state stimolate risposte simili, dando vita a interessanti parallelismi, e privilegiando nello studio i fenomeni di ricreazione autonoma rispetto alla semplice meccanicità dell’imitatio o aemulatio. Ciò che rende un testo un capolavoro non è, infatti, la sterile ripetizione di pattern letterari precedenti, di topoi, bensì l’elemento di novità, di scarto, di originalità, così come emerge dagli esempi letterari citati. Una delle linee di accesso più interessanti a questo aspetto, come suggerito dal professor Gilodi in commento alle tesi di Paduano, è stato forse proprio quel “senso dell’individuale” in relazione all’opera letteraria, in cui per “individuale” si intende “unico nella sua irrepetibilità”, assunto dal circolo protoromantico di Jena come cifra del loro pensiero nonché come essenza della poesia moderna rispetto a quella antica.

Caproni recensore: un laboratorio di poetica

In questo articolo, Gaël Pernettaz propone un’interessante analisi della figura di Giorgio Caproni recensore. Attraverso lo spoglio di articoli e dichiarazioni si ricercano costanti di questo aspetto secondario dell’attività dello scrittore, delineando in modo più completo la sua poetica attraverso l’illustrazione del rapporto che intercorre fra le recensioni e i componimenti in versi.

***

Poeta, fra i principali esponenti della corrente antinovecentista. Un uomo magro, dal fisico schietto e nodoso, grande fumatore e amante della musica e della poesia, a cui dedicò tutta la sua vita. Questo fu Giorgio Caproni, e molto altro ancora: fra le altre cose, scrittore di narrativa, traduttore e critico, o piuttosto recensore, come lui stesso preferiva definirsi.

Egli rifuggiva infatti l’epiteto forse troppo magniloquente di “critico letterario”, probabilmente perché sentiva che tale vestito cadeva largo, troppo largo, sulle sue minute fattezze. Forse per tale ragione ha costellato la sua intera carriera di momenti in cui autosvalutava il suo lavoro, preferendo mostrarsi come un semplice omino dedito al suo lavoro con zelo e calma, piuttosto che imbellettarsi con quell’artificiosa immagine di arbiter elegantiae e al contempo di giudice infernale che contorna la figura, tanto temuta, del critico letterario.

Ora non ci si fraintenda: Caproni non portava avanti una battaglia contro la critica, che invece amava e apprezzava, quando ben fatta (ovvero, secondo lui, quando fatta da altri), e queste prese di distanza non sono da intendersi né come espressioni di falsa modestia, né come attacchi all’attività critica, quanto piuttosto come la constatazione sine ira et studio di un uomo che ha già trovato altrove la sua vera voce -o la sua musa, se si preferisce- e che si occupa di recensioni solo per dovere, seppur con la passione e il fresco entusiasmo del non specialista. Passione e entusiasmo che non lo abbandonarono mai per gli oltre cinquant’anni di esperienza, durante i quali collaborò a diverse testate fra cui «La fiera letteraria», «Italia socialista», «Il lavoro nuovo», «Mondo operaio», «La Giustizia», «Il Punto» o ancora «La Nazione».

È indubbio il fatto che nelle recensioni Caproni parli dei libri come ne parlerebbe con un amico davanti a un caffè, o come un ammiratore e non piuttosto in qualità di giudice, con il rigore e il distacco del critico, così come la mai sconfessata difficoltà nello scrivere recensioni, che a volte assume i caratteri molto più netti del rifiuto frontale se si pensa a certi versi del 1963 «Come sono felice/ dopo una recensione/ porre il libro lodato/ – Merda! «in un cassettone»./ Il pianto che m’è costato,/ il sudore, il groppone,/ il cuore che c’ho consumato/ a leggerlo/ che maledizione!/ […] Anch’io sarò divorato dai topi: è la condizione». Questo non basta però ancora a privare di interesse la figura tanto bistrattata (dallo stesso in primis) del Caproni recensore; e non solo per il valore documentario, di “dietro le quinte”, di laboratorio di poetica, che permea tutte le sue recensioni (una su tutte l’articolo Versi come utensili, apparso nel giorno di Natale del 1948 su «Mondo operaio» e poi divenuto celeberrimo), ma soprattutto perché in poche figure l’interdipendenza fra poesia e vita è infatti tanto stretta quanto lo fu per Caproni.

