Archivi categoria: Pièces teatrali

La cena fatale

Dramma in tre atti
di
Giacomo Baldi; Giulia Berardi; Alessandro Castiglione;
Lucile Daubercies; Letizia Grippi; Nzumba Marta Luamba e Marie Perreau

Materia del dramma: Il giorno del compleanno di Orgone, Dorina e Lady Macbeth si incontrano per confidarsi l’una con l’altra e per deplorare Tartufo. Organizzano, ma senza realizzarlo, un piano machiavellico per eliminare il promesso di Marianna, proprio poco prima che si svolga la cena di compleanno di Orgone, a cui tutti i personaggi sono invitati. Tuttavia, alla felice occasione, Tartufo non si presenta e quando i personaggi iniziano a preoccuparsi di questa assenza, vengono a sapere, grazie a un vaticinio, che Tartufo è stato ucciso. Si scoprirà allora che ogni personaggio ha un potenziale movente e che tutti hanno una buona ragione per odiare il Tartufo, il bugiardo. Macbeth e Lady Macbeth arriveranno ad accusarsi a vicenda, nell’incapacità di comunicare e di fidarsi l’uno dell’altra. Nell’Epilogo, Tartufo stesso, impossessatosi del corpo della strega, sembrerà voler rivelare il vero colpevole, ma l’amara scoperta dei personaggi è che gli unici imputati di questo dramma sono l’umano e la sua coscienza.

*Di quest’opera, composta a più mani, Lucile Daubercies e Marie Perreau hanno scritto Atto I, Scena i; Giacomo Baldi e Giulia Berardi hanno scritto Atto II, Scena ii; Alessandro Castiglione ha scritto Atto II, Scena ii e Nzumba Marta Luamba ha scritto l’Epilogo. Tutte le canzoni sono state scritte e composte da Letizia Grippi.

*

Dramatis personae

Alceste, l’invitato

Dorina, la giovane

Orgone, il festeggiato

La Strega, la medium

Macbeth, l’invitato

Tartufo, l’ospite

Lady Macbeth, la confidente

Atto I

Scena i

[A casa di Lady Macbeth]

Entrano i cantanti

[Chorus x2]

The wind’s gone down, I wonder why
it didn’t take my sins away,
The morning rain clouds up my window
but the memories remain,
And even if I could erase them all
time will judge my broken soul,
It will remind me,
that it’s all so bad, it’s all so bad

Escono i cantanti
Entra Dorina.
Lady Macbeth è in scena, sola.

DORINA                              (Irritata) Pffff!

LADY MACBETH              Che sta succedendo?

DORINA                        Roooooh.

LADY MACBETH             (Esasperata) Perché ti stai lamentando mentre non è ancora sorto il sole? Dai, dimmi!

DORINA                                Oh Lady Macbeth, si tratta di Orgone. O no, piuttosto di Tartufo. No, in realtà, di entrambi.

LADY MACBETH            (Con uno sguardo di incomprensione) Dimmi di più…  

DORINA                  Non posso più sopportarli. Stavo per parlare con Marianna del compleanno, quando Orgone è arrivato perché doveva ASSOLUTAMENTE parlare con lei. Mi ha comandato di partire, ma mi conosci. (Ride sguaiatamente). Ho lasciato il mio cellulare sulla tavola, e ho registrato la loro conversazione…

LADY MACBETH              Ah…

DORINA                           …Come dire… è stato orribilmente cattivo con lei, come se fosse niente. Sai cosa vuol fare? Cosa vuole sottoporre a quella poverina Marianna. Nel 2022?!

LADY MACBETH            (sarcastica) Lasciami pensare un’attimo….Vuole cancellare il suo accesso a Instagram?

DORINA                          Purée, mais non voyons ! Orgone la vuole sposare con Tartufo! Povera fanciulla… Tartufo.  Tartufo! Il Tartufo! Il famoso Tartufo! Ti ho già parlato di Tartufo. Il me sort par le yeux. Orgone prova per lui un’ammirazione irrazionale. Parla solo di lui, ha occhi solo per lui, gli altri sono invisibili e non hanno nemmeno la minima importanza. L’unica cosa alla quale pensa è sposare la propria figlia con questa brutta bestia.

LADY MACBETH              E Marianna invece, che ne pensa di sposarlo?

DORINA                          (con ironia) Oh, ovviamente è entusiasta! Ha persino pianto lacrime di gioia quando suo padre ha annunciato questa notizia. (Improvvisamente seria) Lady, sul serio?

LADY MACBETH         Come sul serio? Sono sempre seria Dorina te lo chiedo, che ne pensa lei di quest’unione?

DORINA                             Ma non ti rendi conto? Un falso devoto come lui! Lei l’ha ben capito e preferirebbe morire piuttosto che sposare un tale uomo.

LADY MACBETH         Perché una parola così forte per descriverlo?

DORINA                 Stiamo parlando di un bugiardo. Il ment comme il respire.

LADY MACBETH          Che esagerazione, cara Dorina.

DORINA                                    (cercando di rimanere calma) Dici? Andava tutti giorni a “pregare” in chiesa. Lui e la sua ipocrisia. Alla fine, questo manipolatore cercava di prendere i soldi di Orgone. Com’è possibile essere così naivo? C’è l’hai la risposta tu? Je me fais un sang d’encre pour Marianna

LADY MACBETH       Strano…Ma sai, molte sono le persone facilmente influenzabili. Sai, quando l’affetto si mescola alla ragione… è difficile resistere.

DORINA                                Mais c’est un menteur ! Un hypocrite ! Un charlatan ! Un escroc ! Un fallacieux et un tricheur! Il più grande ipocrita che il mondo abbia mai conosciuto.

LADY MACBETH                      (illuminata da un’idea) Mmmm… A questo punto, ragazza, ti direi di agire.

DORINA                                        (con aria pensierosa) Non so cosa fare. Provo sempre ad essere neutra però mi sembra proprio impensabile lasciare che un simile comportamento venga attuato ai danni di Marianna.

[Lady Macbeth finge di pensare]

DORINA                       Sì? Hai qualche idea?

LADY MACBETH    Sto pensando. Infatti, se quest’uomo ti sembra bugiardo… Consideriamo che l’ipocrisia è un vizio terribile dell’essere umano. Sicuramente uno dei peggiori.

DORINA                     Non “mi sembra”! Lo è! Non sono l’unica a vedere in lui vizi terribili.

LADY MACBETH         Sai?

DORINA                       Cosa?

LADY MACBETH                   (con una certa determinazione) In questo caso devi agire.

DORINA                       Mi piacerebbe, e… Dovrei agire… Sì. Devo farlo. Ma come fare? Che fare contro la follia di qualcuno? Contro la sua passione? La sua persuasione?

LADY MACBETH      Contro la manipolazione è molto difficile lottare.

[Dorina sospira mostrando il suo sconforto]

LADY MACBETH         Però la causa non è persa, non disperare. Una soluzione   c’è. Una sola…E definitiva.

DORINA                                     (con una luce di speranza negli occhi) Sapresti indicarmela, tu, in questa situazione?

LADY MACBETH          Ovviamente. Ho un’idea, però…devi fidarti di me.

DORINA                      Ti prego, Lady, dimmi: a cosa pensi?? Che in questa situazione precisa mi sembra difficile trovare così facilmente una risposta.

LADY MACBETH          Ascoltami, questo matrimonio, nessuno lo vuole vero?

DORINA                    Tranne…

LADY MACBETH               (eccitata, interrompe Dorina) ORGONE!

DORINA                                (rimane interdetta, mentre stava per prendere parola) Mmm sì. Esatto.

LADY MACBETH          Penso di averlo capito. Allora il problema deve essere sostituito.

DORINA                      Non riesco a capire il fondo del tuo pensiero.

LADY MACBETH          Lo devi eliminare.

DORINA                      Eliminare?

LADY MACBETH          Lo devi cancellare, se preferisci…

DORINA                      Cancellare?

LADY MACBETH                           (iniziando a perdere la pazienza)  Dai, farlo sparire !

DORINA                      In che senso?

LADY MACBETH          Ti prego, dimmi che mi stai prendendo in giro?

DORINA                       In che modo: “farlo sparire”?

LADY MACBETH       Mi hai capito, Dorina. Ti sto dicendo di uccidere quest’uomo.

DORINA                             Ucciderlo? Tu es folle?

LADY MACBETH       Pensa alla vita, alla vita che potrebbe avere la tua amica.

DORINA                      Ma ti rendi conto? Prendere la sua anima umana? Non potrei mai.

LADY MACBETH         Un’anima così brutta? Sei un paradosso vivente… Che grande perdita per l’umanità.

DORINA                     Ma, è troppo radicale. Sarei io in questo caso ad essere toccata dalla follia e dalla passione.

LADY MACBETH                (convinta) No, no, no! Al contrario …

DORINA                      Tengo alla mia libertà. Non posso nemmeno pensare all’idea di sentirmi in colpa di qualcosa del genere. Tengo alla mia innocenza. Alla mia purezza. Non vorrei avere un’anima macchiata di sangue.

LADY MACBETH        Ma che colpa? Se nessuno lo sa? Fingi un banale incidente. Non sarai mai giudicata come responsabile della sua morte. Figurati, non ti sto dicendo di filmare la scena e di diffonderla sui social. Un mezzo per ucciderlo in discrezione si trova facilmente.

DORINA                     Ma io lo saprei… Non voglio dover passare la fine dei miei giorni accompagnata da questi mostri che sono i rimpianti.

LADY MACBETH      E quindi? Va bene… Lascia andare. Lascia questa ragazza sposare un demonio, e Orgone continuare a essere accecato da quest’ultimo.

DORINA                       E allora? Io impazzirei, Lady…

LADY MACBETH            Hai la possibilità di creare un nuovo destino Dorina. La possibilità di salvare una giovane ragazza dallo spendere un’intera vita con l’incarnazione del vizio e del male. Hai la possibilità di rendere qualcuno felice. Hai la possibilità di cancellare da questa terra una persona che l’inquina ogni giorno.

DORINA                             (con un’aria disperata) Lady, basta per favore.

LADY MACBETH            Ci devi pensare. Io e te, unite da un segreto. Saremo unite per sempre dal bene che abbiamo compiuto.

DORINA                      Che bello. Unite… Ma ti senti? Unite dalla morte?

LADY MACBETH          Ascoltami. Cosa cambia, alla fine, se nessuno non sa mai la verità? Voglio dire? Nascondi questo in una profonda parte di te, della tua anima. Per sempre. Un giorno avrai dimenticato, e questo segreto non esisterà più su questa terra. Fallo vivere in te per un po’, e poi sparirà. Un atto non definisce una persona. Sarai sempre Dorina, avrai sempre lo stesso ruolo. Lo stesso corpo e la stessa apparenza. La società ti vedrà sempre con gli stessi occhi. Chi, vedendo il tuo dolce volto, potrebbe immaginarti assassina? Chi sarebbe interessato dal fatto di conoscerti abbastanza per scoprire che hai ammazzato qualcuno?

DORINA                     Ma nella mia mente… Non potrò più continuare a vivere.

LADY MACBETH        Quindi mi stai dicendo che nessun’altra cosa ha d’importanza che i tuoi propri sentimenti? Non funziona così, sai. L’essere umano è dotato di uno spirito, e per fortuna, quest’ultimo non può conoscere davvero solo che il proprio. L’unica cosa che devi fare è agire in un modo tale che nessuno lo possa vedere vedere. Non lasciare trasparire un raggio del tuo senso di colpa.

[Dorina rimane in silenzio.
Non sa cosa rispondere. Si mostra preoccupata]

LADY MACBETH          Si à la fin personne ne le sait ? Perché non addattare la tua propria visione, a quella della società? Se nessuno lo sa, tu nemmeno non lo sai?

DORINA                                           (diventando dubbiosa) Lady Macbeth, davvero, mi sento in colpa a essere in dubbio.

LADY MACBETH            Allora accetti?! Fallo!  Non concentrarti sulle conseguenze. Non pensare alla tua colpa dopo averlo fatto. Quella, dalla tua anima, sparirà. Fingendo la tua innocenza, rimarrai innocente.

DORINA                      Ci penso. Ma ora sento già questa terrore e questa… questa.. Cette Culpabilité. Avec un grand C.

LADY MACBETH         Hai dei destini fra le mani Dorina. Io sono al tuo fianco. Ti aiuterò con questi sentimenti che sono, nella mia percezione, in questo caso, irrazionali: non si tratta di fare qualcosa di male, si tratta di bene, in questo caso.

DORINA                                         (preoccupata) Mi aiuti?

LADY MACBETH                    (sorpresa) Accetti?

DORINA                      Sento che devo agire.

lady macbeth                   (con un’aria soddisfatta) Ti fa arrabbiare. Quest’uomo ti fa arrabbiare. Si vede, e mi sembra legittimo. Il suo comportamento è bruttissimo e immorale. Alla fine, lottare contro l’immoralità, è giustificato no?

