MOVIMENTO II – Morte in fiore

Alice Ferretti, in queste sue due composizioni, si concentra sulla nascita della vita come declinata secondo l’Edda poetica, proponendo una lettura personale e un suo disegno inedito. Il testo è stato sviluppato nell’ottica del corso Scritture delle origini I. I miti e la scienza, Letterature comparate B, modd. 1 e 2, prof.ssa Chiara Lombardi.

Riparto dalla fine del primo movimento. L’uomo e la donna vivono nel mondo moderno e come nel mito dell’androgino desiderano tornare ad essere un unico corpo (acqua nel movimento I), ma l’unico modo che hanno per riuscirci e unirsi nell’atto d’amore. L’amore consumato porta la gioia, un senso di completezza che però scivola via e non può durare, così come neppure il loro essere giovani, innamorati, vivi. L’io cerca disperatamente un modo per sfuggire al tempo, rivolgendosi alle proprie mani e alla propria arte, ma non è in grado neppure di immaginare tutti gli infiniti momenti che vorrebbe insieme potessero passare e così si rivolge alla natura e le chiede di trasformarli in rosa: un fiore che ancora una volta li renda uno e che per il mondo sia monito di cosa vuol dire amare. La poesia si ispira a moltissimi temi affrontati durante il corso: il mito dell’androgino, l’atto creativo e la bellezza come cure alla morte e al tempo, l’incapacità dell’artista di creare la perfezione e l’infelice tensione all’infinito, la trasmutazione grazie all’amore. Inoltre sono ripresi diversi topoi ricorrenti negli stessi testi: il fiore e la rosa, gli occhi come tramite d’amore, l’arco d’amore, la fiamma della passione; e figure retoriche come la personificazione della Notte e del Caos.
Il testo si pone come controparte asimmetrica rispetto al primo: le prime strofe (se così si possono chiamare) riprendono la struttura ritmica e molto altro dal primo testo per segnarlo come sua continuazione naturale, ma questo movimento II presenta una strofa in più a chiusura e conclusione.

*

Ti ho cercata,

in corpi che non conosciamo[AF1] ,

mentre la Notte cammina

– tra lampioni spenti e lattine abbandonate –

ti ho cercata.

Vorrei ci riunissimo in un abbraccio che è di carne e di acqua,

scorre tra le pieghe della nostra vita arrossata.

Ma cammino solo.

Tu che scompari lontana, con i piedi che strisciano l’asfalto

E lo trasformano

in polvere, e vapore di brina [AF2] 

che annebbia e rattrista ogni cosa.

Mentre sdraiamo i nostri piedi su questa strada

È l’Amore che cammina.

Chiudo forte questi occhi che non hanno che la tua immagine a mira[AF3] , perché sei il mio eterno presente, dove non ci sono rimpianti

Ma solo sogni da sperare e speranze da scoprire.

E il tempo è il tiranno contro cui lottare

E che ci insegue da una vita,

in lungo e in largo,

fino a spingerci lontano,

lontano[AF4] .

Ti sento andare a fuoco,

la pelle rientrare,                        

i tuoi battiti aumentare,

Le tue carni calde che premono sulle mie

i nostri corpi trasformare

questo abbraccio che ci unisce, non è privilegio di un mortale.

“Ti voglio”

Lascio che il desiderio ci scivoli addosso,

che i respiri si mischino piano.

Vorrei riassorbirci, cancellarci in uno: eliminiamo le distanze

Di quest’esistenza solitaria.

Ma cammino solo.

Ci attraiamo e ci allontaniamo. [AF5] 

Cammino solo.

E il mondo resta fermo a quest’incrocio

Tra ciò che siamo e ciò che sentiamo. [AF6] 

Ti stringo.

E ci stringiamo.

Ci allontaniamo e ci attraiamo.

“Ti voglio”.

Ma l’Amore resta fermo a quell’incrocio

Tra ciò che non sappiamo e ciò che non sentiamo.  [AF7] 

Solo l’eco del tuo bacio rimbomba

Come una fiamma[AF8]  nel mio ventre

Che non muore e non si estingue

Vorrei plasmarla per creare

Il tuo volto

Su questo foglio sottile

E stringerlo tra i palmi

E poterci annegare[AF9] .

Che se la morte poi dovesse venire

Sarei fuggito e ti avrei salvata

Al sicuro dipinta tra parole

Sussurrate dalle mie labbra

e trasformate in futuri mai avvenuti

che solo così potrò avverare.

Ma a me non appartiene

né foglio né inchiostro [AF10] 

E soffro e desidero. [AF11] 

E quando ti guardo negli occhi

E le tue labbra sfioro

Non ho più corpo da cercare[AF12] 

E semplicemente sono.

E allora, se poi dovessi andare,

Pianterò per noi una rosa

che al mondo i suoi petali ricordino qualcosa [AF13] 

e che la sua essenza [AF14] ci confonda[AF15]  ancora. [AF16] 


[AF1]I corpi così definiti e separati, così diversi dall’essere acqua fluida che scorre e muta

[AF2]L’oggetto rimanda alla condizione prima della vita che provoca una tristezza nostalgica e inconsapevole

[AF3]Il topos dell’arco d’amore legato al topos degli occhi

[AF4]È l’eco, della solitudine e della voce amata, che raddoppia l’espressione della solitudine

[AF5]Quello che in Movimento I era il moto ondoso dell’acqua, nel Movimento II è l’oscillare dei corpi nell’atto d’amore

[AF6]Il mondo bloccato dal sentimento d’amore è pronto ad avanzare, perché sentirsi uno non è esserlo: l’abbraccio dovrà sciogliersi. 

[AF7]Ora è l’Amore ad essere bloccato, perché gli innamorati non sanno che l’essere uno era il loro stato originale

[AF8]Il topos della fiamma come simbolo della passione è qui al contempo tramite della passione amorosa e della passione creativa

[AF9]Il verbo richiama volutamente l’acqua elemento portante del Movimento I, e fa riferimento all’annullamento come individuo ma anche all’immergersi nel proprio subconscio, come in un liquido amniotico che preserva e rigenera.

[AF10]Ma l’artista non ha il mezzo né il concetto per poterli salvare dal tempo

[AF11]Citazione da Tramontata la luna di Saffo.

 [AF12]Ripresa dei versi iniziali

[AF13]L’Amore è incomunicabile, non può essere spiegato o insegnato, ma è sentimento ancestrale che la bellezza risveglia.

 [AF14]Il profumo è il primo dei sensi che sviluppiamo, e la memoria olfattiva è profondamente legata all’affetto.

[AF15]Ripresa di verbo dal Movimento I, usato lì proprio per indicare i corpi che si mescolavano nel momento della creazione: qui è l’iter inverso.

[AF16]L’ultimo verso è il trionfo dell’amore. Allo stesso tempo la sua rinuncia: i due innamorati riescono a tornare uno, ma non recuperano il loro corpo materiale.

2 commenti su “MOVIMENTO II – Morte in fiore”

  1. Scritto con una grande intensità di sentimenti che alternano l’amore ed il dolore di non poter perpetrare all’ infinito i momenti vissuti
    Trapela una profonda conoscenza dei termini che esprimono esattamente il significato voluto dall’autrice
    Brava

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.