Proprio questa sua attitudine, che puntellò l’intera sua opera (per non dire l’intera sua vita) a ridurre tutto alla poesia, è ciò che lo portò non solo a riversare nell’attività di recensore tutta la sua esperienza da scrittore in versi, ma anche a cercare nei libri analizzati- per la maggior parte raccolte o antologie poetiche- i temi cari alla sua poesia. Senza dubbio l’esempio più evidente è l’articolo Poesie di Pasolini, apparso su «La fiera letteraria» del 20 marzo 1947, in cui Caproni loda artifici retorici della poesia di Pasolini (quali l’utilizzo del vezzeggiativo, la ripetizione del nome, la musicalità cavalcantiana) di cui lui stesso si servirà, dodici anni più tardi per cantare la madre Annina nei Versi livornesi, sezione de Il seme del piangere. Ad ogni modo nessuno degli autori recensiti, negli oltre cinquant’anni, sia i meno conosciuti (Ferri, Sbaraglia, Manzini, Reale, Belleli, Carra, Zoni o Verginelli per citarne alcuni) che i più affermati, italiani (quali gli amati liguri Montale, Roccatagliata Ceccardi, Novaro, Boine Grande o Barile, o ancora Rebora, Quasimodo, Saba, Ungaretti, Penna e Sereni) o stranieri (Jacobi, Guillén, Salinas, Machado, Pound, Brecht, Joyce o Apollinaire ), è potuto sfuggire a questo vaglio critico; così Caproni, nell’aprire una poesia di Saba o una di Montale, come una di Machado o di Pound sempre ha cercato -a titolo di esempio- i minimi che lo ossessionavano, quei tenui barbagli («Una poesia dove non si nota nemmeno un bicchiere o una stringa, m’ha sempre messo in sospetto. Non mi è mai piaciuta: non l’ho mai usata, nemmeno come lettore») che permettevano alla Poesia di rifulgere, conferendo al testo letto quel carattere di universalità che è proprio della grande lirica.

In parallelo a questa ricerca, Caproni rivolgeva grande attenzione anche alla musicalità del verso e alla sua costruzione poiché, a suo parere, la forma era di primaria importanza e intimamente connessa alla poetica di un autore, e non mera tecnica applicata. Per tale ragione egli, trattando degli autori più disparati, si concentrò sul ritmo e la musicalità del verso, non risparmiando concetti, quali tonica, dominante, settima diminuita, che per il lettore che non si intende di musica, risultano incomprensibili. Questo perché, i vocaboli posseggono due nature, una fonica e una semantica, e la poesia, a differenza della prosa, si serve di ambedue, coniugandole o facendole stridere a seconda dell’intenzione del poeta.

A tale istanza di attenzione alla forma, e al suo legame con il testo, si collega inoltre il rifiuto per quelle che egli definisce le «poetiche a priori», riferendosi a quell’insieme di poetiche appunto, che, durante il secondo Dopoguerra, in opposizione alla precedente stagione ermetica, accusata di solipsismo e ignavia, fecero della poesia un mezzo per proporre -o per meglio dire “imporre”- idee, e non la considerarono invece quell’attività igienica che nasce da un bisogno interiore quale è e quale la intendeva il poeta. Non stupiscono quindi alcune pointes polemiche contro la poesia neorealista, rea di non aver raggiunto i risultati della prosa in quanto sterile esperimento in vitro e per tale motivo rivelatasi più perniciosa che altro. E sempre per la stessa ragione, non sorprende che Caproni in tutti gli autori analizzati cerchi l’afflato di vita, sia quello più palmare – quello, per intendersi dei suoi primi componimenti, in cui le donne erano ancora sapide («Sono donne che sanno/ così bene il mare…») e il fuoco bruciava ancora vivo («Bruciano alla bramosia/ segreta, le carnagioni/ giovani…») nelle vene del giovane poeta-, sia quello, più difficile a cogliersi, delle poesie permeate da una maggiore riflessione, quelle che Schiller definirebbe «sentimentali»: una su tutte La casa dei doganieri, il componimento montaliano da lui prediletto.