DORINA                     Lottare contro l’immoralità, essendo immorale?

LADY MACBETH              Allora, ascoltami bene. Non dobbiamo perdere troppo tempo, prima che Orgone prenda una decisione deplorevole.

DORINA                      Dimmi?

LADY MACBETH             Ce soir, tu dois l’assassiner. Prima della cena. Ci dobbiamo organizzare. Lui non vi deve giungere questa sera alla cena. Non deve rovinare un altro momento. E per te, il più presto sarà il meglio. Lo scopo è di agire prima di pensare troppo, e di cambiare idea.

DORINA                      Mais, ça ne va pas ? Questa sera è troppo presto per me. Devo preparare la mia mente.

LADY MACBETH           Più aspetterai, più quest’azione peserà dentro di te….

DORINA                                           (interrota da LadyMacbeth) Ma…

LADY MACBETH             …Più quest’ultima darà importanza a questo gesto.

DORINA                      Tu as raison. Ce qui est fait n’est plus à faire.

LADY MACBETH           Quindi direi di riflettere.

DORINA                      A proposito di cosa?

LADY MACBETH              Je ne te pensais pas si stupide, Dorine! Dobbiamo riflettere a un modo chiaro per procedere. Questi vizi meritano qualche dolore…

DORINA                      Forse hai ragione.

LADY MACBETH         Ce soir, une étoile supplémentaire viendra rejoindre le ciel. Mais celle-ci ne brillera pas. Et ne brillera jamais. Il ne le mérite pas. Diventerà un ricordo. Un sogno brutto appartenant au passé.

DORINA                      Un sogno brutto, di cui, ogni notte sognerò.

LADY MACBETH          Un sogno. Solo un sogno. Intangible.

DORINA                      Nous devons le faire. Non possiamo più tornare indietro. Questo vizioso non merita di esistere.

LADY MACBETH              Dai! Deve rimanere un brutto ricordo!

DORINA                      Faisons-le ! Tuons-le ! Nella famiglia, tutti sperano di vederlo morto. Tutti si augurano di non vederlo, mai. Plus jamais.

LADY MACBETH           Brava Dorina, sono contenta di sentirti così ragionevole. Ora, mi devo truccare. Bisogna che mi camuffi un po’ per affrontare questa giornata che mi sembra piena, dati gli eventi che ci aspettano.

Lady Macbeth esce e se ne va
con un passo rapido e sicuro di sé.
Dorina rimane sola nella stanza.

DORINA                                  (parlando tra sé e sè)  Dorina, Dorina, stai calma. Lo uccidi, e lui diventa un sogno. Lo sai. Lady Macbeth te l’ha detto. Le devi credere. Non avere paura. Si tratta solo di un sogno. Suis-je moi-même en train de rêver ? Sono in un sogno. Sono in un incubo. Ucciderò? Non ucciderò nessuno. Mi devo svegliare. Mi devo svegliare…

Entrano i cantanti

[Chorus x2]

The wind’s gone down, I wonder why
it didn’t take my sins away,
The morning rain clouds up my window
but the memories remain,
And even if I could erase them all
time will judge my broken soul,
It will remind me,
that it’s all so bad, it’s all so bad

[Verse 2-Tartuffe]

Amen brothers, it’s time to pray,
let’s praise the Lord for his gifts and words that never lead us astray,
Mais oui, je vous confesse,
it wasn’t easy to preach without a roof above my head
but then I guess,
the Lord saw it all and gave me shelter,
that’s why I can’t give back all of the things that made me better.
What? You really think that I don’t have morality?
The Heavens gave me sanctity and you’re questioning is valency,
just think about it,
how can I be here today?
After defrauding a man if it wasn’t for Godness’ sake
and let’s say,
that all I did I did it for love
that yes I have sinned but look now how far have I come
and it’s on,
it’s not my fault that people are gullible,
they start to trust a stranger and then try to make him culpable
but overall,
Orgone you bathe in hypocrisy,
you first want me in your house
just to then kick me out of it,
and why is it?
Yes I tried to seduce your wife,
but you gave me permission to stay with her at all times
and I tried,
to stay away as much as I could
I tried to be a good guest and just preach The Word as I should,
and you know,
I would’ve kept on doing it if you hadn’t kick me out,
should I refresh your memory you made me owner of this house.
So now, let’s leave the past in the past
and don’t you worry Orgone
I’m sending the King your regards.

Escono i cantanti

Atto II

Scena i

 [Casa di Orgone. Sala da pranzo.
I personaggi sono seduti al tavolo per festeggiare il compleanno di Orgone]

MACBETH                    Secondo te cosa si mangia stasera, Alceste?

ALCESTE                     Pare uova al tartufo, risotto al tartufo, arrosto tartufato…

ORGONE                      (Avendo sentito) Molto spiritoso! È già tanto se ho accettato di invitare quel criminale al mio compleanno.

ALCESTE                     Hai fatto bene, è stata una scelta matura.

MACBETH                    Spero tu non abbia invitato nessun fantasma

ALCESTE                     (Fa un cenno con la testa verso la strega) No, però ha invitato una strega. Dopo le vicende tra Orgone e Tartufo, il nostro caro festeggiato ha avvicinato ogni tipo di indovino o santone: forse per paura di ricadere in altri inganni. Insomma, è passato dalla padella alla brace, secondo me.

MACBETH                    Ah non me lo dire, sono un esperto in materia. Ne avuto ho abbastanza di queste ambigue figure.

LADY MACBETH        Già… ma, hey, tornando a Tartufo: non si è fatto ancora vivo.

DORINA                     Strano! Di solito è il primo a sedersi a tavola e l’ultimo ad andarsene!

ALCESTE                     Ah pover’uomo!

MACBETH                    Oggi sei molto simpatico per essere un misantropo!

ALCESTE                     E tu molto chiacchierone per essere un morto.

MACBETH                    Sto iniziando a preoccuparmi, è già un’ora che lo aspettiamo… sarà meglio chiamarlo.

STREGA                       Non ce n’è bisogno, parla, domanda, ti risponderò

MACBETH                    Parla fattucchiera dov’è Tartufo?

STREGA                       Tre volte il gatto tigre ha miagolato
Tre e una il topolino ha squittito. E l’arpietto ha gridato: “È l’ora, è l’ora”. Un fiume rubino è sgorgato dalle pendici del suo colle. Una famiglia rispettata viene colpita da un terribile morbo. Il padre nasconde un passato rancoroso, il fratello fugge lontano e il nonno ringiovanisce per un momento. Questa sera Tartufo mangerà al banchetto dell’inferno.

ORGONE                      Finalmente una buona notizia!

ALCESTE                     Orgone ma ti sembra il caso?

DORINA                       Oh pover’uomo!       

MACBETH                    Rimani, incompiuta parlatrice, dicci di più. Chi ha ucciso Tartufo?

STREGA                       Di raccontare ancora non c’è bisogno. Non così felice, eppure più felice, il falso devoto inganna, ma è sincero.
L’assassino oggi parlerà e ha parlato.

ALCESTE                      L’omicida è tra di noi? Chi è stato parli subito!

MACBETH                    Potrei pensare a vari sospetti qui presenti, compreso te Alceste.

ALCESTE                      L’unico assassino seduto a questa tavola sei tu Macbeth!

MACBETH                    Io non avevo motivo di ucciderlo, tu invece Alceste odi i bugiardi, e noi qui presenti sappiamo tutti che lui lo era ampiamente. Ti proclami misantropo, dici di odiare tutti, di voler vivere recluso, ma sei sempre da qualche parte. Sempre a qualche ricevimento o a casa di qualcuno. Ma soprattutto sei sempre a tuo agio ad essere al centro dell’attenzione.

ALCESTE                      Oh questo tiranno come si scalda! Non vedevo l’ora di sentire la predica di questo clemente e pio carnefice. Macbeth, abituato come sei, avresti potuto compiere un ultimo delitto. Magari istigato da quella manipolatrice di tua moglie.

LADY MACBETH          Non osare accusarmi! Ha ragione mio marito nel sospettare di te! (Fermandosi a pensare. Pausa) Oppure… oppure potrebbe essere stato Orgone, che ha gioito appena si è saputo della morte di Tartufo.

ORGONE                       (Nervoso)Giuro che non ne so nulla! Sarebbe assurdo uccidere qualcuno in casa propria, andiamo. Lady Macbeth, machiavellica come sempre, accusa a destra e a manca

MACBETH                    Bada a come parli di mia moglie, Orgone, anche tu e Dorina sareste una perfetta coppia di assassini.

DORINA                       Lo odiavo, questo è sicuro, ma non mi sarei mai spinta a commettere un delitto!

LADY MACBETH          (Scocciata) Oh tesoro, qua in mezzo Dorina è l’ultima persona sospetta. Sarebbe troppo debole anche per uccidere una zanzara che le ronza intorno! (Tirando un’occhiataccia a Dorina)

MACBETH                    Qui qualcuno sta mentendo spudoratamente! Ho la testa piena di scorpioni per tutti questi discorsi!

ALCESTE                      (A Macbeth) Chissà perché tua moglie si prodiga a difendere Dorina… che l’abbia istigata a uccidere, come ha fatto con te? O forse ha istigato Orgone…  Sarebbe stata capace di manipolare anche l’anima più pura!

[Macbeth afferra un coltello dalla tavola
e lo punta al collo di Alceste
]

MACBETH                    Basta! Non aggiungere altro o farai la fine di Tartufo!

ORGONE                      (Avvicina la mano al braccio di Macbeth) Fermati Macbeth! … Dorina, vieni, andiamo via! Lasciamo che se la risolvano da soli.

DORINA                      (a parte) Ci siamo tutti fatti un’idea sbagliata l’uno dell’altro. (Pausa. Con solennità) Volevamo cenare tra sconosciuti.

Orgone e Dorina escono

ALCESTE                     Il lupo perde il pelo, ma non il vizio. Macbeth… uccidimi e mi darai ragione.

[Macbeth è esitante]
Dopo un momento di pausa, Alceste esce

MACBETH                    (di spalle, ad Alceste) Comunque non ti avrei fatto nulla!

Entrano i cantanti

[Chorus]

[Verse 3-Alceste]
Honesty, it’s hardly ever heard
I forgot how long has been since I last saw her on this earth,
“You have my word”
she said while giving me her hand,
but how can I trust her when the world is going mad
it’s just so sad,
seeing all these people lie to me
they smile at me
they search for me
they think that I’m an oddity
how can I be
when I’m the only one with a little bit of sanity,
I’m gasping for air to breathe and a few words of sincerity.
“Et ne veux place en des coeurs corrompus”
even though that changes when I think about you,
Celimène,
how can I love you if you don’t want me to stay,
when you write to other men trying to keep me at bay.
Mon dieu! I feel so sick of this world
I’m seeing lies and decay as they utter every word,
and I know,
you people tell me that we live in a society,
I saw how people act in it so why would I be part of it
it’s startling,
and yeah you say that I don’t have no friends?
I’d rather be alone than spewing lies as they were sand.
No it didn’t work for me trying to live in the present
so I decided once and for all I’m gonna live in the desert,
but I still,
hope you know that there’s no Truth in this world,
that when you sleep you hear my voice condemning every word,

I hope your conscience eats at you and just know that you will never deserve,
at place at my table and another one dans mon coeur.
So now…

Escono i cantanti

Scena ii

 [Casa di Orgone. Sala da pranzo.
In scena sono presenti solo Macbeth, Lady Macbeth e la Strega]

LADY MACBETH         Sarai soddisfatto. La tua indole non fatica mai a tornare a galla. Dopo Tartufo, Alceste è dunque il prossimo sulla tua lista, ho capito bene?

MACBETH                     Ma di cosa parli?

LADY MACBETH   Ora fingi di non capire, come al tuo solito!
Tartufo era un ostacolo, e tu lo sai.
Non è il tuo più grande piacere uccidere, ben più di governare, delle ricchezze, delle amicizie, degli amori o anche persino del respirare?

MACBETH                    Che assurdità! Tu dici sempre assurdità. Intendi dirmi che sono un mostro? Effettivamente non hai tutti i torti. Mi sono macchiato molte volte le mani. Il liquido denso impregna le dita, e non viene mai lavato via. Ma con ciò: non amo uccidere, faccio solo quello che è la cosa giusta…

LADY MACBETH           Togliere la vita ad altri per aumentare la tua?

MACBETH               Basta, ti prego. Non me lo merito; nemmeno tu lo meriti, ma a differenza mia, continui a spremere il succo dalle viscere degli altri, con il veleno letale della retorica e per le azioni altrui. Perché ancora? Non bastava tutto quello che abbiamo già fatto?

