Archivi categoria: News: call for papers e convegni

Narrations of Origins in World Cultures and the Arts – Program

THE DRAFT AGENDA

Tuesday 24.11.2020

Circolo dei Lettori

16.30 Opening event

Raccontare le origini: dal mito al Big Bang e oltre

Vincenzo Barone, Giorgio Ficara, Massimo Fusillo, Giulio Guidorizzi, Chiara Simonigh, Alberto Voltolini

Wednesday 25.11.2020

Aula Magna Cavallerizza Reale

9.00 Registration

9.30 Welcome Address

10.00 Plenary

Piero Boitani (Comparative Literature, University “Sapienza” Rome), “Principia”: Models of the Beginning in Western Culture.

Priyamvada Natarajan (University of Yale, Department of Astronomy and Physics), Conceptions of Cosmos from Then to Now.

11.15: Coffee break

11.30

Stefano Piano (Indology, University of Torino), The Origin of the Universe as Narrated in “Old” Texts of India.

Iain Hamilton Grant (Philosophy, University West England, Bristol)

Lunch (chiostro Rettorato)

14.30-16.00 Plenary

Claude Calame (Anthropologie et Histoire des Mondes Antiques, directeur d’études de l’École des Hautes études en Sciences Sociales, Paris), Narration des origines de la femme: la naissance d’Êve et la création de Pandôra en comparaison différentielle.

Maria Teresa Giaveri (Comparative Literature, Accademia delle Scienze, Chevalier des Arts et des Lettres), Sur l’Ébauche d’un serpent. L’origine selon Paul Valéry.

17.00-19.00 Parallel Sessions

Thursday 26.11.2020

Aula Magna Cavallerizza Reale

9.30 Plenary

Enrico Bertino (Pediatrics, University of Torino), Nature or Nurture? Where Inequalities Begin.

Silvia Romani (Mythology and Religions of the Classical World, University of Milano), Supernatural and Postnatural Births: Ancients Believes in Human Reproduction.

11-14

Parallel Sessions

OriginsPanelProgram

Lunch

15-17

Parallel Sessions

18.00-19.30 Auditorium “A. Vivaldi”, Biblioteca Nazionale Universitaria, Torino

Reading/Musical Performance: Alberto Rizzuti(History of Music Civilization, University of Torino), con Irene Zagrebelsky, Carlo Pestelli e Ugo Macerata.

Conference Banquet (Social dinner)

Friday 27.11.2020

Aula Magna Cavallerizza Reale

9.30 Plenary

José Alegría (Historia del teatro universal, Instituto Superior de Arte de La Habana), Bacantes, de Raquel Carrió: Mito de la permanencia y relectura cubana de Eurípides.

Alessandro Vitale Brovarone(University of Torino, Romance Philology), La création de la Bible au Roman de Renart.

11-14

Parallel Sessions

Excursion to The Palace of Venaria

Visit and plenary: Maria Beatrice Failla (Theory and History of Restoration of Cultural Heritage, University of Torino, Centro Conservazione e Restauro “La Venaria Reale) ; Sergio Pace (Department of Architecture and Design, Politecnico of Torino).

Narrations of Origins in World Cultures and the Arts

Il convegno internazionale della European Society of Comparative Literature Narrations of Origins in World Cultures and the Arts (Torino, 24-27/11/2020) prenderà in considerazione le relazioni tra antico e moderno a partire dalla ricostruzione di mitologie e archetipi di portata mondiale, che dovranno essere oggetto di inedite prospettive di lettura. Attraverso le epoche fino alla contemporaneità, nell’incontro tra la letteratura, la scienza e le forme di rappresentazione artistica che comprendano, oltre al teatro, anche cinema e nuovi media, l’obiettivo scientifico sarà quello di accogliere contributi volti a considerare sia la persistenza, la circolazione e la trasformazione di forme narrative e rappresentazioni delle origini fortemente incisive nell’immaginario collettivo, sia l’elaborazione del motivo cosmologico o dell’origine in relazione alla teoria letteraria e artistica, nonché a sperimentazioni poetiche, narrative, pittoriche e performative, visive e sonore, con particolare attenzione ai contatti tra le culture e alle prospettive interdisciplinari. Un interesse particolare sarà riservato anche a modelli narrativi di pura invenzione e fantasia, provocatoriamente fasulli, bislacchi e parodici, ma non per questo meno originali.

Qui la call for papers.

