Davanti al sentimento pericoloso

Carla Doglio, in questo suo scritto, rielabora Le relazioni pericolose di Laclos, raccontando ciò che il testo non dice. La riscrittura è stata sviluppata nel corso del seminario di Scritture del desiderio, svoltosi nell’ambito del corso di Letterature comparate, della Prof.ssa Chiara Lombardi, 2021/2022.

“Il romanzo di Laclos non si dilunga sul modo in cui si sono conosciuti la Marchesa di Merteuil e il Visconte di Valmont, per questo ho pensato di raccontare il loro primo incontro. I due personaggi inventati, ai quali si rivolgono i protagonisti, sono immaginariamente due esponenti della stessa società borghese parigina, alla quale appartengono Merteuil e Valmont. Narrando un incontro remoto, ho ritenuto lecito introdurre comparse nuove che non compaiono nel romanzo originale di Laclos”.

*

Lettera dalla Marchesa di Merteuil alla Presidentessa di ***.
Mia cara, è trascorso un po’ di tempo dalla nostra ultima corrispondenza; vi scrivo, per giustificare questa mia prolungata assenza. 
Non voglio sembrare scortese iniziando presto a raccontarvi i fatti che mi sono accaduti, ma sento un bisogno irrefrenabile di aprirvi il mio cuore.
Ho trascorso delle giornate assolutamente squisite in compagnia del mio nuovo conoscente: il visconte di Valmont. 
Desidero raccontarvi tutto l’episodio dal suo primo sviluppo, partendo dai nostri primi sguardi scambiati. Mi trovavo al Palazzo de Tuilleries, in compagnia della contessa di Fillon, quando ho notato che un giovane dall’aspetto molto gradevole, rivolgeva lo sguardo nella nostra direzione più di quanto non succeda quando si è privi di interesse.
Trovando molto apprezzabile questo giovane, dall’aspetto, decisi di ricambiare i suoi sguardi, unendoci una punta di malizia che, come voi ben sapete, è la mia virtù principale. Nel frattempo, la pièce teatrale proseguiva e sembrava non finire mai; non ricordo né l’opera che si stesse rappresentando e tanto meno di cosa parlasse. Questo nostro gioco di sguardi potrebbe essere durato un attimo come un’eternità. é curioso notare come, per chi sappia leggere tra le righe, uno sguardo significhi tutto. Capivo già quali fossero le sue intenzioni, mi sembrava addirittura di conoscerlo, allorché non sapevo nemmeno il suo nome; non so se dal mio racconto si percepisca la profondità di questo scambio ma mi sentivo addirittura scompigliata.
Come voi ben sapete, le mie conquiste sono sempre il frutto di una lunga preparazione con maestranza quasi direttoriale; in questo caso è stato diverso, il destino ci ha teso le mani e ne abbiamo afferrata una a testa. é stato proprio così che mi sono sentita, come se una mano esterna mi prendesse con estrema dolcezza e mi trasportasse verso Valmont. Tutta la dolcezza di quella presa traspariva dai dolci occhi del mio nuovo e tenero amico.
La contessa di Fillon, diversamente da me, era stata rapita dallo spettacolo messo in scena, non si era resa conto di tutto il nostro giochetto e del mio nuovo amico. Mi sorprende sempre vedere come certe persone si lascino incantare da spettacoli tanto sciocchi e banali, un’esibizione di pura illusione; io ho sempre preferito creare il mio spettacolo, la mia messa in scena, giocando con l’universo della seduzione senza mai conoscere l’amore vero. Questa, mia cara, è la regola secondo la quale seleziono le mie conquiste. 