LADY MACBETH         Ora usi il plurale. Davvero non mi sbagliavo sul tuo conto. Nemmeno farsi carico delle proprie azioni, bisogna spalmarle sulla moltitudine. Sei proprio un uomo a pezzi, Macbeth. Se uomo ti si può definire. (Ride e beve un sorso da un bicchiere)

MACBETH                   Non riesci a concepire il male fatto? Continui a ferirmi, invece di comprendere. I tuoi sono sintomi di pazzia… allora non mi sbagliavo, anche la tua coscienza è derelitta e frammentata. Ti aggrappi al gioco della derisione; tu non stai bene. Mi chiedo se sei mai stata bene.

LADY MACBETH          Bene come un cristallo ancora non toccato dalle sozze mani dell’uomo. Sei tu quello problematico, caro. Continui a criticarmi, ma ho fatto quello che andava fatto. Tu non avresti agito diversamente, ed anzi avresti frantumato il suo cranio in prima persona.

MACBETH                  Non so dirtelo. A questo punto neppure io so cosa sarei capace di fare, con le giuste condizioni.

LADY MACBETH          Visto! Mi dai ragione. Sei fragile, Macbeth.

MACBETH                   (Macbeth, sentendosi sopraffatto dalle emozioni, va sulla difensiva alzandosi dal tavolo)  E tu sei folle! Non c’è troppa differenza tra te e quella strega laggiù!

LADY MACBETH          Senti come si permette!

MACBETH              Perché non aggiungi un’altra anima alla tua danza macabra? Sono proprio qui!

LADY MACBETH         Avessi voluto ucciderti, l’avrei fatto molto tempo fa. Sei solo un inetto e dunque non ho sentito il bisogno di aggiungerti alla mia collezione di ossa.

MACBETH                    Mi aspetto un giorno qualcuno che venga ad uccidermi! Sarai tu la tessitrice del regicidio, e di questo ne sono più che sicuro. Un re che si sporca le mani spesso non finisce il proprio regno morendo di vecchiaia. Dopotutto, è strano vedere un tiranno sul suo letto di morte.

LADY MACBETH          Un re, un re… non pensi ad altro che al tuo potere! Vaneggi sulla tua onnipotenza. Basta Macbeth, stiamo dando orribile spettacolo di noi.

MACBETH                        Ora fai la persona mesta? Guarda un po’, l’istigatrice che diventa la diplomatica!

LADY MACBETH          Non ti riconosco più, ti stai scagliando contro di me senza riguardo. Dov’è finita la nostra stima l’uno per l’altra?

MACBETH                    Non c’è mai stata, ecco tutto.

LADY MACBETH         Sentilo un po’. Non facevi così quando ti ho aiutato a diventare l’uomo più grande di tutta la Scozia. Mi fai male, Macbeth.

MACBETH                   E faccio bene; considerando che, alla fin fine, forse sei stata proprio tu a uccidere Tartufo!

LADY MACBETH         Le tue parole sono ustionanti, mi rifiuto di credere che tu mi stia accusando. E se fossi tu l’assassino, come sono ben portata a credere?

MACBETH                  Litigare con te mi fa sentire peggio di prima! Non voglio più vederti; Non voglio più vedere nessuno.

LADY MACBETH           Nemmeno io, e spero di smarrirmi in qualche caverna, per non vedere più la luce del giorno e la sua immensa falsità.

Lady Macbeth esce

In scena Macbeth accasciato sulla tavola e la Strega vicino.

Entrano i cantanti

[Chorus]

[Verse 1-Macbeth]
Another day, another sun, another victory at last
except this one’s took out my pride and then the glory of my past,
‘cause blood I used to see
in battlefields and around me,
but never once I thought it would’ve brought me to insanity
and still,
I couldn’t help my hand from moving
I feel the knife still plunging deep and then some voices speaking to me,
I got choked up by my ambitions
I let them out and make me vicious,
yes they bewitched me with some promises that clouded up my vision.
And yet, was I really wrong,
if they fate crowned me king I think the deed really had to be done.
Again, why am I so restless?
The blood that’s on my hands sits on my wife’s hands too,
weren’t we to careless,
Yeah, ‘cause I hear whispers in the dark
they sing melodies for me, it’s like I’m being torn apart
and have I missed the mark,
I’m seeing ghosts sit on my throne
and why, why can’t I move on
and my mind feels like it’s gone
and now…

Atto iii

Epilogo

 [Casa di Orgone. Sala da pranzo.
In scena sono presenti solo Macbeth e la Strega]

STREGA

Shhh! Zitti tutti!
Silenzio!
Non fiatate!
Nessuno di voi è degno di proferir parola
Nessuno di voi ha il diritto di giudicare.
Nessuno di voi è innocente.
Vergognosi sono i vostri discorsi.
Abominevoli sono le vostre azioni.
Oltraggiose sono le vostre brame.
Le ambizioni, l’ipocrisia e l’ignominia
hanno raggiunto il parossismo.
Non si può più tornare indietro!
Riparare il delitto commesso è ormai impossibile!
Adesso vedo l’orrore nei vostri occhi,
il tremolio nei vostri corpi,
il sangue nei vostri vestiti.
Si sta contorcendo dentro di me
un essere immateriale,
sento il sibilo di un serpente,
che ha bisogno di uscire fuori per parlare.
È Tartuffo,
il morto che ha ansia di vendetta.
Lentamente si sta impossessando del mio corpo.
Vuole gridare, rivendicare,
difendersi dalle vostre accuse profane.
Si sente isolato, tradito e maltratto!
Tutti che lo accusano della sua finta devozione,
della sua falsità e della sua flatterie!
Voi che giudicate, siete altrettanto colpevoli.
Macbeth, l’ossessivo.
Lady Macbeth, l’istigatrice.
Orgone, lo sprovveduto.
Dorina, la pianificatrice.
Alceste, il moralista.
La vostra sporca coscienza è nascosta
nelle innumerevoli sinapsi cerebrali.
La vostra morale è corrotta dai vizi della società,
I vostri sogni sono intrisi di tossicità
I vostri progetti sono contaminati dalla vostra cecità.
Il vostro agire vi ha ingannato,
la malvagità vi ha confuso,
adesso siete disorientati, terrorizzati, stravolti.
Tutto è fuori dal vostro controllo.
Ora è giunto il momento
di accogliere qui il nostro defunto
in questa cena di disgrazia.
Vuole lasciare un messaggio di verità e speranza
anche se la sincerità
non è il suo cavallo di battaglia.
Vuole confessare tutto
anche se per lui è una missione ardua.
La sua ansia di rivincita è incontenibile.
Rimane la sua testimonianza ancora da sentire.
Ascoltate, udite e aprite le orecchie.
Il morto parla, Tartufo parla.

MACBETH  

Ma che diamine sta succedendo! A che mostruoso spettacolo sto assistendo? Venite tutti a vedere la strega che si sta muovendo! Non capisco bene che cosa sta blaterando. Qualcuno si sta impossessando di lei sul serio o per finta? Sarà il nostro Tartuffo infuriato responsabile di questa trasformazione ripugnante? Se sei veramente tu, allora parla. Siamo tutti curiosi di sentire la tua versione dei fatti.

Tutti i personaggi rientrano

TARTUFO 

[La strega recita il monologo di Tartufo à-là Kurosawa.
Viene quindi doppiata da un attore esterno che presta
la voce al personaggio
]

Tartufo io sono,
dal mondo dei morti provengo.
Difendermi voglio da tutte le accuse vostre.
A tutti perdono chiedo per le mie malefatte,
Accusano tutti e nessuno scusa chiede.
Nessuno confessa, nessuno svela.
Umana l’ipocrisia è.
Mortali i complotti sono.
La futilità della vita la morte mi ha insegnato:
come una foglia secca d’autunno che trema;
come un’immagine che nel tempo si scolora;
come una crepa sul muro che crolla.
Ripetutamente i vostri commenti insensati mi tormentano.
Coerente nella mia ipocrisia sono stato fino alla morte.
Senza sosta rivedo il sangue che fuoriesce dalle vene
e dipinge di rosso vermiglio le pareti, il soffitto e la porta.
Gli occhi che sporgono
come un bruco dalla polpa di una mela
io immagino.
Improvvisamente in un buio assoluto
io mi spengo.
Il corpo più pesante
e l’anima più leggera sento.
Tutto in un misero secondo,
la vita l’ultimo respiro sofferto mi ha tolto.
Per ottenere pace e riposo
smascherare i vostri perfidi cuori devo.
La retorica tante menti ha manipolato
ma dal tragico destino
non mi ha salvato.

Diversamente da me,
voi viventi avete l’opportunità
di correggere i vostri errori,
di cambiate la vostra condotta,
e di rispettare i morti.
Giudicate voi:
è giusto incolpare a dismisura
la falsità di un individuo
senza interrogarsi sulla propria coscienza?

Escono tutti

Entrano i cantanti

[Verse 4-Conscience]

Yeah, now everything is bad
and I’m sorry dear viewer for let you witnessing this mess,
and let me stress,
I live inside every one of you,
and you’re capable of doing things you thought you’d never do.
What do you say?
“That’s not true, I could never be a murderer”
Except remember that before that Macbeth was a nobleman,
and then again,
Tartuffe was a man just like you,
then he started scamming people and his soul now is doomed,
and I could,
try to warn you when the time will come
you just have to listen to me or your chance will soon be gone,
are you strong?
You have to see beyond every issue,
how much are you ready to loose to fulfill your ambitions
in addition,
Arrogance is clouding your vision,
you’re not as truthful as you think you are,
it’s not your condition,
but don’t worry,
if you’re nurturing your very obsessions,
like Alceste’s you’ll end up all alone in the desert.
Now tell me,
just what is it, what is making you so sad?
Are you hearing my voice anytime you see your eyes go red,
are you trembling in sin every time you go to bed,
do you think about your death bed or you think you’re going mad,
do you think about your past
when you feel your soul collapsing,
did you think your life would last
only the moment of a heartbeat.
Now I’m sorry for you
but I did everything I could,
you should’ve thought about it
before your mind crushed onto you.
And now… it’s up to you.

Sipario

Il canto della Neva

Dramma in due atti
di
Giulia Berardi; Federica Damiani; Lucile Daubercies; Linda Demichelis;
Letizia Grippi; Nzumba Marta Luamba; Marie Perreau;
Elena Prato; Martina Schettino

(2022)


Materia del dramma: Il dramma si apre con il monologo poetico di una magica San Pietroburgo che, presentandosi allo spettatore, descrive il proprio personaggio principale e le sue azioni. Costui è un Raskòl’nikov che ha già compiuto il proprio delitto e, quindi, che ha già realizzato il proprio destino. Questa ‘San Pietroburgo di carta’ è abitata da persone reali, così come da spiriti, spiritelli e anime. Raskòl’nikov, fatto di carne e sangue, incontrerà tre fantasmi del proprio passato che lo porteranno a interrogare se stesso e a conoscersi veramente. Apparentemente solo Sonja potrebbe salvarlo, ma, in questo fantasmagorico universo, Sonja è sparita e di lei è rimasto soltanto un diario: una voce di verità che non trova posto nel testo originale e che racconta il dramma di questo personaggio femminile, le sue fragilità e i suoi credi. Così come gli altri fantasmi, Sonja alla fine comparirà in scena solo come una figura impalpabile, per affrontare Raskòl’nikov e per guardarsi, per conoscersi, anche attraverso gli occhi di lui.
Nel finale, Raskòl’nikov, avendo conosciuto tutto, crollerà sotto il peso della sua coscienza e di un tanto instabile – quanto incredibile – bisogno di verità.

*Di quest’opera, composta a più mani, Lucile Daubercies e Marie Perreau hanno scritto atto I, Prologo; Nzumba Marta Luamba ha scritto atto I, Scena i; Letizia Grippi ha scritto atto I, Scena ii; Elena Prato ha scritto atto I, Scena iii; Martina Schettino ha scritto atto II, Scena i; Linda Demichelis ha scritto atto II, Scena ii; Federica Damiani ha scritto, composto e coreografato atto II, Scena iii; Giulia Berardi ha scritto atto II, Epilogo.

*

Atto primo

1. Prologo – Pietroburgo entra in scena e presenta la materia del dramma, se stessa e il suo personaggio principale: Raskol’nikov. (Lucile Daubercies; Marie Perreau)

2. Scena I – Raskòl’nikov incontra il primo fantasma: Marmeladov. (Nzumba Marta Luamba)

3. Scena II – Raskòl’nikov incontra il secondo fantasma: Lizaveta. (Letizia Grippi)

4. Scena III – Raskòl’nikov incontra il terzo fantasma: Alëna.(Elena Prato)

Atto secondo

5. Scena I – Raskòl’nikov inizia la propria rivoluzione morale e interiore. (Martina Schettino)

6. Scena II – Raskòl’nikov legge il diario di Sonja.(Linda Demichelis)

6. Scena III – Confronto onirico tra Raskòl’nikov e Sonja (intermediale). (Federica Damiani)

7. Epilogo – Raskòl’nikov scrive la sua confessione nel diario di Sonja. (Giulia Berardi)

Dramatis personae

Pietroburgo, il prologo

Raskòl’nikov, il colpevole

Marmeladov, il primo fantasma

Lizaveta, il secondo fantasma

Alëna, il terzo fantasma

Sonja, l’anima bianca

Atto I

Scena i

Esterno.
Ambientazione di una città metropolitana con un fiume che scorre.
Entra Pietroburgo.