Si allega anche, qui, il programma di un ciclo di conferenze off, tenute da Francesco Grande, Stefania Stafutti e Alessandro Mengozzi presso la biblioteca “N. Ginzburg” nel 2020, precedute da uno spettacolo musicale e teatrale curato da Alberto Rizzuti, con Irene Zagrebelsky, Carlo Pestelli e Ugo Macerata, che si terrà al teatro “G.Arpino” di Collegno il 13 gennaio (in collaborazione con il Liceo “M. Curie” e il Club di Cultura Classica).

FORMS, HISTORY, NARRATIONS, BIG DATA: MORPHOLOGY AND HISTORICAL SEQUENCE

Il Centro Studi “Arti della Modernità” intende organizzare a Torino,
il 20 e 21 novembre 2019, un convegno internazionale sul rapporto tra Forme, storia, narrazioni, big data: Morfologia e diacronia.

Il convegno si concentrerà sulla relazione tra storiografia, critica letteraria e la più vasta area di pratiche interpretative dell’opera d’arte, nel dialogo tra varie discipline e prospettive.
Lo scopo è quello di tornare a riflettere sulla tradizione del dibattito critico e filosofico sulla nozione di forma e sulle sue trasformazioni contemporanee, a partire dal modo in cui sono state definite da studiosi come Georg Simmel, André Jolles, Aby Warburg, Roland Barthes, Paul Ricoeur, e altri. La discussione si concentrerà sulla dialettica di morfologia e storia, sistema e diacronia, nozioni essenziali per la comprensione di questioni come quelle di trasformazione e struttura (centrali per lo strutturalismo e il post-strutturalismo) e di interpretazione artistica e letteraria (essenziali per l’ermeneutica).

Qui la call for papers.

Linee e profili: la poesia di Franco Buffoni

Il collettivo Sul Ponte DiVersi. I poeti d’oggi organizza il terzo incontro di una rassegna dedicata ai poeti italiani contemporanei. L’evento fa parte del Salone Internazionale del Libro Programma #SaloneOFF 2018 e si terrà sabato 12 maggio alle ore 19 presso la libreria Il Ponte sulla Dora in Via Pisa 46 (Torino). Ospite della serata sarà Franco Buffoni, poeta scrittore, traduttore e saggista. Dialogano con lui Riccardo Deiana, Federico Masci, Jacopo Mecca e Francesco Perardi.

Le informazioni relative all’evento sono reperibili al seguente link:

https://www.facebook.com/pontediversi/ 

 

Topos e tema: una distinzione teorica. Incontro con Guido Paduano

Giovedì 15 febbraio si è tenuto nella Sala Lauree della Scuola di Scienze Umanistiche un incontro con Guido Paduano, Professore Emerito di filologia classica e di letterature comparate all’Università di Pisa. Paduano si è distinto nel corso della sua lunga carriera accademica per varie traduzioni e commenti ad opere della classicità greca e latina, oltre che studi in ambito musicale e di teoria della letteratura (due suoi libri a riguardo sono: La nascita dell’eroe. Achille, Odisseo, Enea: le origini della cultura occidentale (2008) e Il testo e il mondo. Elementi di teoria della letteratura (2013) ). Il discorso di Paduano, per la sua tematica, si intreccia, sin dall’introduzione del professor R. Gilodi, alla fondamentale opera di E. R. Curtius, Letteratura europea e Medioevo latino (1948), pubblicata in traduzione italiana soltanto nel 1992, in cui l’autore aveva dimostrato la continuità della letteratura europea dall’antichità greca e romana al ‘700 attraverso la persistenza di alcuni topoi fondamentali.

La tesi di Paduano viene immediatamente esplicitata: la distinzione, o meglio, opposizione tra topos e tema è “teorica” in quanto appartenente più al linguaggio metacritico che ad una realtà effettiva. Essi sarebbero, infatti, più vicini di quanto si sia soliti pensare. Entrambi sono legati al fenomeno dell’intertestualità e caratterizzati dalla ricorsività di un’unità fondamentale all’interno di macrotesti appartenenti ad una sola cultura oppure a culture ed epoche totalmente diversi. Il tema (parola nata in ambito musicale attorno al 1830 e legata da un rapporto definitorio a “variazione”) però viene generalmente visto come un’unità mobile e metamorfica; invece il topos, termine preso in prestito alla retorica classica, è in genere associato ad un’idea di staticità, di forte stereotipizzazione, di fissità. L’opposizione così posta si riflette perfettamente nelle recensioni all’opera di Curtius, che subì alcune critiche, pagando, secondo Paduano, la “cattiva fama” del topos, ovvero la sua supposta rigidità. Le critiche sorsero principalmente proprio dall’aver scelto il topos come concetto portante del libro, ad esempio sostenendo che gran parte dell’erudizione dell’opera mostra semplicemente che “a commonplace remained a commonplace”, oltre al fatto di essersi concentrato più sui fenomeni di persistenza piuttosto che su quelli di mutamento, di innovazione. In verità, nota Paduano, già Roberto Antonelli, nella prefazione all’edizione italiana del volume, contraddice questa visione attribuendo al metodo topologico di Curtius la capacità di entrare nella dialettica “testo-sistema”, indirizzando quindi la fruizione di Letteratura europea verso la critica tematica.