Il momento in cui il mio coinvolgimento ha raggiunto il suo apice, è stato a fine spettacolo, quando ci siamo finalmente presentati. Da parte di entrambi, un’attenzione quasi cronometrica ci ha permesso di giungere all’uscita nello stesso istante. A quel punto, i nostri sguardi si sono ancora una volta incrociati, portandoci, questa volta, ad uno scambio diretto. Come lo vogliono le regole in queste circostanze, è stato lui a salutarmi e a presentarsi. Quanta gioia si è impossessata di me, al secondo stesso in cui ho conosciuto il nome di questo curioso personaggio. D’altronde, un nome alquanto nobile: Visconte di Valmont. 
Non credo mi fosse mai capitato, prima di allora, di provare una così forte eccitazione all’idea di frequentare questo singolare seduttore; Io stessa mi sono resa conto di non riuscire a contenere il rossore che si impadroniva delle mie guance.
Come avrete sicuramente intuito, la nostra serata non si è conclusa con un freddo saluto, mi sono congedata dalla contessa di Fillon e ho trascorso alcune ore con Valmont. La sua personalità non ha deluso le mie aspettative, semmai le ha superate. 
Abbiamo avuto modo di acuire la nostra conoscenza con successivi incontri, l’ho anche invitato nel mio castello di ***, dove i nostri desideri sono stati appagati. Da quel giorno, la frequenza e l’ardore con il quale ricerca le mie attenzioni, è irrefrenabile. La nostra corrispondenza è delle più vivaci. Pensate che, da qualche giorno, passo una prima metà della giornata ad aspettare la sua lettera ed una seconda a rispondere. 
Per un primo momento, ho pensato di potermi comportare come in precedenza e che il nome di Valmont, si sarebbe potuto aggiungere alla lista delle mie sedotte vittime.
Non saprei ulteriormente nascondervi il mio turbamento, sono anni che condivido con voi tutte le mie conquiste amorose e conoscete il mio motto “Amoreggiare soltanto con coloro che intendi respingere”. Tuttavia, recentemente, mi sono resa conto di provare, nei confronti di Valmont, tutt’altro che forza di repulsione; durante i nostri incontri cerco di mantenere un profilo di freddezza, in linea con la mia reputazione, ma sento un calore interno divampare come non mi era mai capitato. Una parte di me conosce il rischio di questi legami fondati sul sentimento pericoloso; allo stesso tempo, non saprei farne a meno. La sola idea di interrompere la relazione che si sta instaurando tra di noi, comporta una sofferenza straziante e un senso di vertigine che mi sono del tutto nuovi. 
Cara amica, credetemi, il mio cuore palpita di contrarietà, da un lato gioisco della mia nuova conquista, dall’altra non posso che preoccuparmi per l’intensità del sentimento irrefrenabile che provo.
Ditemi, ve ne prego, quello che fareste al mio posto, quello che pensate. Mi rimetto a voi, nella speranza di ricevere qualcuno dei vostri preziosi consigli; siete l’unica della quale mi possa fidare, nella situazione di sconfitta vergognosa in cui temo di sprofondare.
Conoscete i sentimenti che mi legano a voi in un’amicizia che spero essere eterna, addio.
Parigi, 14 luglio 17**.

