Via Po – Casa di nonna Màlia

Citato in
Argon, SP, I: 872-873

Passo
[…] in età avanzata si lasciò sposare da un vecchio medico cristiano, maestoso barbuto e taciturno, e da allora andò inclinando verso l’avarizia e la stranezza, quantunque in gioventù fosse stata regalmente prodiga […]. Col passare degli anni si estraniò totalmente dagli affetti famigliari (che del resto non doveva aver mai sentiti con profondità). […] Mio padre, ogni domenica mattina, mi conduceva a piedi in visita a Nona Màlia. […] Quando arrivavamo sul pianerottolo tenebroso dell’alloggio di via Po, mio padre suonava il campanello, ed alla nonna che veniva ad aprire gridava in un orecchio: «A l’è ‘l prim ‘d la scòla!», è il primo della classe. La nonna ci faceva entrare con visibile riluttanza, e ci guidava attraverso una filza di camere polverose e disabitate, una delle quali, costellata di strumenti sinistri, era lo studio semiabbandonato del Dottore.

*

Questo estratto proviene da Argon, il racconto che potremmo considerare il larario degli antenati ebraico-piemontesi di Levi. È il primo racconto del Sistema periodico ed è particolarmente importante perché, nei lineamenti dei personaggi descritti in questo testo, Levi ha fatto convergere non soltanto le proprie memorie, ma anche i racconti che aveva sentito dai propri amici, o nelle cerchie culturali che frequentava. Si tratta dunque di un’anticipazione dell’opera di smerigliatura che metterà in atto nella presente raccolta di racconti, dove il confine tra realtà e letteratura si ibrida sempre di più fino a divenire irriconoscibile, non permettendo al lettore di capire se i fatti raccontati siano realmente accaduti o meno.

Ritroviamo qui il personaggio di nonna Màlia (al secolo Adele Sinigaglia), la nonna paterna di Primo, madre di Cesare Levi, la cui memoria chiude il racconto. Dopo una storia familiare decisamente complicata che la vide spostarsi tra la provincia piemontese e Torino, riuscì a fermarsi stabilmente nel capoluogo piemontese, proprio in via Po (una delle vie più eleganti del centro cittadino), insieme al secondo marito (con cui contrasse matrimonio dopo essere rimasta vedova), il dottor Felice Rebaudengo, nonno acquisito con cui il piccolo Primo non sviluppò mai un vero e proprio rapporto, se non di soggezione.

In effetti, la caratterizzazione che la figura della nonna paterna assume nel ricordo del chimico-scrittore è decisamente chiara: già soltanto il pianerottolo dell’alloggio in cui abitano è «tenebroso», e la casa stessa è piena di inospitali «camere polverose e disabitate»; addirittura, Levi la descrive come una «vecchietta grinzosa, stizzosa, sciatta e favolosamente sorda nei miei ricordi d’infanzia più lontani» (Argon, SP, I: 872). Insomma, è tutto il contrario rispetto alle dimore degli antenati ebraico-piemontesi, i quali vivevano in grandi agglomerati familiari e gioivano della compagnia dei propri parenti. Al contrario, invece, nonna Màlia, forse spinta da un’amara vecchiaia a cui era approdata attraversando troppi problemi da vivere in una vita soltanto, forse scoraggiata e rinserrata nella sua solitudine dai problemi dovuti alla sua anzianità, «ci faceva entrare con visibile riluttanza», quasi come se non avesse un grande piacere di ricevere visite dal proprio figlio e dal primogenito nipote. Sembra non valere nulla, in questa perla di memoria, la simpatica frase che Cesare Levi sbraita alla propria madre che ormai poco riusciva a sentire: nonostante Primo sia presentato come il più bravo della classe (forse con un tirato gioco di parole legato al suo nome), l’anziana non sembra aver troppo riguardo dei propri ospiti.

A complicare ulteriormente il quadro della situazione, è «lo studio semiabbandonato del Dottore», quello che occupava una sola della trafila di camere inutilizzate, la quale era «costellata di strumenti sinistri». Il quadro memoriale offerto da questo estratto, se confrontato con quello degli altri avi di cui si parla nel racconto, non è per niente roseo, tantomeno vivido: quanto più lugubre, fosco, quasi oscuro, che giustifica poiché nonna Màlia non appare illuminata dalla stessa festante luce che ricade invece sui suoi altri parenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.