Paduano definisce dunque il topos “un tema di cui si parla male” e la sua opposizione con il tema come frutto di un’analisi viziata dal “pregiudizio” di valore, cioè da un giudizio che precede l’analisi contestuale. Al contrario Paduano propone una definizione che lega le due categorie secondo rapporti differenti: definisce il topos come “un tema in un certo senso abortito”, cioè che non ha trovato una creatività capace di rigenerarlo (un non-evento, una creatività non intervenuta) e il tema invece come un topos che “si afferma attraverso le sue mutazioni”, un terremoto di valori che spesso porta allo stravolgimento, alla vera e propria “esplosione di un senso nuovo”. Ed illustra questa seconda idea attraverso tre esempi letterari di altissimo livello, tre topoi che, a partire dalla loro origine antica, subiscono nel corso della storia stimolanti e imprevedibili trasformazioni, e che dimostrano una vitalità che contraddice la comune visione immobilistica e sterile di questa categoria. Il primo di questi esempi è il topos dell’insufficienza del tempo amoroso che troviamo per la prima volta nell’Odissea (la notte, prolungata da Atena, in cui Odisseo e Penelope, ricongiunti, si raccontano a vicenda gli anni trascorsi) e che viene ricreato e rielaborato finemente nel Romeo and Juliet shakespeariano, nel contesto della separazione degli amanti al sorgere del sole. Nell’opera esso si manifesta attraverso un interessante scambio delle parti: Giulietta nega l’evidenza dell’alba che sopraggiunge (affermando che il canto dell’allodola è invece il canto notturno dell’usignolo), Romeo l’asseconda, ed infine Giulietta ribalta quanto detto in precedenza, comprendendo la pericolosità della loro situazione, e lo congeda. In Romeo e Giulietta questo topos dell’alba demonizzata “si scontra”, inoltre, con un altro topos, anch’esso molto antico e di valenza quasi antropologica: quello dell’opposizione luce-buio, secondo cui la luce (e il giorno) è associata al polo della positività, della vita, mentre il buio (e la notte) a quello della negatività, della morte e del disvalore. Lo scambio che avviene nella scena della separazione degli amanti viene infatti anticipato e contraddetto da un passo in cui Romeo definisce Giulietta come “un sole”, che lui invita a sorgere scacciando la luna invidiosa.

Il secondo topos trattato è quello, invece, del “dialogo con se stessi” nel racconto Lenz di Georg Büchner, un topos antico quanto l’Iliade, che però nella sua formulazione originaria presupponeva la fondamentale unitarietà del soggetto in cui avviene il monologo interiore. Al contrario, nel personaggio di Lenz, poeta folle, viene sancita l’impossibilità di questa unità proprio dall’incapacità stessa di avviare questa comunicazione con se stesso e dalla conseguente affermazione del soggetto come entità frammentaria e scissa.

Infine, Paduano ha trattato l’antico topos della “natura che ride”, ovvero della natura che riflette lo stato d’animo dell’uomo, la sua letizia, e la sua profonda trasformazione nel III atto del Parsifal di Wagner. Nel Parsifal il riso assume più di una connotazione: è risata denigratoria quella di Kundry, la donna che ride di Gesù sulla Croce, e che per questo verrà punita con una maledizione secolare, quella di non poter piangere. Solo dopo un lungo percorso di redenzione Kundry riuscirà di nuovo a erompere nel pianto, in contemporanea alla rinascita della natura nell’incantesimo del Venerdì Santo. Le parole di Parsifal saranno: “Tu piangi, vedi! il prato ride”. In questo caso, a differenza dell’originaria declinazione del topos, la natura e l’uomo hanno due manifestazioni opposte, eppure coincidenti ad un livello più profondo.