Infatti, la poesia non è certo equivalente a un saggio o a un discorso in prosa; non deve mostrare nulla di nuovo al suo lettore, quanto piuttosto, attraverso una forma originale, fare risorgere nel lettore quel je ne sais quoi appunto di poetico, che Caproni stesso non si vergogna di chiamare, con una punta di compiaciuta ingenuità, “emozione” o “sentimento”. Così, anche verso la fine della sua vita egli si riscalda quando sente che la poesia è morta, come dimostra l’articolo intitolato Poesia e scienza: si può ancora cantare la Luna (apparso sul «Tuttolibri» del 6 giugno 1987). Qui agli attacchi mossi da Giorgio Salvini, «illustre Fisico», che aveva osservato come nel mondo odierno, dominato dalla techné e dalla conoscenza, non ci fosse più spazio per la poesia essendo il mistero del mondo ormai svelato, egli risponde difendendo la magia dello scrivere versi, chiudendo con una citazione tratta da Apollinaire che racchiude e sintetizza magistralmente la figura di Caproni, nelle vesti del recensore, del poeta, ma, soprattutto, dell’uomo comune: «Poesia bella, amore mio,/ ci siamo amati storditamente./ Senti che razza di scampanio./ E vuoi non si crucci la gente?»

Gaël Pernettaz

___________________________________________________________________________

Bibliografia

Giorgio Caproni,  Prose critiche, a cura di Raffaella Scarpa, Aragno, Torino, 2012.

Giorgio Caproni, L’opera in versi, a cura di Luca Zuliani, Mondadori, Milano, 2005 (1998).

Raffaella Scarpa, Secondo Novecento. Lingua stile metrica, dell’Orso, Alessandria, 2011.

Riscrivendo Shakespeare: i Sonnets dalla poesia al teatro

Qui allegato il file contenente il prodotto finale del seminario Riscritture dell’a. a. 2017-2018, incentrato sul tema La bellezza in Shakespeare: Venus and Adonis, The Sonnets: fonti e confronti nell’ottica del corso Letterature comparate B, mod. 1, prof.ssa Chiara Lombardi.

seminario Riscritture – Sonnets di Shakespeare

Le Metamorfosi di Ovidio e la riscrittura del mito

Qui allegato il file contenente il prodotto finale del seminario Riscritture dell’a. a. 2016-2017, incentrato sul tema Narrazioni delle origini: le Metamorfosi di Ovidio e le loro riscritture nell’ottica del corso Letterature comparate B, mod. 2, prof.ssa Chiara Lombardi.

seminario Riscritture – Metamorfosi di Ovidio

“Continuare a imparare”: intervista a Salvatore Renna

Salvatore Renna, dottorando presso le Università di Bologna e dell’Aquila, ci racconta “gioie e dolori” dell’accesso in dottorato.

***

Dove stai seguendo il tuo corso di dottorato? Trovi che ci siano differenze tra i programmi di dottorato dei diversi atenei italiani?

Sto seguendo il mio dottorato in Letterature comparate tra l’Università di Bologna e l’Università dell’Aquila. Non credo ci siano notevoli differenze tra i diversi dottorati in Italia. Mentre queste sono enormi rispetto ad altri paesi non solo europei ma anche rispetto agli Stati Uniti (durata, attività didattiche ecc. ecc.), tra i corsi di dottorato italiani le diversità si giocano tutte sui corsi offerti ai dottorandi dall’Università (molto spesso ad hoc, come l’insegnamento di lingue straniere specificatamente per l’ambito accademico o corsi di scrittura scientifica), la quantità di ore obbligatorie da spendere in missioni di ricerca (essenzialmente convegni) o corsi di laurea magistrale da seguire, e obblighi di consegna intermedi di capitoli della tesi (in alcuni dottorati bisogna, per esempio, ultimare il primo capitolo entro il primo anno, in altri il secondo capitolo entro il secondo anno mentre altri ancora non hanno alcuna consegna sino alla definitiva chiusura della tesi).

Quali sono le differenze rispetto ad un corso di laurea magistrale?

