La nona onda

Camilla Montanaro, in questa sua composizione, riscrive in un’inedita prospettiva il Pericles shakespeariano, nell’ottica del corso I drammi romanzeschi di Shakespeare I: Pericle e Cimbelino. Fonti e motivi, Letterature comparate B, mod. 1, prof.ssa Chiara Lombardi.

Questo testo nasce con l’intenzione di descrivere un episodio banale di vita quotidiana e trascinarlo su piani inattesi grazie all’attualità del Pericle shakespeariano e alla potenza del dialogo artistico.

*

-3 gradi, nuvole grigie e un freddo pungente sulla pelle. 
Entrare nell’atrio del museo e togliersi il cappello è una liberazione per Emma e Federico.
Le decorazioni natalizie per le strade riscaldano l’inverno russo, ma ciò non impedisce ai soffi gelati di vento di lambire le poche porzioni di pelle nuda.
La statua bronzea di Puskin, posta proprio nel centro di Piazza delle Arti con il braccio teso e fiero, sembra esortare i turisti ad entrare il prima possibile nel Palazzo Michajlovskij per cercare calore, più che per inebriarsi di arte.
Emma aveva sviluppato una passione per i musei fin da piccola grazie ai giochi di suo padre: 
«Scegli il quadro più bello.»
«Mimi, trova i tre quadri più rossi del corridoio.»
«Cerca quello che ti rende più allegra e quello che ti fa più paura.»
E lei sfrecciava per i corridoi desiderosa di completare il test per vincere il preziosissimo premio in palio: una zeppola con panna. 
La raffinatezza di ogni dettaglio del Palazzo Russo fa tornare Emma al suo mondo di bambina: per un attimo si immagina duchessa, con un vestito bello e lungo, mentre cammina per il corridoio e… «Ticket?» risuona una voce. 
«Sure, one second. Li hai tu, no?»
Federico sfila dalla tasca destra del cappotto il CityPass, abbonamento che permette di accedere ai numerosi musei di San Pietroburgo. Prova un senso di soddisfazione nel saltare le code e illudersi che siano tutti gratis. «Se non lo avessi fatto – si compiace – ora saremmo ancora fuori al freddo.»
Percorrono i corridoi con l’intenzione di mantenere un ritmo costante fino alla fine ma, quando scoprono che mancano ancora due piani del museo, si arrendono. La panchina, che è solo un asse di legno, pare una poltrona di piume d’oca. Davanti a loro, in una sfavillante cornice dorata, un’onda bagna la tela. 
La luce del quadro è talmente particolare che Emma sente il bisogno di socchiudere leggermente gli occhi per osservare i dettagli. La curiosità la costringe ad alzarsi per guardare il cartellino sottostante: La nona onda di Ajvazovskij (1850). 
Dicerie marinaresche raccontano che le onde si ripetano periodicamente a gruppi di nove e che sia proprio la nona ad essere la più grande e la più pericolosa, quella contro la quale l’uomo non ha potere.
L’acqua verdastra scolorisce in un manto di spuma. Le nuvole sembrano estranee agli sconvolgimenti del mare, proseguono inalterate il loro percorso. L’agitazione dei naufraghi stona con un cielo tanto luminoso. «Come lo trovi?»
«Quello?»
«Sì, Fè.»
«Bello.» 
«Perché?»
«Bella luce.»
Lo osservano ancora qualche secondo.
«Mimi, dobbiamo tornare qualche giorno nella casa al mare.»
«Hai ragione, ho bisogno di aria fresca.»
«Non smetteremo di andarci, vero?»
«Ma no, basta organizzarsi.»
«Magari diventa un tuffatore.»
«O magari un’atleta di nuoto sincronizzato.»
Emma si sfiora il ventre appena arrotondato.
Mentre parlano osservando il quadro, l’onda sembra gonfiarsi. La rabbia del mare stride con la serenità del cielo. Si tratta di una sensazione che Emma ha già provato. Un senso di angoscia la pervade. Ripensa alla pila di fogli che ha lasciato sul tavolo prima di partire. Avrebbe dovuto preparare la lezione per il rientro in classe dopo le vacanze e ancora non aveva scelto i saggi da proporre. ‘Amleto’ è un’opera colossale e lei vorrebbe farne conoscere una minore come Pericle, Principe di Tiro.
«Marina!»
«Cosa?»
«Se è una femmina voglio chiamarla Marina.»