PIETROBURGO

                                   Mi chiamo Pietroburgo.
Si dice che le cose atroci
succedano durante le notti.
Quando il mondo sembra spento.
Quando i cani gridano verso il cieloe i miei lampioni non illuminano più.
Come se solamente,
la chiarezza della luna
e il canto dei gufi,
potessero acquietare
le menti tormentate,
purificare il sangue versato,
e cancellare i corpi inerti.
Alcuni pensano
che l’oscurità sia favorevole
a un sonno profondo e leggero.
Ma quante anime lacerate
vi smarriscono il loro cammino?
Il sole è già in alto,
eppure,
non si è mai fatto il giorno.
Il tempo non ha più nessun senso.
Vanno e vengono,
all’angolo delle mie lunghe strade,
i fantasmi,
che si salutano,
gli spiriti,
che si confondono.
Pensieri,
desideri,
paure.
S’intrecciano fino a creare un nesso.
I cuori battono forte
accanto a questo mio porto,
questo dolce mare,
che non si vede.
Un’unica soluzione si delinea,
si intrufola.
Un raggio di sole
scuro e freddo
uccide.
Il male è attivo.
La follia si sveglia.

[Entra Raskòl’nikov o si vede gironzolare una figura]

Ho visto quell’uomo,
andare e tornare.
Girare,
camminare,
riflettere,
torturarsi,
seduto sulle mie panche,
attraverso le mie strade.
La sua anima,
come antitesi,
della mia bellezza.
La sua vita non è altro che un sogno,
un incubo.
La sua interiorità è simile alle mie vie.
Buio, dubbio, caos,
oggi regnano,
sul mio spettacolo.
Ressemblance dissemblable.
Un labirinto di pensieri infiniti.
Il se fuit.
Il s’enfuit.
Il suo atto finisce sempre per raggiungerlo,
aggrapparlo.
Scisso è il mio cuore,
la Neva
scorre.
La sua psiche è scoppiata,
nella sua testa
non è mai da solo.
Il suo corpo,
ovunque,
macchiato di sangue.
Il castigo bussa,
sulle porte della sua coscienza.
Voci e immagini.
adesso,
è terrorizzato.
Eppure, i rimorsi non ci sono.
Aveva bisogno di compiere,
qualcosa di grande.
Ma è per forza morale
la grandezza?
Se una morale esiste.
Pallido,
è raggiunto dal delirio.
Nel suo sonno infinito,
la malattia, gli tiene la coscienza,
la follia, gli ruba l’anima.
Mi chiamo Pietroburgo,
città giusta,
città ordinaria?
No.
Città astratta,
città straordinaria,
dal male, segnata,
popolo peccaminoso.
Urliamolo forte:
“gli uomini sono,
affinché possano provare gioia.”
Che cosa rappresentano allora,
i miei più sfortunati ospiti,
nella miseria e nella pena,
nella malattia e nella povertà?
Come la possono ottenere,
questa felicità
quando persino le stelle
si confondono
nel buio del mio cielo,
Nel cuore
dell’eterna notte.
Vedo tutto.
sento tutto.
Si chiama Raskòl’nikov,
in me, vive.
Apparenza banale,
ma doveva,
tuttavia,
uccidere,
per sentirsi vivere.
Che paradosso.
Un uomo straordinario,
adesso lo è.
Certezza c’è.

Esce Pietroburgo.

Scena II

Bettola frequentata da Marmeladov.
Raskòl’nikov, entrato in scena, passa
dall’ambientazione ‘esterno’ a ‘interno’.
Entra in una bettola per bere.
Improvvisamente sente una voce soprannaturale
che richiama la sua attenzione.

MARMELADOV

 Così ti uccidi, Raskòl’nikov. Ti ho cercato e ora ti trovato Raskòl’nikov!

[Raskòl’nikov, confuso, non capisce da dove arrivi la voce:
è fuori o dentro di sé?]

RASKOL’NIKOV          

Eccomi, parla.

MARMELADOV           

Guarda come ti sei ridotto! Sembri ubriaco fradicio. Sei consapevole delle conseguenze? Come si può essere così ingenui. È inutile parlare di questioni serie. Non sei nelle condizioni di comprendere… E cos’è quello? Sì, esatto, quel bicchierino sul tavolo.

RASKOL’NIKOV          

Nessun bicchierino. Nessun tavolo vedo! Buio vedo, soltanto buio. Perché mi disturbi, adesso? Non c’è nessuno. Il nero colora la mia vita. Intorno a me tutto gira. Io rimango fermo. Immobile. Freddo. Lasciami in pace! Questo è il mio unico desiderio.

MARMELADOV           

Amico mio, animo! È un consiglio per il tuo bene. Io non auguro il male a nessuno, ricordatelo! Tu sei sempre stato diverso da me. Non continuare su questa strada! Da qui non si torna più indietro, mio caro.

RASKOL’NIKOV          

Rivoglio la mia solitudine. Provo piacere nel dolore. Provo stanchezza. Chi mi libererà dalla nostalgia e dall’amarezza? Nessuno. Allora voglio essere pazzo e non pensare più!

MARMELADOV           

Cosa stai dicendo? Stai forse delirando? Non è da te. Sei un ragazzo lucido, colto e brillante. Non hai bisogno dell’alcol. Tu non devi diventare come me, intesi?

RASKOL’NIKOV           

Ti sento ancora… mormorio saputello…A chi credi di fare la morale? A me, a te, a tutti… Io ho perso la ragione.

MARMELADOV           

Dov’è hai la testa? Ti rendi conto di ciò che dici. Se continui così, non sarai più l’uomo di prima. Non avrai più un cuore. Perderai tutta la tua dignità!

RASKOL’NIKOV          

Blah, Blah, Blah. Sono tutte sciocchezze! Vere e proprie stupidaggini da buttare in un angolo della spazzatura. Cerchi bene! Dovrebbe esserci nel mio cervello un posto riservato ai rifiuti mentali.

MARMELADOV           

Non essere spiritoso, Raskòl’nikov! Io sono seriamente preoccupato per la tua salute mentale e fisica. Ritorna in te!

RASKOL’NIKOV          

Io non ti vedo e non ti credo. Se sei nella mia testa? Allora vattene! Se opponi resistenza ti seppellisco io.

MARMELADOV           

D’accordo! Io me ne vado per il momento. Non ti sto prendendo in giro. Hai bisogno di cure…

RASKOL’NIKOV          

Si, hai ragione! E tu sparirai per sempre dalla mia vita. Al diavolo tu e tutte le voci insensate!

 [Raskòl’nikov si lascia travolgere dal flusso
ininterrotto dei suoi pensieri
]

RASKOL’NIKOV          

Amo la solitudine.
Amo il silenzio.
Amo la libertà
Anche nel buio più profondo
in cui nascono le fantasticherie più infantili.
E ritorno bambino.
Un bambino innocente, spensierato, curioso…

[Dopo qualche momento,
Raskòl’nikov sente nuovamente la voce di prima
]

MARMELADOV           

Raskòl’nikov, sono tornato!
Ti scongiuro, ascoltami! Prima ero andato urgentemente in bagno, scusami… Eh, che c’è di strano? Anche esseri come noi hanno problemi di incontinenza. Ma tralasciamo questo particolare. Non è di questo che voglio parlare. Presta attenzione alle mie parole e non respingere i miei consigli.

[Una luce accecante attraversa la bettola,
Raskòl’nikov sembra riprendersi da uno stato di sonnolenza
e si spaventa
]

RASKOL’NIKOV          

Per tutti i santissimi pietroburghesi! Da dove è uscita questa visione fantasmagorica? Che luce accecante e penetrante. Ma chi diavolo sei?

MARMELADOV           

Il sogno si è trasformato in incubo,                                   
Il piacere il dolore.
La vita è diventata una trappola per topi.
Io sprofondo nel gelo dell’umanità
In cui regna sovrana l’immobilità.
Ma il mio pensiero naviga nei mari infiniti.
Il mostruoso attraente.
Il selvaggio istruito.
Il deforme perfetto.
Tu, Raskòl’nikov, se l’eccezione.
Tu sei uno spirito vivente.
Invece io
sono reale ma immateriale,
vivo nel deserto pietroburghese,
nessuno conosce me
e nessuno conosco io.

RASKOL’NIKOV          

Ora voglio da te una risposta secca: rivelami la tua identità.

[Marmeladov si materializza nella bottiglia di vodka,
illuminata dalla sua presenza
.
Avvicinandosi diventa sempre più riconoscibile]

MARMELADOV           

Marmeladov, chiamami così. Una volta, quando ero in vita, eravamo amici. Con te mi sono confidato. Eri l’unico istruito. L’unico che riusciva a capirmi. L’unico che mi voleva vivo più di tutti. Non te ne sarai dimenticato, vero? Ascoltami con attenzione. Vengo dal mondo dei morti per rivelare ciò che tu adesso ignori.

RASKOL’NIKOV          

Sei tu…? Marmeladov? Ora ti riconosco. Ora ricordo. Ti vedo morto ma sento la tua voce. Perdonami… Non ti capisco. A volte sei chiaro e diretto. A volte sei ambiguo e misterioso. Adesso rivelami ciò che sai. Sono curioso.

[Marmeladov confessa i suoi errori e cerca di persuadere
Raskòl’nikov a seguire la “retta via
”]

MARMELADOV           

Amico mio,
Pietà hai avuto di me e della mia famiglia.
La stessa pietà provo io adesso per te.
Compassione sento per te.
Concordo con te.
Questo buco è un mondo di lupi affamati.
Non c’è spazio per l’innocenza, per la bontà, per la gentilezza.
Qualunque anima viene corrotta
anche la più nobile.
Guarda mia figlia!
Un’anima leggiadra
destinata alla prostituzione.
La povertà l’ha ridotta in stracci.
La purezza l’ha condotta alla miseria.
Era questione di tempo.
La fine era già prevista.
Sono morto per il mio vizio.
Non mi lamento.
Ma non sopporto che il vizio sopravviva,
che aleggi nell’aria,
che prenda forma in altri corpi,
che distrugga altre vite oltre la mia.
Meglio spararsi, morire sul colpo
con rumori, scoppi ed esplosioni!
Poi zero assoluto. Silenzio. Pace.
Invece di lottare tra la vita e la morte
e di soffrire fino all’ultimo respiro.
Lo sguardo disperato della mia famiglia
penetrò il cuore nell’anima.
Mi ha ucciso.
Il tempo mi ha risucchiato,
mi ha costretto ad abbandonare tutti.
Tutti attoniti. Tutti confusi
Visi offuscati, voci lontane.
E perdo i sensi. Perdo la testa. Perdo i capelli.
Galleggio nell’aria malsana.
Assuefatto dal chiasso,
mi sciolgo nel mare dei mali.
Improvvisamente,
nel vuoto infinito,
ritorno nel nero assoluto.
Lo spazio e il tempo si confondono.
Tutto diventa uniforme e poi niente.
Non c’è più cuore, non c’è più battito
Non ci sono polmoni, non si respira più.
Ho creduto di disintegrarmi,
di lasciare il mondo alle spalle
e di dissolvermi nel vuoto.
Mi sentivo come dentro un frullatore,
triturato in vari pezzi
da una macchina telecomandata.
Dalla bocca all’esofago
precipito giù
per arrivare lentamente all’intestino.
Quanto assurda e insensata
è la morte!
Erano cavalli e carrozze a schiacciarmi.
Era un letto a sorreggermi a stento.
Era lo sguardo truce della donna
che mi voleva morto all’istante.
Era l’alcol,
la mia ossessione,
la ragione di vita per eccellenza,
il piacere immediato e confortante.
Ma la vita di un mortale non è illimitata,
e prima o poi sarebbe arrivato il momento
in cui avrei fatto i conti con la realtà.
Mostro sono stato in vita,
santo da fantasma.
Questa è la vera rinascita.
imprigionata dentro la gabbia di San Pietroburgo.

[Dopo un lungo respiro]

Amico mio,
alzati e cammina.
Trova la retta via
in Una Seconda Vita.