Le differenze sono molte e profonde. In primis le ore di didattica sono, con le menzionate differenze, infintamente inferiori a quelle di qualsiasi corso di laurea: la maggior parte del lavoro consiste nello sviluppo del proprio progetto di ricerca, condotto per la gran parte in solitaria. Non mancano certo incontri, spesso di altissimo livello: lezioni da parte di docenti della propria facoltà e di altre Università solo per i dottorandi e convegni a cui, solitamente, non si partecipa durante i corsi di laurea. Queste sono occasioni importanti soprattutto per quanto riguarda la metodologia della ricerca: offrono spunti, prospettive diverse e allargano orizzonti che rimarrebbero ristretti se si lavorasse unicamente in una torre d’avorio. Al contempo, però, il grosso della ricerca va compiuto da soli con l’aiuto del proprio tutor e, a differenza degli esami universitari, la ricerca della bibliografia, il suo studio e il continuo aggiornamento sono lasciati interamente ai dottorandi: da studenti si cerca di diventare studiosi.

Che cosa ti ha spinto a fare domanda?

Innanzitutto una grandissima passione: questa dev’essere sempre il primo motore, perché altrimenti la quantità di lavoro diventa difficilmente gestibile e forse lo studio in sé perde di senso e qualità. L’idea di continuare a studiare e approfondire mi stimolava molto e un corso di dottorato mi sembrava l’occasione migliore per provare a farlo.

Secondo quali criteri hai scelto il tuo corso di dottorato?

In base a due elementi: le linee di ricerca dell’Università e il tutor. Le prime, solitamente pubblicate nei bandi, sono importanti per capire non solo se il proprio progetto possa interessare e quindi essere accettato, ma anche per lavorare in un ambiente stimolante a arricchente. In questo senso è anche molto importante immaginare un possibile tutor che abbia compiuto studi su ambiti perlomeno vicini a quello in cui si pensa di lavorare e che possa ragionevolmente seguire la ricerca. Il dialogo e il rapporto col docente di riferimento sono infatti tra i fattori più importanti per la propria crescita intellettuale e per compiere un buon lavoro nei tre anni.

Come prepararsi per l’esame d’accesso?

Essendo il dottorato in letterature comparate e critica letteraria, ho cercato di prepararmi su testi abbastanza generali, in modo da poter aver un discreto quadro generale su cui orientarmi in sede d’esame. A posteriori posso però dire che il un buon 80% delle competenze utilizzate nell’esame le avevo acquisite durante i 5 anni di corsi universitari.

In che cosa consisteva l’esame?

L’esame consisteva di uno scritto e un orale. Il primo era di carattere piuttosto generale e permetteva a tutti, nonostante le diverse specializzazioni, di poter avere qualcosa di sensato da dire. Superato lo scritto da circa il 15% dei partecipanti, l’orale verteva maggiormente sul progetto di ricerca. La commissione valutava generalmente il suo grado di innovazione, se fosse un argomento su cui si aveva già una certa consuetudine (spesso sono infatti proseguimenti di studi iniziati con la tesi magistrale) e quanto si fosse preparati sulla bibliografia, oltre al grado di motivazione nel presentare il progetto e nell’intenzione di proseguire la ricerca. L’ultima parte dell’esame consisteva in un breve accertamento della conoscenza di una lingua straniera, scelta dal candidato (inglese, francese, tedesco o spagnolo).

Avevi esperienze pregresse di pubblicazioni o collaborazioni di valore scientifico?

No, mi ero laureato da circa due mesi e non avevo ancora alcuna esperienza di pubblicazione scientifica.

Quali aspettative nutri su questo dottorato?

A costo di risultar banale, credo che l’aspirazione più grande sia quella di continuare a imparare e conoscere: senza questa profonda e sincera curiosità credo che nessuna ricerca autentica sia possibile e si corra invece il rischio di un’erudizione fine a sé stessa. Oltre a ciò, spero di condividere il più possibile- con docenti più esperti, colleghi e studenti- i miei studi e le mie idee: insieme alla curiosità, sono il dialogo continuo e la condivisione del sapere a stimolare e a dare senso a un percorso di questo tipo.

E per il futuro?

Domanda difficile, ma credo che continuare a studiare cercando di comprendere in profondità, mettere in comune idee e punti di vista ed essere a mia volta spinto in territori inesplorati potrebbero essere le componenti adatte per essere felici vivendo immersi nella letteratura (e non solo, come la buona comparatistica insegna).