«Manco per sogno.»
«Oh, Federico, è un nome bellissimo.»
«Perché Marina?»
«Sto pensando al Pericle di Shakespeare.»
«Ecco, ci risiamo…»
«E’ un personaggio stupendo.»
«Emma, nostra figlia vivrà nel mondo reale, non in un’opera letteraria. Marina è un nome da sirena, non da    bambina.»
«Ti racconto la storia. »
Federico aveva conosciuto Emma a Oxford, durante una vacanza studio. Lei era già allora appassionata di letteratura inglese, ma aveva deciso di farne una professione andando avanti con gli studi universitari.
Quando la chiamarono per una supplenza annuale stapparono una bottiglia e ordinarono la pizza.
«Pericle si reca dal re Antioco e scopre la soluzione di un indovinello grazie al quale ottiene la mano della figlia.»
«Fine della storia?»
«Ma capisce che la figlia ha un rapporto incestuoso con il padre.»
«Si fa interessante.»
«Il re allora manda dei sicari per ucciderlo.»
«E lui scappa, immagino.»
«Lascia provvisoriamente il suo regno, Tiro, all’amico Elicano e va a Tarso dove aiuta i sovrani.»
«Poi?»
«Una tempesta lo scaraventa a Pentapoli.»
«Te la stai prendendo comoda, Mimi, non ho ancora sentito il nome Marina.»
«Qui vince un torneo per sposare la figlia del re, Taisa.»
«E’ un vizio insomma.»
«Insieme partono per tornare a Tiro e Taisa è incinta.»
«Precoce il ragazzo.»
«Subiscono un altro naufragio e Taisa sembra morire di parto.»
«Sembra morire o muore?»
«Tutti credono che sia morta, ma in realtà è viva; sta di fatto che viene gettata in mare. E’ un momento di    sofferenza assoluta.»
«E per quale assurdo motivo vuoi chiamare mia figlia Marina?»
«La bambina, però, sopravvive. Le viene dato il nome di Marina.»
«Tiè! Vorrei una notte tranquilla il giorno del parto, per piacere.»
«Poi ci sono una serie di peripezie, Marina viene cresciuta dai sovrani di Tarso.»
«I sovrani di Tarso? Ah sì, quelli dell’inizio.»
«Taisa è salvata da un mago, Marina rischia di essere ammazzata, finisce in un bordello…»
 «Di bene in meglio, insomma.»
«Pericle è disperato. E’ convinto che sia la moglie che la figlia siano morte. Si taglia i capelli,  indossa un saio, decide di non parlare più.»
«Speri che chiamando nostra figlia Marina io smetta di parlare?»
«Alla fine, però, Pericle incontra nuovamente sua figlia. Inizialmente non crede sia lei, ma poi la riconosce.»
«E Taisa?»
«Si ricongiungono tutti e tre.»
«Storia molto carina. Ora dimmi, per quale accidenti di motivo vuoi chiamare mia figlia come una    sirenetta?»
«Perché Marina è un personaggio mitico, Fè. E’ in grado di aprire ogni comunicazione. Grazie solo alla      parola cambia la realtà in cui vive. Quando viene trascinata nel bordello, converte ogni cliente e non si fa  toccare. Riesce a parlare perfino con suo padre che si è chiuso a qualsiasi tipo di comunicazione. E’ il ruolo che Shakespeare affida all’arte e al teatro. Marina ricrea la vita.»
Federico si ferma a riflettere. Il nome Marina proprio non gli piace, ma la passione con cui Emma parla della letteratura lo intenerisce profondamente.
«Perché ti è venuto in mente ora?»
«Stavo guardando il quadro. Penso di averlo associato alla tempesta. Pericle stava vivendo la sua nona onda, ma Shakespeare sapeva che si sarebbe sgonfiata. Vedo Marina in quel cielo arancio.»
«Tutta colpa di Ajvazovskij, insomma.»
«E’ un sì?!»
«E’ un ‘vedremo’.»
«Che bello, Fè! Marina è un nome stupendo, non è banale, dobbiamo trovare il soprannome e…»
«Speriamo nasca maschio.»
Emma e Federico escono due ore dopo dal Palazzo.
Non vedranno mai più la statua di Puskin, non torneranno sotto le luci natalizie russe e non finiranno mai l’ultimo piano del museo.
Ma ricorderanno, sempre, La nona onda. 

Bibliografia:

William Shakespeare, Pericle, Principe di Tiro, Bergamo, Lemma Press, 2019

Vladimir Stoyanov, Ivan Aivazovsky: Selected Paintings, CreateSpace

Indipendent Publishing Platform, 2017

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.