Lettre du Vicomte de Valmont à la Marquise de ***.
Ma chère Marquise, vous ne pouvez imaginer avec quelle joie, je me permet de vous informer des faits qui se sont produits peu de temps en arrière. 
Cependant, je considère bien malhonnête de commencer à vous raconter mon histoire, sans avant avoir pris de vos nouvelles. L’on m’avait annoncé que votre santé n’était pas des meilleures, si cela est vrai, j’en suis profondément affecté. Je suis sûr que les bonnes nouvelles que vous apportent cette lettre, pourront diminuer vos indispositions de santé.
Comme nous avions si minutieusement programmé, notre plan qui avait comme but de manipuler les sentiments de la marquise de Merteuil, a marché comme sur des roulettes. Ma conquête a été d’une simplicité presque gênante. En connaissant la réputation de cette femme, jamais je n’aurais pensé pouvoir la séduire avec un banal jeu de regards.
En réalité, je me trouve obligé de reconnaître en vous, toute la connaissance du monde féminin et c’est grâce à vos astuces que notre plan a pu joindre au but aussi rapidement. 
À présent, je ne peux me retenir davantage et je me vois obligé de vous raconter de quelle manière j’ai vécu ces dernières journées, en compagnie de notre jeune ingénue.
Nous nous trouvions au Palais des Tuileries, la Marquise était en compagnie de la comtesse de Fillon. Dès le premier instant où nos regards se sont croisés, elle n’est pas arrivée à détacher ses yeux des miens. Après avoir passé des heures interminables à l’observer avec malice, j’ai trouvé l’occasion pour enfin me présenter et faire sa connaissance. Vous auriez dû voir quels efforts elle devait faire pour chercher à maintenir sa froideur et son tempérament, ne réussissant pas à cacher son excitation. C’était surtout à cause de la rougeur qui envahissait ses joues, que je comprenais quelles étaient ses réelles pensées. Je décidais de profiter de la situation en l’invitant à faire une promenade le long de la Seine. Déjà de la façon dont nous conduisions la conversation, il était évident que nous avions un grand intérêt à affiner notre connaissance. J’ajouterais même que j’ai trouvé plutôt agréable et divertissant, passer du temps en sa compagnie. Il s’agissait d’une conversation piquante et un peu malicieuse qui m’a beaucoup délecté. 
Le moment où j’ai éprouvé le plus grand divertissement, est durant les journées qui ont suivi notre première rencontre. Si vous aviez pu voir la manière presque obsessive dans laquelle, notre pauvre marquise, recherchait mes attentions, je ne sais vous dire combien nous aurions pu rire ensemble. J’en étais presque gêné pour elle. Elle répondait à mes lettres avec une rapidité jamais vue, on aurait dit qu’elle n’avait rien d’autre à faire. Et dans ces mots, je retrouvais toute sa volonté de me revoir, qu’elle essayait vainement de cacher.
Considérez qu’elle a même été jusqu’à m’inviter dans son Château de *** , qu’elle surnomme son Temple de l’amour, le lieu où elle conduit ces amants.  C’est à ce moment là que j’ai pu posséder en toute intimité son corps, en profitant de son ingénuité pour assouvir mon désir. Elle s’est livrée à moi précipitamment et n’arrivait plus à se retenir; en ce précis instant, elle a perdu toute ombre de froideur (qui, par coutume, précède toujours son nom et sa réputation). Je n’ai pas l’intention de m’étendre sur ce sujet, ma bonne éducation me porte à connaitre quelles sont les limites que les bonnes manières ne veulent pas que nous dépassions. Il ne serait pas convenable de vous parler davantage de notre intime liaison et de la façon dont nous avons passé ces heures.
Ma chère amie, il faut admettre que les mœurs de la société et le contentement du désir, ne marchent pas main dans la main.
J’admets que je suis encore étonné de la facilité avec laquelle, la marquise s’est livrée à moi. J’ai surement dû lui sembler bienveillant et respectable (comme j’ai toujours chercher de paraître devant les yeux de la bonne société à laquelle nous appartenons). Elle ne se doute sûrement pas du piège que nous lui avons tendu, mais je crains qu’elle comprenne le danger du sentiment d’amour qui la possède. J’ai été informé par mes sources, que tout son entourage est boulversé par ses comportements: elle alterne des moments de joie folle (quand nous sommes ensemble) et d’autres de profonde angoisse, terrifiée par le nouveau sentiment qui ne lui offre aucun répit. 
Adieu, ma belle amie, je suis fort pressé; je dois rejoindre notre jeune Marquise qui attend avec impatience mon arrivée et je ne peux pas la décevoir. En ce qui concerne votre santé, je vous invite à nouveau à m’informer sur votre condition. Je renouvelle ma profonde affection pour vous, en espérant nous rencontrer au plus tôt; L’envie de jouir avec vous du bon achèvement du plan, est pour moi chaque minute plus forte. Je suis sûr que quand nous commencerons à en rire, une force inconnue ne nous permettra pas de cesser et ce sera un de ces moments merveilleux que seule votre compagnie m’offre. 
Avec tendresse, votre vicomte.
De… ce 25 juin 17**. 