Esce Marmeladov

[Raskòl’nikov rimane in silenzio e segue i suoi ordini:
si alza, cammina ed esce dalla bettola]

Scena iii

Mercato cittadino.
Entra Rodja / Raskòl’nikov.
Cammina per il mercato
e guardandosi attorno
si accorge di trovarsi circondato da anime

RASKOL’NIKOV

E ora in che posto mi trovo? Conosco questo luogo ma d’un tratto mi sento un estraneo: dove sono le grida dei mercanti, perché le persone mi sembrano fatte d’aria e i loro passi non provocano rumore? Cos’è questo freddo che stringe il mio cuore? [Si guarda attorno più attentamente] Mi deve essere tornato il delirio, il mio delirio malato e corrotto. Anche prima… e ora eccolo che di nuovo si ripresenta; ma queste anime tuttavia mi sono sconosciute, nulla mi lega a loro ora come niente ci legava in vita, perché il mio mercato si è trasformato in purgatorio?

[Dietro ad un banco vede il fantasma di Lizaveta Ivanovna.
Lei sta cucendo la sua camicia e guarda in basso, lui si blocca
]

No… non è possibile, non può essere, voi siete… io…io vi ho ucciso” [Cammina avanti e indietro agitato, porta ripetutamente le mani alla testa]

[Tra sé e sé] Non siete reale, non potete esserlo. Prima Marmeladov e ora voi… sono io ad essere pazzo, pazzo! Aveva ragione Svidrigajlov; gli ho dato del matto e ora anche io soffro del suo stesso male, un male incurabile che mi attanaglia la coscienza e tormenta non solo le mie notti ma anche i miei giorni. [A Lizaveta] Ma perché siete qui, cosa volete da me? Voi non ci siete più… voi non siete più e non potete fare niente, nulla, per ritornare ad esser carne. Tutto ciò che ora siete è un fantasma.

[Si ferma e la guarda.
Lei impassibile continua a rammendare
la camicia senza alzare lo sguardo.
Lui perde di nuovo la calma]

Perché non mi guardate? Dite qualcosa Lizaveta e smettetela con quella camicia! Ah ma vi ho capita sapete, non mi ritenete degno di essere guardato, vero? Lo so che pensate di essere migliore di me, voi innocente, voi colomba… mentre io, io sono un assassino, un rapace che ha tagliato il filo della vostra vita con un colpo d’accetta senza neanche pensarci.

Questa è la verità Lizaveta: non volevo uccidervi, oh no… non era nei piani, solo la vecchia doveva pagare, ma voi siete dovuta entrare e mi avete guardato con quegli occhi spaventati… voi avete rovinato tutto, è colpa vostra! Non mia! [Tra sé] Ma perché, perché questo sentimento, perché questa colpa… No, non mi devo giustificare.

[Si avvicina a Lizaveta]

[A Lizaveta] Siete solo delle formiche in un immenso formicaio, persone ordinarie, tutte uguali: lavorate e correte avanti e indietro senza farvi domande, senza aver nulla da dire. Vi accontentate di briciole, ve le passate tra di voi pensando di contare qualcosa senza accorgervi che ad ogni passaggio quei già minuscoli frammenti diventano ancora più piccoli e la fine della catena è destinata a rimanere senza niente. Vi siete creati il vostro mondo sotterraneo senza rendervi conto della prigione in cui siete rinchiusi, costretti a guardare il cielo dal vostro buco pieno d’ignorante ingenuità. La vostra vita mediocre si riduce alla mera sopravvivenza, che diritto avete di giudicare chi vi è superiore? Io non sono Napoleone e mai lo sarò, ma davvero mi ritenete simile a voi? E dunque, perché vi rifiutate di guardarmi se vi sono superiore?

[Lizaveta si punge il dito con l’ago,
si sporge per prendere altro filo
e continua a rammendare la camicia
come niente fosse successo]

Per l’amor del cielo, guardatemi! Quella camicia assorbe tanto la vostra attenzione da non poter guardare in faccia nemmeno il vostro assassino? [Più calmo e a voce più bassa] Sapete… non potete rammendarla, quella camicia. Uno strappo non può sempre essere riparato, prima o poi si scucirà di nuovo e il freddo tornerà a pungere la pelle, [Tra sé] così come il sangue sulle mie mani non potrà mai più essere lavato via e continuerà a sporcare la mia coscienza.

[Lizaveta alza la testa e lo guarda con occhi neutri,
senza alcun giudizio e Raskolnikov cade in ginocchio]

Perché… perché ora mi guardate così? Smettetela… io vi ho ucciso… Odiatemi! Oh anima semplice, cos’ho fatto, perché non riesco a ragionare e la morale per cui ho ucciso non mi viene in aiuto. Tutti i miei ragionamenti hanno portato solo morte, e come voi siete un’anima in questo mercato così anche io mi ritengo, un’anima tra le anime, inadatto alla vita sebbene ancora vivo. L’usuraia meritava la morte, eppure l’assassinio pesa sulla mia anima come un macigno… ma cosa dovrei dire allora di voi? Voi che mai vi siete lamentata e non avete neanche provato a difendervi dai colpi della mia scure, voi che non avete mai fatto del male ma siete sempre stata fedele serva di vostra sorella e degli altri… Anche quella camicia… la mia, voi l’avete rammendata e io vi ho ringraziato con rubli sporchi di sangue e disprezzo.

[Si avvicina in ginocchio a Lizaveta con atteggiamento
completamente nuovo rispetto all’inizio, pentito]
Oh Lizaveta… la mia morale valeva dunque questo tormento?
[Le appoggia il capo sulle ginocchia
e lei lo copre con la camicia rammendata]

Escono

Scena iv

Androne della casa di Alëna, poi appartamento.

RASKOL’NIKOV

È mai possibile… Dopo tutto quello che è successo, dopo tutto quello che io ho fatto… Mi chiedo: è mai possibile essere di nuovo qui, in questo luogo, e sentirmi ancora come se ci entrassi per la prima volta?»

[Raskolnikov si osserva le mani:
tremano come foglie]

L’angoscia che provo è la stessa, i pensieri mi mangiano il cervello e l’ansia mi stringe la bocca dello stomaco… Proprio come se io, quella cosa, dovessi ancora farla… Che sciocco sono stato a pensare di potermela cavare! Che ingenuo! Ma cosa pensavi, eh? Che nessuno mai avrebbe dubitato di te? Ma come avrebbero potuto? Come? E perché mai avrebbero dovuto? Io, la vecchia, la conoscevo appena… Eppure… Non riesco a liberarmi dalla sensazione che loro, e lui soprattutto, sappiano tutto… Come farò?

            [Raskolnikov, ancora tremante, si guarda attorno.
Il caldo è soffocante: tutto sudato, si sbottona la camicia
e si passa una mano sul viso, con aria rassegnata]

Ma guardami… Come sono ridotto… Questo caldo mi uccide! Sono forse arrivato all’Inferno? È questo il mio castigo? Dolermi in eterno, in questo buco di città, per ciò che ho fatto?

[Raskolnikov si siede sulle scale e comincia a singhiozzare,
provato dagli incontri precedenti con i fantasmi di Marmeladov e Lizaveta.
Dopo qualche istante, si asciuga le lacrime con fare deciso]

Ma ora basta perder tempo! È tardi… Sono venuto qui per vedere come ho lasciato quella cosa… Ho bisogno di tornare sui miei passi per capire cosa fare.

 [Raskolnikov si avvia per le scale.
Salendo, si guarda attorno:
il luogo è buio e spoglio.
Raskolnikov trema e suda contemporaneamente.
Sale molto lentamente.
Arriva davanti alla porta dell’appartamento
vuoto in cui si era nascosto dopo aver ucciso Alëna e Lizaveta.
La porta dell’appartamento è chiusa. Raskolnikov si avvicina]

                                             E questo?!

                          [Raskolnikov strappa dalla porta un biglietto con scritto:
“Polizia. Vietato oltrepassare il passaggio.
Luogo sottoposto ad indagini”.
Raskolnikov ha il fiato corto, il cuore gli batte all’impazzata]

Ma che… Com’è possibile? “Luogo sottoposto ad indagini”… Ma questo vuol dire che…? Oh Dio! Qualcuno mi ha visto! Sicuro! Qualcuno mi ha visto intrufolarmi qui dentro quel giorno, dopo quel fatto! Oppure… Oppure peggio ancora, ho lasciato delle impronte! Ma sì, che so io… una sciocchezza: una goccia di sangue sulle travi del pavimento, un lembo di stoffa della mia camicia strappata dalla scure…

[Raskolnikov assume un’aria pensierosa e si morde un labbro]

Ma certo! Gli imbianchini! Quei maledetti imbianchini! Devono aver trovato qualcosa subito dopo che me ne sono andato, appena hanno ricominciato a lavorare.

[Di nuovo, Raskolnikov singhiozza. Respira affannosamente]

Son proprio i dettagli a rovinare ogni cosa… Povero me… Ma ora è tardi, è tardi… io… io devo andare… devo andare al piano di sopra… io… io devo andare

[Raskolnikov riprende a salire le scale.
Arriva al quarto piano e si ferma davanti all’appartamento di Alëna.
Ancora tremante, apre la porta ed entra.
Subito, sente un urlo acuto]

ALENA

Salve, bàtjuška. Mi chiedevo quando saresti passato a trovarmi. È un po’ ormai che ti aspetto… Pensavo ti fossi dimenticato di me.

[Raskolnikov si ritrova davanti il fantasma della vecchia.
Il suo cranio è spaccato e il viso è completamente ricoperto di sangue.
Raskolnikov, nauseato, balbetta]

RASKOL’NIKOV

A-Alëna… Io… Ma allora a-anche voi s-siete… Oh, Dio!

ALENA

Anche voi siete” cosa, eh, bàtjuška?! “Anche voi siete” un fantasma, forse? E cosa ti aspettavi? Dimmi: cosa ti aspettavi di trovare dopo che mi hai colpita, ammazzata, trucidata? Dimmi: cosa ti aspettavi?!

  [Alëna guarda Raskolnikov con occhi furenti]

RASKOL’NIKOV

Io n-non… Certo, voi… Voi non potete c-che essere così… È solo che io… Io non pensavo… Prima Marmeladov, poi Lizaveta e adesso voi. I fantasmi del mio passato mi stanno facendo visita…

ALENA

Ma guardati! Sei ubriaco e i tuoi pensieri sono offuscati dall’alcol. Guardati come balbetti e ti rivolgi al Signore sperando che salvi la tua anima distrutta! Non rivolgerti a Lui, bàtjuška! Rivolgiti a Me. Io sono qui, davanti a te. Dimmi perché, Rodion Romanovic Raskolnikov: perché ti sei macchiato le mani e lo spirito di questi atroci delitti?

[Raskòl’nikov urla]

RASKOL’NIKOV           

Voi non siete vera! Siete il prodotto della mia coscienza malata! Io… io sono malato. Molto malato. Questa cosaquesta cosa mi ha fatto ammalare. Ma io posso guarire… Sì, certo! Posso guarire… voi non siete reale!

ALENA

Illuso! Certo che sono reale, bàtjuška! Sono quanto di più reale tu abbia visto in seguito agli omicidi che hai commesso. Le tue fantasie, i tuoi sproloqui: quelli non erano reali! Ma io sono qui. Sono presente in questa stanza esattamente come lo sei tu. E ancora una volta ti chiedo: perché? Me lo devi, bàtjuška. Mi devi una spiegazione. Altrimenti, il mio spirito ti perseguiterà in eterno.

[Raskolnikov osserva il collo sottile e lungo di Alëna.
Lo coglie una furia improvvisa]

RASKOL’NIKOV          

Tu, vecchia megera! Te lo meritavi! Avrei dovuto colpirti alla gola… Sì, quel tuo collo sottile e lungo, simile ad una zampa di gallina, avrei dovuto tagliarlo e guardarti morire in una pozza di sangue! Perché era questo che ti meritavi!

[Raskolnikov si scaglia verso la vecchia e tenta di strangolarla,
dimenticandosi che si tratta di un fantasma.
La oltrepassa e cade a terra.
Dolorante, si rialza e continua il suo monologo]

RASKOL’NIKOV         

Ma non vedi in che razza di mondo disperato viviamo?! Io avevo bisogno di soldi! Ma non capisci?! Mia sorella avrebbe sposato un uomo meschino e spregevole per salvarmi. E io cosa avrei dovuto fare? Restare a guardare?! E come avrei potuto?! Avresti potuto mostrare un po’ di compassione nei miei confronti; e invece niente! Sei sempre stata così attaccata ai tuoi denari! Sempre lì con i tuoi: “interessi di qui, interessi di là”, “stai attento, bàtjuška, che tutto dipende dalla mia pazienza”. E così, mi è nata questa fantasia… E tu te lo sei meritata, perché sei una vecchia orrenda che non conosce pietà!