Gli spunti di riflessione suscitati dalle considerazioni di Paduano sono molti. Le operazioni della comparatistica, così come lo studio dei topoi attraverso i secoli e le letterature, non devono limitarsi esclusivamente ai rapporti di discendenza genetica tra i testi, all’automatismo dell’imitatio. E allo stesso tempo non si può ritenere come frutto di coincidenza o caso tutto ciò che non può essere ricondotto alla filiera genetica, come non si può ricondurlo al modello degli archetipi junghiani, strutture che, secondo Paduano, non possono servire alla critica letteraria, in quanto distruttive di ogni differenziazione e significato. Ciò che invece dev’essere indagato è, analizzando singolo testo per singolo testo, come in diverse circostanze storiche siano state stimolate risposte simili, dando vita a interessanti parallelismi, e privilegiando nello studio i fenomeni di ricreazione autonoma rispetto alla semplice meccanicità dell’imitatio o aemulatio. Ciò che rende un testo un capolavoro non è, infatti, la sterile ripetizione di pattern letterari precedenti, di topoi, bensì l’elemento di novità, di scarto, di originalità, così come emerge dagli esempi letterari citati. Una delle linee di accesso più interessanti a questo aspetto, come suggerito dal professor Gilodi in commento alle tesi di Paduano, è stato forse proprio quel “senso dell’individuale” in relazione all’opera letteraria, in cui per “individuale” si intende “unico nella sua irrepetibilità”, assunto dal circolo protoromantico di Jena come cifra del loro pensiero nonché come essenza della poesia moderna rispetto a quella antica.

Dire la morte. Forme della consolatoria in Italia tra Tre e Cinquecento

L’Università di Torino organizza il Convegno di studi “Dire la morte. Forme della consolatoria in Italia tra Tre e Cinquecento”, che si terrà giovedì 15 e venerdì 16 marzo a Torino, nel Palazzo del Rettorato in Via Giuseppe Verdi 8. Questo seminario intende indagare le forme plurali del discorso consolatorio che si sviluppa dopo Petrarca e attraversa il Cinquecento italiano.

La locandina e il programma del Convegno, con l’indicazione di orari e sedi degli interventi, sono consultabili al link:

https://www.facebook.com/DirelamorteTO/?hc_ref=ARTtX4dJlqzZHI4hMPtjfFdNnEiDkFBEeo21fL5RkvZsmEb2vl3mJd2E2tWXWtwNj8o.

Alle “Soglie del visibile”: intersezioni fra letteratura e fotografia

Centro Studi Arti della Modernità | Centre for Comparative Modernisms organizza la Conferenza Internazionale “Borders of the Visible. Intersections between Literature and Photography”, che si terrà nei giorni di mercoledì 15, giovedì 16, venerdì 17 e sabato 18 novembre a Torino, tra il Palazzo del Rettorato, il Circolo dei Lettori, Palazzo Badini e la Cavallerizza Reale. Il programma dettagliato, con indicazione di orari e sedi di svolgimento degli interventi, è reperibile al seguente link:

http://centroartidellamodernita.it/wp-content/uploads/2012/11/CSAM-Borders-of-the-Visible-Programme-20-Oct-2017.pdf.

Per informazioni scrivere a info@centroartidellamodernita.it.

Convegno COMPALIT 2017

Dal 18 al 20 dicembre, l’Associazione per gli Studi di Teoria e Storia Comparata della Letteratura, con il Dipartimento Culture e Civiltà dell’Università di Verona, organizzerà il XV Convegno annuale Compalit, con tema “Schermi. Rappresentazioni, immagini, transmedialità”.

Consultare il sito per il call for papers.

Istituto Italiano per gli Studi Storici: concorso a borse di studio 2017-2018

15 borse di studio per laureati e dottori di ricerca in materie umanistiche.

A 70 anni dalla costituzione l’Istituto Italiano per gli Studi Storici fondato da Benedetto Croce persegue la sua missione per l’alta formazione e ricerca umanistica. È da poco terminato il semestre di seminari e lezioni del 70° anno accademico, tenuti da oltre 20 docenti in materie storiche, filosofiche, letterarie, economiche e giuridiche, e il programma di convegni, presentazioni, incontri e dibattiti promossi dall’Istituto. 15 borsisti e 9 con rinnovo per il secondo anno, provenienti da atenei italiani e stranieri, hanno avuto l’occasione di risiedere a Napoli per portare avanti ricerche che hanno animato la vita intellettuale dell’Istituto.

In concomitanza con la fine dei corsi, l’Istituto Italiano per gli Studi Storici annuncia la pubblicazione del bando di concorso a 15 borse di studio per l’anno accademico 2017-2018, rivolto a laureati e dottori di ricerca italiani e stranieri, in discipline storiche, filosofiche e letterarie, che alla data di scadenza del 31 luglio 2017 non abbiano compiuto il 32esimo anno di età.

Per ulteriori informazioni relative a requisiti di ammissione al concorso, modalità di presentazione delle domande e scadenze, è possibile consultare il seguente link: www.iiss.it/concorso-a-borse-di-studio-2017-2018/