BIBLIOGRAFIA
P. A. F. Choderlos de Laclos, Les liaisons dangereuses, Sodis, Parigi, 2013.

AL PRIMO SQUILLO

Maria Giraudo con questo lavoro riscrive Un amore di Dino Buzzati da un’inedita prospettiva contemporanea e irriverente, nell’ambito del seminario: Scritture del desiderio, parallelamente al corso di Letterature comparate della Prof.ssa Chiara Lombardi, 2021/2022

Il seguente elaborato nasce dalla riscrittura del personaggio di Antonio Dorigo, protagonista di Un amore di Dino Buzzati, trasportato ai giorni nostri nei panni di Carlo Bertozzi, un uomo mediocre sotto ogni aspetto. Egli desidera evadere dalla sua quotidianità e per farlo si serve degli incontri telefonici con Eva, giovane donna, impiegata in un “centralino-per-soli-uomini”.
Segue il racconto di alcune telefonate tra i due “amanti” che condurranno man mano alla scoperta da parte di Bertozzi di una situazione inaspettata dal gusto amaro.

*

Venerdì. 15:30. Ancora niente.
Pazienza, non ci pensare. Forse dovresti comprarlo quel tappeto di lana color panna, a Lucia piace
15:42. Tutto tace.
Non ti importa, lo sai che non ti importa. Penso che una chiamata alla dottoressa la dovresti fare, mi pare che la chiazza sulla mano di mamma sia cresciuta ancora.
15:53. Sempre nulla.
Fattene una ragione. Pensa piuttosto a finire di redigere i documenti, altrimenti sì che saranno grane.

Squilla il telefono.
Calma, con nonchalances: tira su e dì il tuo cognome, come sempre.

“Ragionier Bertozzi”.
“Carlo?”
Deglutisce. La voce gli scorre dalla bocca nella faringe, gli brucia nell’esofago come un liquore di qualità.

“Eva, finalmente. Quasi che mi preoccupavo”
“No tesoro, ho solo fatto tardi: ho trovato coda alla cassa”
“Torni da fare la spesa?”
“Sì, ho trovato il vino, quello che ti piace. Fermo. Pensavo che se non torni tardi, questa sera possiamo berlo insieme. Ho anche comprato della frutta fresca: fragole”
“Cos’è, sei venuta stupida forse? Vuoi ammazzarmi? O sei solo demente?”
“Carlo…” 
“Fragole, Eva? Sei seria? Come fai a non ricordare?”
“Oh, giusto, le fragole no. Facciamo albicocche allora?”
“Mh. Va bene, sì, certo. Ho ancora i conteggi da finire, cerco di sbrigarmi”
Silenzio dall’altro capo. E poi:
“Hai lavorato molto? Devi essere stanco, cosa posso fare per te?”

La telefonata si concluse sette minuti dopo. Bertozzi si ritenne soddisfatto. Bel lavoro continuava a ripetersi, mentre accendeva un cubano. Bel lavoro.
Cercò di rimettersi ai conti, era molto più concentrato, come al solito dopo quelle telefonate. 
Le telefonate. Ormai era un costume per lui: mercoledì e venerdì, alle 15,10, puntuali. A parte oggi. Quella là cominciava a prenderlo sottogamba. Ah, ma gliene avrebbe fatto passare la voglia lui. Ai ragionieri non piace scherzare, tutti lo sanno. Ma queste ragazzette poco si interessano alle convenzioni, infatti, era anche per questo che lui risultava a tutte così poco attraente: lui sulle convenzioni ci aveva costruito il suo castello. 

Si erano messi d’accordo per “vedersi” la sera stessa, alle nove e mezzo, ma lui sapeva già che avrebbe fatto tardi, lei non lo avrebbe aspettato. D’altronde, un uomo come lui, così ricercato e pieno di impegni, non poteva certo sprecare nemmeno un’ora con quelle come Eva, lo sapeva benissimo. Tuttavia, aveva comunque accettato l’impegno, perché metti mai che d’improvviso si liberasse, tipo che riceveva una telefonata da Poetti che diceva che il cliente aveva disdetto all’ultimo. “Carlo, l’abbiamo perso. Tutto saltato, tutto saltato! Ci stavi ancora lavorando? Lascia perdere, è perso, è perso!”. O magari iniziava a venir giù di brutto la pioggia -che in realtà era plausibile, dato che era tutto il giorno che minacciava pioggia- e tutte le strade si allagavano, non si poteva più circolare e al telegiornale delle 20:00 annunciavano codice rosso, la regione chiedeva lo stato d’emergenza e a tutti i cittadini era consigliato di non uscire nemmeno dalle camere da letto l’indomani. In tal caso il direttore l’avrebbe chiamato, sempre che prendeva ancora il telefono, e gli avrebbe annunciato la chiusura dell’ufficio per il giorno dopo. “Senta Bertozzi, non so se ha avuto tempo per vedere il TG, so che ha da fare lei…”. O magari era un gran terremoto, tipo quello del ’71 a Tarquinia, ma pure peggio, che apriva una voragine enorme al centro dell’ufficio stesso, così che fosse dichiarato inagibile e allora lui, ormai chiaramente senza lavoro, poteva liberamente andarsene e farsi consolare dalle tiepide braccia di Eva. 
Beh, plausibile, chiaro.
In tal caso, allora sì, sarebbe arrivato all’appuntamento a casa di Eva, magari anche con qualche decina di minuti di anticipo. Doveva portare qualcosa? Magari sì, eh. Insomma, andava pur sempre ad un appuntamento con una donna. Donnina, in verità. Eva è molto giovane. Non è che l’avesse ancora molto vista, ma da quello che gli aveva detto Antonella di lei era molto, molto giovane, per non parlare della sua voce al telefono: così appariva ancora più giovanissima. Però non valeva la pena che comprasse qualcosa, d’altronde lei mica era da premiare, con quello scivolone sulle fragole. Lo sapeva! Lo sapeva. Lo sapeva? Sì, sicuro che lo sapeva. E lo faceva apposta, per farlo arrabbiare. Lui sa di essere molto più attraente quando si arrabbia, ha un certo je ne sais quoi e, sicuro, lei l’aveva avvertito. Sì, lei è una che queste cose le avverte, eccome, e l’aveva fatto apposta. Per provocarlo.
Quella poco di buono.