ALENA

Non osare cambiare discorso, bàtjuška! Qui non si parla di me, ma di te! Il motivo della tua follia non è stato il mio presunto egoismo, né tantomeno i soldi che avresti guadagnato dall’uccidermi. Andiamo, bàtjuška… Perché ti ostini a mentirmi? Perché ti ostini a mentire a te stesso?

[Raskolnikov rivolge ad Alëna uno sguardo perplesso.
Lei continua]

Io credo, sono certa, che la tua azione sia stata alimentata da un qualcosa di più grande di te… Una malattia, che fin dalla tua prima infanzia ha fatto ombra sulla tua ragione e sulla tua coscienza. Da morta, ho potuto viaggiare nel tempo e nello spazio, e ho fatto visita al Rodion bambino… Io ti ho visto. Ho visto di cosa eri capace già in giovane età. Ho visto i tuoi attacchi d’ira: improvvisi, giustificati da motivi futili. Ricordi quando quella volta, a scuola, il tuo compagno di banco ha preso un voto più alto del tuo nella verifica di matematica? Ti ricordi cosa hai fatto? È stato impressionante osservarti… Mantenendo una calma insolita in un bambino arrabbiato, hai pazientemente aspettato che terminasse l’ora di lezione. Appena usciti in cortile per la ricreazione, sorridendo gioioso hai avvicinato il tuo compagno: “Vieni, voglio farti vedere una cosa!”. Lui, ignaro, ti ha seguito, speranzoso di giocare insieme a te. E tu… tu, mostro… L’hai spinto a terra e hai cominciato a prenderlo a calci! Non sembravi nemmeno umano… No, sembravi piuttosto un animale mosso da una forza oscura. E hai continuato, continuato e continuato finché non è giunta l’educatrice che, terrorizzata, ti ha separata dal tuo amico. Solo allora sei tornato in te: con occhi velati di lacrime, hai cominciato a piangere e a dire che non sapevi proprio come fosse potuto accadere. Io ti ho osservato come si osserva una scena dipinta in un quadro, e ho provato pietà per quel povero bambino scioccato dalla sua stessa azione

[Raskolnikov è incredulo e sbalordito dal racconto di Alëna.
Comincia di nuovo a piangere]

RASKOL’NIKOV

Io… io mi ero dimenticato di questo evento. L’avevo cancellato, rimosso… è come se, per tutto questo tempo, il ricordo di quel giorno fosse stato chiuso a chiave in un qualche scompartimento della mia coscienza. I-io… come ho potuto…


[Raskolnikov si lascia cadere a terra
e tiene il volto tra le ginocchia, continuando a singhiozzare]

Ora ricordo… ricordo tutto. Ero ancora molto piccolo, ma già avevo sviluppato quell’idea… Sì, quell’idea che da sempre mi porto dentro e che ho esposto anche in quel mio articolo… io ero un bambino straordinario. Ero molto bravo a scuola, eccellevo in tutte le materie. Non potevo sopportare, non potevo accettare che lui… lui, un bambino ordinario… fosse stato più bravo di me. E così l’ho punito… Sì, l’ho punito… perché è questo che fanno gli uomini straordinari: puniscono gli uomini ordinari, li controllano, li piegano al loro volere per portare la giustizia nel mondo, per arrivare ad un futuro che sia diverso dal passato e migliore del presente. E così l’ho punito…

[Raskolnikov alza la testa
e osserva Alëna dritto negli occhi]

Alëna, io… io penso di sapere… finalmente, penso di sapere. Ciò che mi ha animato nella mia impresa, ciò che mi ha spinto a meditare a lungo sul vostro assassinio e poi a commetterlo è stato proprio questo: la convinzione che voi siate una donna ordinaria ed io un uomo straordinario; e stando così le cose, io ero legittimato a fare di voi ciò che preferivo… Il delitto che ho commesso ha aperto la strada alla verità, che finalmente ha trovato un posto nella mia coscienza: io sono un Napoleone in un mondo di Kutuzov. Ma allora perché… perché non mi sento “un grande”? Perché sono infelice e schiacciato dal peso delle mie azioni? Questo ancora non mi è chiaro… è un quesito che non so se troverà mai soluzione…

[Alëna, impietosita, si avvicina a Raskolnikov
e gli poggia una mano sulla spalla]

ALENA

Bàtjuška… è proprio qui che volevo farti arrivare. Non sono le nostre azioni a renderci grandi, ma il peso emotivo che attribuiamo ad esse. Grande o piccola, un’azione conta solo sulla base del valore che noi le diamo. Ora, Napoleone ha ucciso centinaia di persone e tu lo reputi “un grande”; tu hai ucciso una vecchia usuraia e la sua disgraziata sorella e ti reputi… non lo so, un misero vigliacco? Un uomo spregevole? Un mostro senza cuore? Bàtjuška… questo accade perché sei umano e sei dotato di una coscienza: una coscienza che non si lascia minimamente sfiorare dal male degli altri, ma che diventa pesante come un macigno se questo male comincia ad essere fatto da te in prima persona. Capisci, bàtjuška, la differenza? Capisci perché non potrai mai essere felice nei panni di Napoleone? Perché, anche se eri convinto di poterla sovvertire, la legge sociale esiste e interviene sul destino degli uomini; e, soprattutto, esiste la legge di Dio, che dall’alto ci osserva e ci giudica

[Raskolnikov poggia la testa sulla spalla di Alëna che,
con fare materno, gli accarezza i capelli e cerca di confortarlo]

RASKOL’NIKOV

Alëna… io… cosa devo fare? Come devo agire? Quale sarà il mio destino?

ALENA

Bàtjuška, non posso certo essere io a dirti cosa fare. Il mio desiderio era quello di incontrarti e di parlare con te, soprattutto dopo aver osservato quella scena dal tuo passato. Ma io ormai sono morta e non posso consigliare ad un vivo come agire. Devi capirlo da te… solo quando l’avrai capito, solo allora, forse, sarai libero… libero da te stesso, consolato dal pensiero di poter ottenere il perdono di Dio.

RASKOL’NIKOV

Voi… Alëna, voi avete ragione… ma io… io sono terrorizzato. Io non so… non so proprio cosa…

[Alëna interrompe Raskolnikov]

ALENA

Ora basta, bàtjuška. Devi andare via. Vaivai e ritrova la luce. Fai ciò che devi e, poi, perdonati… perdona te stesso, bàtjuška. Io ti ho già perdonato.

RASKOL’NIKOV

Non so se potrò mai farlo… io… non lo so proprio… Però vi ringrazio, Alëna. Incontrarvi è stato illuminante. Io…

[Alëna, volenterosa di porre un termine
al suo incontro con Raskolnikov, lo interrompe,
lasciando in sospeso il discorso del giovane]

ALENA

Raskolnikov, il tuo tempo con me è finito: ormai, appartengo al tuo passato.
Addio, bàtjuška.

[Raskolnikov, sconsolato, osserva un’ultima volta
il fantasma della vecchia usuraia]

RASKOL’NIKOV

Arrivederci, Alëna

[Raskolnikov esce dall’appartamento
e chiude la porta alle sue spalle]

ALENA                          

Che Dio ti aiuti, bàtjuška… che Dio ti aiuti

[Alëna lancia un ultimo sguardo al fuori campo
e la scena si chiude]

Esce

Atto II

Scena i

 Interno.
Casa di Raskòl’nikov.
[Raskolnikov, dopo l’illuminante
incontro con Alëna, torna a casa.
Durante il tragitto trova per strada un piccolo diario, proprio vicino a quella panchina
che tanti ricordi riporta alla mente. 
Arrivato nella sua stanza,
febbricitante e tormentato
dal peso della sua coscienza,
sembra distaccarsi dalla realtà per entrare
in un mondo altro che lo angoscia furiosamente]

RASKOL’NIKOV

Apro gli occhi
È sera, l’oscurità scorre fitta attraverso i vetri della finestra
tutto intorno a me è ombra.
Un flebile raggio di luna si insinua timido
chiedendo permesso.
Accogliendolo potrei rivelare ciò che tanto voglio nascondere;
<NO> sento urlare all’improvviso.
Chi è? chi diavolo è entrato nella mia stanza?
Faccio correre lo sguardo attraverso il buio
nessuno.
Chi diavolo ha urlato?
Chi c’è?
Nessuno.
Sento rumori; passi.
La porta leggermente si socchiude,
una figura nera, alta, imponente minaccia di svelare il mio segreto.
<NO> sento urlare nuovamente.
Con uno slancio la figura si precipita verso di me,
poi nulla; oscurità. 
Apro gli occhi
Il sole entra indisturbato nella stanza,
Non voglio, non posso accoglierlo
tutto è deciso oramai, tutto è scritto.
Pensieri fluiscono nella mente, ho la vista annebbiata.
questa è la mia punizione.
Tutto il corpo è dolore
sono sul pavimento, solo, infreddolito
è questo ciò che merito
<NO>
Nuovi passi, questa volta più leggeri
“CHI URLA, CHI VUOL FARMI PRESENZIARE AL COSPETTO DEL DIAVOLO?”
Si apre la porta, una sagoma di donna si avvicina
<Per l’amor di Dio, è caduto! Com’è potuto accadere? Ma, cosa stringe al petto? Sarà forse un quaderno? Un diario? Cielo, non ha importanza ora… devo chiamare il signor Razumichin, non riuscirò mai a sollevarlo da sola>
Che nome familiare; sarà forse colui che mi giudicherà?
No no no no.
Qualcuno ride, un riso selvatico, malvagio;
Questo è il mio processo.
poi nulla; oscurità.
Apro gli occhi,
tremo
sono stato scoperto! Tutti qui sospettano
tutti qui sanno;
con che sguardo freddo, ostile mi…
<Rodja, amico mio, come vi sentite?>
<NO! Ridatemelo, so che l’avete voi, ridatemelo!>
Ora posso associare un volto al nome,
Razumichin;
eccolo dunque, colui che sentenzierà la mia colpevolezza.
Nulla è più udibile,
solo risa putride di malignità affliggono l’animo.
Affondo la testa nel cuscino
Non voglio sentire
Non voglio sentire
<RIDATEMI CIÒ CHE MI SPETTA!>
Basta, smettetela
non urlate
poi nulla; oscurità.
Apro gli occhi
Dove sono
Dove mi trovo
I miei occhi osservano una cosa
Il mio cuore ne percepisce un’altra.
Sto bruciando dentro
Una mano mi sovrasta
Questa è l’ora del giudizio
No
Non lascerò che mi prendano
Sono stato bravo
Attento
Cosa posso aver dimenticato
Diavolo d’un uomo che sono
Lasciatemi
LASCIATEMI
Cosa vogliono da me?
è tutto qui quello che ho,
tutto qui ciò che possiedo.
Non tormentatemi,
non assillatemi.
Andatevene oscure creature
<NO>
<NO>
<no>
poi nulla, buio.

Scena ii

 Esterno. Ponte sulla Neva con panchina.
Raskòl’nikov passeggia tra il pubblico mentre in scena si cambia scenografia.
[Raskolnikov si dirige verso il ponte.
Si siede sul parapetto,
con le gambe a penzoloni nel vuoto.
Dalla tasca tira fuori un libretto consunto.
Dopo un momento di contemplazione
lo apre, sfogliandone le pagine]

[In sottofondo si sente lo scorrere della Neva]

[La voce che legge è quella di Sonja]

[Si sentono delle monete cadere su tavolo]

SONJA

2 giugno

30 rubli

29 rubli e 50 copeche a Katerina Ivànovna e ai bambini

Oggi ho mangiato del pane nero. Se potessi mangerei di più: questo corpo non attira clienti e con il guadagno di oggi Katerina Ivànovna e i bambini potranno mangiare solo per tre giorni. Lavorerò di più. Mancano poche ore al controllo igienico mensile. Osservo sempre con estremo rigore i rituali di pulizia personale da quando ho preso il cartellino giallo: sfregando ogni centimetro di pelle di questo corpo, disonorato da mille altri, mi sembra di lavare via anche il peccato inestinguibile che mi consuma. Ma poi eccomi di nuovo, rivestita di vergogna, che mi sorprendo a desiderare ancora più offese, ancora più insulti, ancora più violenza nel tentativo di mettere da parte qualche rublo in più per pulirmi ancora meglio questa volta e quella dopo ancora e ancora, per offrire a Pòlen’ka un’alternativa a tutto questo.

Ho visto cosa succede alle ragazze che smettono di pulirsi.

[Si leva un coro di sussurri]

“Se dunque io, il Signore e il Maestro, ho lavato i vostri piedi, anche voi dovete lavarvi i piedi gli uni gli altri”.