Venerdì. 17:45.
Ora di tornare a casa dopo una scintillante giornata lavorativa. In realtà sarebbe dovuto rimanere ancora almeno una mezz’ora per finire di scrivere il rapporto sull’affare che gli aveva affibbiato Carmine Poetti, dell’ufficio accanto. Aveva già molto lavoro di suo e quello scansafatiche doveva appioppargliene altro ancora. L’aveva sempre detto che quello non aveva voglia di fare niente, sin da quando aveva messo piede in ufficio per la prima volta, gli era bastato uno sguardo: erano le 14:30 e quello stava mangiando delle melanzane per pranzo e nell’intero ufficio si era diffuso un odore disgustoso di fritto, ma nessuno osava dirgli nulla perché quello lavorava lì già da dodici anni. Roba da matti. Prese un appunto mentale: riferire al direttore lo scarico di lavoro (a mie spese) di Poetti e la sua nullafacenza.

Mentre passa in mezzo alla folla di gente in fila per addentrarsi nella bocca della metropolitana, si domanda se mai fra tutte quelle persone ce ne sia una che risponde al nome della prima peccatrice della cristianità. Chissà se lei è lì. Chissà se lo sta guardando, se sa chi sia e lo segue e lo ammira. O magari cambia strada perché la sua vista la disgusta, perché gli uomini rispettabili non cercano sulle pagine gialle il numero di un centralino per soli uomini. 
Questa ignoranza lo soffoca, si sente come un bambino relegato in un’altra stanza quando alla televisione danno un film vietato ai minori di dodici anni. Tuttavia, è l’ignoranza stessa a spingerlo a volerne sempre di più, perché quel bambino, escluso dal salotto, in camera sua gioca a “fare Sherlock Holmes” e cerca di risolvere l’enigma della Sfinge: chi è Eva?

Venerdì. 18:02.
Quattro fermate e scende dalla metropolitana. Si dirige in Via Primo Levi e inserisce le chiavi nella toppa del 5b, apre la porta e…
Buon compleanno papà!”
I bambini gli saltano al collo, mentre Lucia, sua moglie, gli dà un bacio svelto:
“Bentornato, amore. Sei stanco? I bambini avrebbero qualcosa per te”
“Guarda papà l’abbiamo fatta per te!” Dice il maggiore mentre la più piccola porta al papà una torta tutta storta di pan di Spagna con una glassa verde acido sopra.
“Carina. Fatemi togliere il cappotto”
La serata prosegue come una tipica serata a casa Bertozzi: ognuno per i fatti suoi.