Per qualche mesemi sono presa cura di un’altra ragazza come me, che non aveva più la forza di lavarsi. Mi sono dimenticata il suo nome, come ho potuto! A volte mi chiedeva di leggerle qualcosa fra un cliente e l’altro e allora io le leggevo ad alta voce qualche passo dal quarto Vangelo. Era bello tenersi compagnia, condividere il peso di quelle ore, finché un giorno ha cominciato a rifiutare le letture, preferendo l’isolamento alle mie cure. Forse ho sbagliato qualcosa. Questa città l’ha annientata. E io l’ho lasciata andare, sola, non ho insistito. Non me lo perdonerò mai. Prego che il Signore lo faccia al posto mio. La Neva, ingorda, ha inghiottito ciò che di lei è rimasto qui, un altro guscio vuoto che si è aggiunto al suo anonimo fondale di morte. Signore, ti chiedo umilmente perdono per aver covato per lungo tempo le stesse intenzioni prima di radicarmi in Te e chiedo perdono per lei, che non ha avuto il tempo di trovare un luogo sicuro in cui riporre il suo dolore. Prego che la sua anima abbia trovato pace fra le braccia misericordiose di Dio, che perdonai peccati, lenisce le ferite e crea vita nuova dalle ceneri della sofferenza.

Non devo permettere che questa miseria intacchi anche il mio cuore. Continuerò a pulirmi finché Egli mi darà la forza.

 [Si leva un coro di sussurri]

“Signore, non lavarmi soltanto i piedi, ma anche le mani e il capo”. Gesù rispose: “Chi è già lavato non ha bisogno di lavarsi altro che i piedi. È completamente puro”.

Mi aggrappo alla croce di cipresso che la cara, dolce Lizaveta mi ha donato, insieme al Vangelo.

Sel’acqua e il sapone puliscono il corpo, la sofferenza e la parola del Signore purificano l’anima. Ma questo non basta a cancellare la mia profonda angoscia: la malattia è qualcosa che sfugge al controllo degli uomini, su cui i miei sforzi e le mie precauzioni non possono prevalere per sempre. Ho paura. Non rimane che affidare la mia salute alle mani nel Solo: Dio, ti prego, ti scongiuro, fai che questo corpo non confessi un terribile morbo ai dottori che domani lo visiteranno…non tanto per me, quanto per la famiglia di Katerina Ivanovna e i poveri piccoli, le cui bocche smetteranno di essere sfamate!

Vado a dormire con i pensieri inquieti e il cuore angustiato.

[Il coro di sussurri accompagna la voce di Sonja]

Abbi fede sempre, Sonja, Egli fa tutto.

[Suono di monete che cadono sul tavolo]

3 giugno

30 rubli

29 rubli e 50 copeche a Katerina Ivànovna e ai bambini

Si! Egli provvede a tutto! Il Signore ha ascoltato ancora una volta le mie preghiere. I dottori hanno rinnovato il cartellino e mi hanno garantito che almeno per qualche mese potrò continuare a lavorare. A cosa succederà dopo, però, non ci voglio nemmeno pensarci: a quanto pare, il mio corpo è stanco e consumato. Presto non avrò più la forza di vestirmi, o di sforzarmi di sorridere ed essere bella per guadagnarmi una notte. Forse nemmeno di mangiare. Mi arrenderei adesso, se non fosse per Katerina e i bambini. Invece ora poserò la penna e cercherò di rimettermi in sesto, se Lui vorrà.

[Risuona un solo rintocco di campana]

17 giugno

30 rubli

29 rubli e 50 copeche a Katerina Ivànovna e ai bambini

30 copeche a mio padre

Come ogni tre giorni, da due anni a questa parte, oggi ho fatto visita a casa per consegnare i soldi a Katerina, attenta a non attirare sguardi indiscreti. Papà non c’era, non c’è mai, soprattutto nei giorni in cui faccio visita; vedermi lo fa soffrire. Oggi il guadagno è stato buono. Ho posato sul vecchio tavolino di legno il gruzzolo di monete. Katerina ha cominciato a contarli smaniosamente, mentre le sue guance scarlatte per la malattia si infuocavano ancora di più. Il senso di colpa mi annodava la gola. Ha notato immediatamente che mancavano 50 copeche rispetto alla somma prestabilita. Mi ha rivolto uno sguardo pieno di accusa e di supplica. Mi faceva una tale pena guardarla. Le ho detto che quelle copeche mi servivano per rimettermi in sesto per aumentare il guadagno. «Come se bastasse una scatola di fagioli in più a cambiare le cose» mi ha risposto lei. Mi si sono riempiti gli occhi di lacrime. Katerina ha ragione. Quanto sono ingenua, quanto sono stupida a farmi guidare dalle mie false speranze, da futuri improbabili. Ho lasciato sul tavolo le altre 50 copeche e sono uscita prima che scoppiassi a piangere in quella casa, che sicuramente non aveva bisogno anche delle mie lacrime. Almeno quella scatola di fagioli andrà ai bambini.

Mi sono rifugiata nel buio della mia stanza e ho pianto per non so quanto tempo. Poi dei colpi pesanti alla porta e una voce cantilenante mi hanno riscosso dal torpore. «Sonjaaaa, Soneckaaa, colombella mia, apri la porta al tuo povero vecchio!»

In un primo momento ho finto di non essere in casa. Ultimamente vengo sopraffatta troppo spesso da un sentimento egoista, giudicante, di cui non pensavo di essere ancora capace e che mi spinge ad agire crudelmente. Chi sono io per negare rifugio a un essere umano in difficoltà, un’anima errante in cerca di un posto dove andare, per di più quella di mio padre? Lo invito ad entrare. L’ubriachezza e la mancanza di denaro sono le uniche due cose che spingono papà a farmi visita. Lui ha riposto erroneamente tutta la sua fede nell’alcool, la sua croce e panacea, preferendo la soluzione più semplice e immediata, sostituendo Dio con la bottiglia. Ah, se solo sapesse quanto è grande il Signore, e di come, con la sua parola, mi salva ogni giorno!

Si reggeva a malapena in piedi. L’ho aiutato a sedersi con fatica sull’unica sedia presente nella stanza, che si è piegata pericolosamente sotto il suo peso. Le sue parole impastate rimbombavano nella stanza semivuota.

«Sonecka cara, colombella mia, luce della mia vita… quello che ti sto chiedendo è una bestialità…è inammissibile…una padre vero non chiederebbe, no, non chiederebbe mai una cosa del genere alla propria figlioletta, che si sacrifica ogni giorno…piuttosto morirebbe…avrei dovuto morire al posto di venire qui a disturbarti…approfittarne…ma, insomma…se avessi qualcosa da darmi per farmi passare questa sbornia tremenda…tu che sei così buona…giuro, giuro su tua madre che non lo faccio più…questa è l’ultima bottigl-…no no questa è l’ultima volta…si si te lo prometto…Sonja, Sonja, ti prego…ti prego…prego per te ogni ora, ogni giorno…figlia…perdona!…» Il suo respiro affannoso e nauseante riempiva la stanza.

                                                    [Coro accompagna la voce di Sonja, in crescendo]

“Papà, non ti preoccupare, Egli perdonerà tutto e tutti perché ha pietà di noi, di me, di te, di tutti, degli ultimi!” avrei voluto dirgli. Invece non ho detto niente. Gli ho messo nel taschino della giacca da funzionario 30 copeche, quasi tutte quelle che mi sono rimaste. “A-addio Sonja” ha biascicato quasi fra sé e sé mentre lasciava la stanza.

Signore, avrò sbagliato di nuovo?

[Risuonano due rintocchi di campana]

3 luglio

25 rubli e 50 copeche

24 rubli a Katerina e ai bambini

Mio Dio! Lizaveta è stata uccisa in casa insieme a sua sorella a colpi di scure! Oh, mio Dio, questo è il più nero dei giorni! Esiste un limite alla scelleratezza dell’uomo? È in ore buie come queste che il mio spirito oscilla pericolosamente, messo alla prova da Dio che interroga la sincerità della mia devozione e la mia fede, la stessa che do per scontata ogni giorno. Oggi io scelgo di rimanere radicata in te Signore, combattendo il terremoto di impulsi che minaccia di stravolgere tutto quello in cui credo! Oh, proprio tu Lizaveta, anima gentile, che sei stata una njan’ka per me, che per prima ti sei accorta del mio smarrimento di fronte a un mondo le cui leggi oscure ed eccezioni erano fuori dalla mia comprensione di ragazzina e in cui adesso sento di sapermi orientare e difendere. Non ti ringrazierò mai abbastanza per avermi raccolto e presentato al cospetto di Dio e della sua parola, che continua a guidarmi nel bene, facendomi vedere l’umanità dove prima non riuscivo a scorgerla. Grazie per avermi sottratto alla lettura sterile di quel libretto scientifico che mi appassionava così ottusamente, mettendomi in mano le Sacre Scritture, che mi aiutano ancora ogni giorno a navigare questa vita.

Quanto deve sentirsi solo e impotente davanti alla vita grama che ci accomuna tutti, l’autore di questo atto infame! Prego affinché quest’uomo riesca a ritrovare tutta la propria umanità, soffocata dal peso di tanta sofferenza. Prego affinché l’illusione che l’ha spinto ad ergersi ad arbitro della vita e della morte delle persone si infranga, e che il desiderio di usurpare il trono di Dio si riveli ai suoi occhi in tutta la sua assurdità.

Prego affinché la sua anima trovi riparo definitivo nelle mani del Solo. Solo allora capirà cosa vuol dire davvero vivere in libertà. La grandezza è solo quella di Dio. C’è ancora speranza.

Oggi provo ancora più pietà per i vivi e soprattutto per coloro che vivono senza amore.

[in coro]

Amen.

[Risuonano tre rintocchi di campana]

7 luglio

15 rubli

15 rubli a Katerina Ivànovna e ai bambini

Le pagine di questo diario si potrebbero sbriciolare sotto il peso dell’enorme dolore che vi ho impresso! Oggi non credevo di avere la forza di impugnare la penna, ma scrivere mi aiuta a capire.

Papà è morto. È stato schiacciato da una carrozza padronale mentre peregrinava per le strade della città, accecato dall’ubriachezza. Ho agito così crudelmente l’ultima volta che ci siamo visti! E quante, quante altre volte l’ho fatto. Non gli ho rivolto nemmeno mezza parola! Nemmeno un addio! Che gesto meschino accontentarlo così facilmente, come a dire “Hai avuto quello che vuoi, ho fatto il mio, ora vattene, non sei il benvenuto qui”. Tanto valeva continuare a fingere di non esserci, negargli la mia ospitalità. L’ho privato del mio affetto per anni e sono riuscita ad abbracciarlo un’ultima volta solo da morto. Lo rimpiangerò per sempre. Dio, non mi merito il tuo perdono, ultimamente dubito sempre di più della sincerità della mia fede. Ti prego Signore, abbi almeno pietà di lui, raccogli i frantumi della sua anima per ricomporli nel Tuo regno di pace, infondendoli di vita nuova. Riposa in pace, papà. Spero che lassù tu possa conoscere Lizaveta.

Quando la terribile notizia mi ha raggiunto, mi sono precipitata a casa ancora vestita degli spregevoli stracci della strada. La folla di occhi che si sono posati su di me, gli stessi che cerco di evitare prudentemente ogni giorno, mi ha paralizzato. La vergogna incandescente che ho provato in quel momento mi ha pietrificato sulla soglia, dando ancora più tempo a quegli sguardi che non ho avuto il coraggio di sostenere, di ispezionarmi da capo a piedi, giudicandomi dalle ridicole vesti che palesavano il loro scopo in modo chiaro e vergognoso. Il mio sguardo era inchiodato a terra. In quel momento avrei voluto strapparmi gli occhi e rimanere al buio, per non vedere più le guance infuocate e tisiche rigate di lacrime della povera Katerina Ivànovna, i volti pallidi e scavati di Pòlen’ka e Lìdočka, il corpo massacrato di mio padre, il mio corpo stanco di vestirsi e spogliarsi ogni giorno di questi ridicoli ornamenti, la povertà, la miseria, la morte! Così tanta morte! Che cosa ne sarà di noi? Di Katerina, sempre più pericolosamente vicina a papà, dei bambini, di me! Signore oggi invoco tutto il perdono di cui sei capace, tutta la tua protezione. Neanche in un giorno come questo, davanti a tanta sofferenza mi tiro indietro. Anche oggi decido di vedere e sopportare e vivere insieme a Te e insieme agli altri.

Poi è successo qualcosa di strano. Quando sono finalmente riuscita a oltrepassare la soglia di casa, il mio sguardo, staccatosi da terra, ha incontrato quasi immediatamente il volto, sporco del sangue di papà, del giovane che per primo ha chiamato i soccorsi.