Venerdì. 23:30
56 anni e rifugiarsi in bagno come un ragazzino di 15 che ha appena trovato una copia di Playboy. Bertozzi non si sente molto diverso da lui: adesso si trova in bagno con il telefono aziendale nella mano destra a comporre il numero del telefono aziendale di Eva.
Gli risponde lo smistamento chiamate: “Resti in attesa”.
In attesa. Bertozzi è in attesa da quando ha telefonato la prima volta. Un’attesa logorante, vorace, sembra sbranarlo vivo. Un’attesa che sa non avrà mai fine. Non andrà mai all’appuntamento con Eva: loro concordano sempre di incontrarsi, ma quegli appuntamenti sono vuoti, privi di indirizzi, privi di indicazioni per riconoscersi una volta giunti. Un’attesa così stressante che Bertozzi ha pensato più volte di lasciar perdere. Questo non è vivere: essere costantemente sull’attenti, temere il giudizio di chi passa davanti al suo ufficio mentre sbriga le sue chiamate. Temere che Lucia lo venga a sapere, come non lo sa, ma lo teme. Temere che un giorno incontrerà Eva e scoprirà che non rispecchia affatto le sue fantasie, che è troppo alta o bionda o ha gli occhi storti. 
Alla fine comunque Eva prende la chiamata.
“Carlo, è tardi”
“Avevo bisogno di sentirti. Oggi è ancora il mio compleanno”
“Sei a casa tua?”
“Sì”
“Vuoi ancora giocare a far finta? Cosa vuoi che mi inventi questa volta? Che tornata a casa dal lavoro ho spolverato? O magari che mentre aspettavo che tornassi anche tu ho cucinato il tiramisù, perché so che lo adori, e ho preso anche le candeline con il numero 40 sopra, così che una volta a casa potessimo festeggiare insieme?”
Carlo ascoltava inebetito, non si aspettava questo atteggiamento da parte di Eva.
“Non ho mai avuto clienti come te: tutti quanti non vedono l’ora di arrivare al dunque, mentre tu ti trastulli in queste chiacchiere, con questo far finta di avere una vita insieme. Non sei stanco?”
“E cosa dovrei fare secondo te, sentiamo”
“Penso che non dovresti più chiamare”
“Non vuoi che ti chiami più?”
“Certo che voglio che mi chiami, a me conviene che tu continui a farlo, ma non dovresti. Penso che tu non voglia telefonare a me, penso che tu voglia solo qualcuno con cui parlare, qualcuno che ti ascolti, e li hai! Hai una vita, hai dei figli e una famiglia. Hai una bella moglie che a te ci tiene. Smettila di ingannare tutti quanti, te compreso. Buonanotte Carlo, buon compleanno”.
E la chiamata si chiude.

Martedì. 11,45.
Non è ancora il giorno. Nonostante ciò, Bertozzi sente come un formicolio che pervade tutto il corpo, l’unico modo che conosce di alleviare questo fastidio è alzare il braccio, afferrare la cornetta e comporre il numero del centralino di Eva. Lo sa perché prova spesso questa sensazione durante la settimana.

Il telefono squilla. A lungo. Sembra quasi che dall’altro lato non ci sia nessuno, o che abbia chiamato qualcuno di molto lontano e il segnale ci mette molto a raggiungere l’altro capo. Questa situazione lo fa sorridere: stesse anche chiamando qualcuno di molto lontano il prezzo della chiamata sarebbe uguale.

Dall’altro lato prendono la chiamata
“Sì?”
Qualcosa non torna.
“Pronto? Eva?”
Una risatina. “Tesoro, non so chi sia Eva, ma se lo desideri puoi anche chiamarmi così”
A Carlo prende il panico. “Pronto? Pronto! Chi sei? Dov’è Eva?”
“E datti una calmata! Va bene, allora, io sono Eva. Con chi parlo? Cosa posso fare per te?”
Carlo riattacca. Non gli era mai capitata una situazione simile -e dire che è da un po’ che chiama il centralino e prima di sentire Eva aveva telefonato a molte altre donne. Ma qualcosa questa volta non gli sembrava giusto, non era convinto da quella voce molto più bassa e matura di quella di Eva. Ritelefona. ‘Stavolta l’attesa è brevissima. La donna dall’altro lato sembra scocciata.
“Sì?!”
“Lucia?”
Nessuno risponde. Hanno buttato giù.

BIBLIOGRAFIA

D. Buzzati. Un amore. Milano, Mondadori editore, 2015.
J. W. Goethe. Le affinità elettive. Milano, Feltrinelli editore, 2021.
B. Luhrmann (Regia). Moulin Rouge [Film]. 2001.
V. Nabokov. Lolita. Milano, Adelphi, 1996.