Ci siamo guardati per pochi secondi. Non so se siano state le orbite scavate o le pupille così tanto dilatate da far apparire i suoi occhi neri, ma qualcosa nel suo sguardo mi ha turbato, facendo nascere in me un presentimento ambiguo che ancora adesso non riesco a decifrare. Sembrava come separato da tutto il resto, come se si ponesse al di fuori di quella stanza in cui si mischiavano sangue, lacrime e sudore. Eppure è come se in quella folla anonima ci fossimo riconosciuti all’improvviso, come se non fosse la prima volta, ma una delle tante. Prima di perderlo di vista io e Katerina abbiamo mandato Pòlen’ka a chiedere il nome e l’indirizzo del giovane, per poterlo ringraziare di persona.

[pausa forte]

Il suo nome è Rodiòn Romanovič Raskol’nikov.

A Pòlen’ka ha detto di farsi chiamare servo Rodjòn.

Per te, servo Rodjòn, pregherò ogni sera.

[suono di gocce]

Non riesco a dormire. La mia mente propone ossessivamente immagini orribili che si mescolano tra di loro, ricombinandosi in quadri incoerenti.

La mia unica ora di sonno è stata disturbata da un sogno terrificante. L’Apocalisse era arrivata a San Pietroburgo e io facevo da spettatrice. Dall’alto vedevo la Neva rigettare i suoi neri flussi sommergendo le strade della città. Il torrente scuro abbassandosi faceva riemergere a poco a poco il suo fondale perlaceo fatto di corpi inerti, che uno ad uno ripopolavano le strade vuote, trasportati dalla corrente.

[in coro]

Tutti avevano il suo volto.

[La Neva scorre in sottofondo]

Scena iii

 Esterno. Ponte sulla Neva con panchina.

[VIDEO DA VISUALIZZARE AL SEGUENTE LINK
https://docs.google.com/presentation/d/1WG-_82WOLf9CBcOMCqZSCx4PBt7hFztf/edit?usp=drive_link&ouid=105684261812567503652&rtpof=true&sd=true]

SONJA

Caro Diario,
oggi ho temuto il peggio per me.
Ho provato il terrore che si nasconde dietro la sensazione di aver perduto Dio e con esso la fiducia che ho nell’essere umano e in questo mondo, che nonostante la sofferenza che provo è così pieno di bellezza.
Sai? Alla fine oggi è venuto da me. 
Dopo esser scappata dalla casa paterna e finalmente aver trovato riparo nella mia piccola stanza, l’ho atteso.
Non ho dovuto attendere molto e quando aprì la porta fu come se tutta la mia sofferenza venisse un po’ meno.
Ero attratta da lui, sono attratta da lui terribilmente, e nel frattempo ne avevo così paura.
Mi sentivo così sciocca, una bambina, dopotutto è umano, pensai.
Mi alzai e gli corsi incontro.
Fino a quel momento non potevo immaginare che cosa Dio avrebbe avuto in serbo per me.
Fino a quel momento non sapevo che avrei fatto un viaggio nelle profondità più oscure e impenetrabili dell’essere umano.
Fino a quel momento non conoscevo la reale forza di Dio.

Oggi sono morta e rinata.

Ho cercato e cercato e ancora ricercato una motivazione, una spiegazione che potesse apparire alle mie orecchie plausibile. Comprensibile. Che potesse giustificare quegli atti, atti incidibili.
Oh che terribile male stava prendendo il sopravvento su di me!
Stava prosciugando in me anche l’ultima goccia di speranza e fede.
Non avevo mai, mai dubitato prima!
Mai… Fino a quel momento…

Poi qualcosa accadde e allora capii.
Quando pensavo di aver toccato completamente il fondo, di aver compiuto il peccato più grande… Allora incrociai di nuovo i suoi occhi ed è lì che ritrovai Dio.

Sofferenza.
Dolore.
Umano.
Sofferenza.
Dolore.
Umano.

Non potevo far altro che abbracciarlo.
Ormai eravamo diventati una cosa sola.
Non potevo e non volevo abbandonarlo.
Promisi a lui, a me stessa e a Dio che mai l’avrei lasciato.
Avrei accettato e portato sulle mie spalle anche la sua sofferenza.
C’è speranza per tutti gli esseri umani. 
Le strade della redenzione sono infinite e lui, noi avremmo percorso la nostra insieme.

Oggi sono rinata.

Didascalia video

Scena 1 – 00:00-01:56

Inizio lettura del diario dopo avvenuto incontro con i fantasmi.

Il diario è la personificazione di Sonja che apparirà successivamente nella scena.

Raskolnikov dalla lettura del diario, diverrà attore che racconta i fatti passati.

Attraverso i suoi movimenti racconterà gli atti che ha commesso. I due giri vogliono rappresentare le due uccisioni e la mano tremante è quella del colpevole.

Lo sguardo che avrà nei confronti di Sonja (anche lei materializzata come attrice interprete dei fatti che il diario narra) sarà quello che farà cadere lei.

All’ascolto degli atti commessi inizierà a essere titubante rispetto a ciò che sente e prova per R., ma soprattutto per Dio e l’essere umano in generale (come le parole vogliono sottolineare; infatti la pagina di diario verrà incentrata molto su come lei vive questo momento e come la sua fede, anche se teme di averla persa, sarà la chiave di volta per vedere realmente R., la sua sofferenza e quindi quella dell’intera umanità).

Scena 2.1 – 00:57-02:35

Lei vuole capire il perché degli atti compiuti da lui e quindi domanda.

I movimenti fatti da lui e imitati da lei, vogliono essere la rappresentazione delle parole di lui attraverso le quali prova a dare la prima motivazione di quello che ha fatto.

Il tentativo di lei di imitare e stare dietro ai versi di lui, vuole essere la rappresentazione dello sforzo di ascolto e immedesimazione che Sonja prova a fare.

Sonja perderà le speranze, interrompendo la sequenza, e non crederà più alle parole di lui.

Vacilla sempre più la speranza e la fede.

Scena 2.2 – 02:36-04:03

Lei proverà a fare un secondo tentativo di ascolto andando verso di lui, il quale non sarà subito convinto di voler continuare il confronto.

Poi R. decide di provare a dare una seconda spiegazione.

Riparte l’imitazione dei gesti, con una sequenza più dolce che potrebbe sembrare simbolo di una spiegazione veritiera.

Anche qui Sonja abbandonerà quasi le speranze, non riuscendo a credere nemmeno a questa seconda motivazione.

Sonja si guarderà le mani come se fossero mani peccatrici. “Il peccato più grande” si riferisce alla perdita di fede.

Poi illuminazione, momento di rilevazione, guidato da Dio che ritroverà negli occhi di lui.

Solo attraverso questo sguardo, simbolo della capacità di Sonja di guardare in fondo all’anima di R., S. sarà in grado di vedere la sofferenza di R. e dell’intero genere umano.

Scena 3 – 04:04-05:30

S. e R. si fondono in un abbraccio, diventando una cosa sola.

Lui si affiderà a lei, che attraverso i suoi gesti (sono il primo vero contatto tra i due corpi) inizierà a prendersi cura di R., fino ad ottenere da parte sua un totale abbandono e affidamento.

Lei rialzerà lui e sorreggerà il suo carico, scegliendo, attraverso quello che sembra essere quasi un voto, di farsi carico della sofferenza e dei gesti da lui compiuti e di percorrere con lui quella che sarà la strada del futuro (mano nella mano).

Scena 4 – 05:31-05:33

I colori bianco e nero, utilizzati anche per gli abiti, indicano rispettivamente la purezza di lei e la negatività di lui, coscienza malata e negativa.

Le mani toccandosi tra di loro concedono ai colori di mischiarsi e mescolarsi, dando vita a un grigio.

Questo momento simboleggia la coscienza di Sonja che si macchia.

Più in generale il grigio simboleggia l’animo degli esseri umani, buono e cattivo contemporaneamente; capace di grande bene ma anche di grande male.

Scena 5 – 05:54-08:08

Lui sceglierà di scrivere la sua verità e quindi di confessare, ma sul diario.

Diario personificazione di Sonja, macchiato dall’inchiostro che è la personificazione di Raskolnikov.

Scena IV

Esterno. Ponte sulla Neva.
[Raskòl’nikov scrive la propria
confessione nel diario di Sonja]

RASKOL’NIKOV

Sono stato io ad uccidere la vecchia vedova del funzionario e sua sorella Lizaveta, con una scure, e le ho rapinate.

La lotta fra luce e tenebre che ho dovuto affrontare in questo lungo peregrinaggio, una battaglia contro le mie paure e la mia coscienza, tutto questo mi ha portato fino a te, mia protettrice e compagna amata. Ora, dopo tutto questo errare, sono pronto a dire la mia verità, sono stato chiamato, e sono pronto ad uscire dalla caverna buia della mia interiorità.

Ai grandi uomini, i “Napoleoni”, sì proprio a questi, è consentito il privilegio di vivere ed agire al di sopra della legge e del comportamento morale, a questi tutto è concesso; a Noi persone comuni, i “pidocchi”, gli “scarti”, i “reietti”, che devono sottostare alle leggi e al senso comune, non è concesso niente! Anzi, siamo sottomessi dai Napoleoni, i quali hanno il privilegio e il diritto di vita e di morte. Quello che ho fatto, sì già, quell’orribile e scellerata azione che mi perseguita, come una macchia indelebile che provi a lavare, a lavare, ma che ahimè non viene lavata via; questo peso che mi opprime lo stomaco, me lo contorce e non mi lascia respirare, è la dimostrazione che Io, rifiuto e sacrato della società, non sono fatto per appartenere alla categoria dei grandi uomini. Ogni notte rivedo quella scena brutale, il fiato corto, la bocca pastosa, l’ansia che sale, il panico, e subito dopo riapro gli occhi, ansimante mi alzo dal letto e mi guardo le mani, quelle mani! Le mani di un bruto, coperte di sangue, che purtroppo non potrò mai lavare via del tutto. L’angoscia e la paranoia mi perseguitano, come se fossero delle care amiche che mi accompagnano durante le mie passeggiate. Esco, prendo un po’ d’aria, la brezza di Pietroburgo è gelida, trascinato dalle mie stesse gambe, senza forza, passeggio e con me mano nella mano il mio destino, rovinato, spezzato nel momento stesso in cui ho perso la testa e reciso come un fiore d’inverso la vita di due persone innocenti. Nessun uomo è superiore nella morte. Ho cercato e mi sono sforzato di mascherare il mio senso di colpa, autoconvincermi che l’atto che ho commesso era necessario per impormi e realizzare il mio sogno di vana giustizia, entro il quale volevo giustificare tutte le mie azioni, ma ho fallito nella ricerca di una libertà assoluta ed illimitata! Il tormento e la disperazione da quel momento sono state mie compagne di stanza, attenuate ad intermittenza dalla tua presenza. Tu dolce angelo! Che non ti sei lasciata contaminare dal tuo lavoro, ti sei mostrata intatta e ferma nell’animo, tu che sei condannata alla misera, alla corruzione e alla sofferenza sei riuscita a non farti sopraffare da essa, mantenendoti pura. Hai saputo ascoltare la tempesta che avevo dentro e come un marinaio esperto sei riuscita a domarla. Tutto il travaglio e la sofferenza che hai dovuto passare e che ti ho fatto passare! Oh, anima fragile che Dio mi porti, tu non giudichi, non condanni, anzi ti sei sentita responsabile dei miei tormenti, soffrendone come se fossero i tuoi; tu emblema degli sfortunati, degli oppressi, delle vittime del male. Tu sei stata il punto luminoso che mi ha rischiarito la mia esistenza sciupata. La tua cieca fiducia in Dio è la salvezza, è l’appoggio che ti impedisce di precipitare nell’abisso di disperazione, della follia o della voluttà. Io, uomo perduto, abbraccio la ragione euclidea, mentre tu abbracci Cristo. Grazie alla tua fede e alla tua persona, mia dolce compagna di viaggio, ho potuto intraprendere il mio faticoso percorso di espiazione; perché anche tu in fondo come me hai distrutto la tua vita, sacrificandoti per gli altri. Siamo maledetti insieme. Sono morto dentro, moralmente e spiritualmente, ma ho scelto di seguirti, tu che credi e vivi in Cristo. Non ho ucciso per denaro, per la fama, ma per capire se fossi anch’io un pidocchio come tutti gli altri, se fossi una semplice ed insignificante creatura tramante oppure un Napoleone. Un peccatore che ha trasgredito la legge divina e della società, proprio come me, non può essere riconosciuto salvo della prigione o dall’esilio. Deve pagare, essere punito per poi risorgere, deve affrontare le pene del martirio  come Cristo in croce e giungere alla salvezza.  Il mio amor proprio era smisurato, non ho voluto cedere alle tue parole e non ho confessato quando mi ordinasti di farlo, ho voluto elevarmi e cercare di avere la meglio su coloro che mi davano la caccia. Il mio amore per te aggravava il mio dolore e mi rendeva infelice, ero troppo orgoglioso per amare e dunque per risorgere. Ora, è tempo di inchinarsi, di confessare al mondo intero chi sono veramente: un assassino.

Sipario