Tutti gli articoli di Mattia Cravero

Novembre 2015

Vittorio Punzo, in questo suo testo di finzione, prova a guardare dagli occhi di una giovane lavoratrice parigina, morta nell’attentato al Bataclan di Parigi nel Novembre del 2015, la realtà prima e dopo il proiettile che la colpisce allo stomaco. Nell’ottica del corso Scritture delle origini. I miti e la scienza, Letterature comparate B, mod. 1, prof.ssa Chiara Lombardi, il testo comprende citazioni e riscritture dei testi inseriti nelle fonti in calce al racconto.

La riscrittura è un tentativo, forse fin troppo presuntuoso, di ricordare e caratterizzare una vita, tra le tante, persa nell’attacco del 2015 al Bataclan di Parigi, evento ricorrente per modalità e motivi in luoghi e tempi vari.
Ho volutamente sbilanciato il tempo del racconto a prima dello sparo: la narrazione quasi surreale mi serviva per alcuni motivi: 1) la ragazza ha un presentimento 2) ha un particolare rapporto con la nostalgia 3) Il suo umore è instabile, è incinta.
Nella parte centrale ho pensato che se la convenzione vuole che prima di un evento tragico succeda qualcosa di bello, la ragazza avrebbe potuto semplicemente desiderare-immaginare una cosa bella senza però ottenerla.
Le ultime 1000 battute sono dedicate a un pensare ostinato e metaforico sul proiettile nello stomaco. Cambio il tempo della narrazione, uso il presente, tutta la prima parte del racconto assume la forma di un ricordo racchiuso nell’istante dello sparo. In questo, forse, risuona l’incipit di Underworld di Don De Lillo.
La ragazza è stata colpita, adesso si sente quasi utile, non prova rabbia, forse addirittura, con freddo raziocinio, è felice che la sua vita e quella che si portava in grembo non saranno (più) partecipi alla corsa umana, da ora in poi la vita che portava in grembo resterà immobile nel nulla oscuro della non-nascita, in quel buco nero della pre-origine. I freschi ciuffi d’erba sono un’immagine sostitutiva della nascita che non avverrà mai, dunque simbolo di serenità.

*

Mi travestivo spesso, mi piaceva farlo. Quando mettevo addosso un travestimento diverso ogni cosa appariva cambiata, colorata di una nuova tonalità più calda o tendente al violaceo, meno satura o più in rilievo, più esposta, talvolta meglio definita. Poche volte la realtà mi appariva ombrosa o sfocata, quando succedeva scattavano in me degli strani turbamenti. Queste evocazioni turbinanti e confuse non duravano mai che qualche secondo; spesso, la mia breve incertezza circa il luogo in cui mi trovavo non staccava l’una dall’altra le diverse supposizioni di cui essa era fatta. Non meglio di quando, scegliendo una fragranza, non riusciamo ad isolare le varietà proposte dal venditore e finiamo per immaginare profumi che non esistono. Ma avendo riascoltato un po’ l’una un po’ l’altra, come fossero lontane decadi di anni tra loro, le camere dove avevo abitato nella mia vita, come i travestimenti che avevo adottato, finivo per ricordarmele tutte durante le lunghe fantasticherie che seguivano il risveglio. Una delle quali era la camera d’inverno dove, quando si è coricati, si ficca la testa in un nido messo insieme con le cose più disparate, un angolo del guanciale, l’estremità delle coperte, il capo d’uno scialle, il bordo del letto, un numero di Charlie Hebdo, cementati infine tra loro con la tecnica del dis-ordine costruttivo. E poiché in casa mia quel quindici novembre il fuoco è rimasto spento tutto il giorno, ho deciso di uscire prima del tempo per cercare qualcosa di buono in città.

Qualcosa di buono, di notte a Parigi sui bulevard, prima del lavoro è: mangiare cibo da strada oppure bere birra calda. Qualcosa di buono è incrociare un amico. Ma qualcosa di buono è anche vedere propria madre svegliarsi, cosa non verosimile sul bulevard. Qualcosa di buono e sapere i propri genitori smetterla di lottare per un pezzo di terra o per il potere. Qualcosa di buono è sapere che la vita su questo mondo continua anche senza una promessa radicale volta a eliminare chi ha categorie di pensiero diverse dalle tue. Qualcosa di buono, l’ho accarezzato, saresti tu, e lui ha risposto con una botta. Allora ho pensato:

Vi fu un tempo remoto
in cui nulla era:
non sabbia né mare
né gelide onde.
Non c’era la terra
Né la volta del cielo;
ma voragine immane
e non c’era erba.

Avevo fame. L’orologio della farmacia segnava le 7, ero nell’XI arrondissement e nel freddo novembrino, avevo ricordi insoliti: fantasticavo, fuori luogo, e vedevo me bambina. Avevo un’ora prima del lavoro e strani pensieri per la testa. Così il tempo si è accavallato e incastrato nella sua stessa morsa, i miei vestiti si sono sovrapposti e ora passato e futuro prendevano le sembianze di un unico succoso boccone. Morsicavo del pane asciutto mentre camminavo sul bulevard. Ho guardato i miei passi fino al 50 di bulevard Voltaire. Poi ho guardato l’ingresso, un ingresso per nulla singolare, e mi è venuta voglia di descriverlo come l’ingresso a uno dei mondi paralleli che ho trovato nelle narrazioni mitiche. Ne avrei parlato con qualcuno molto volentieri, avevo un’improvvisa voglia di sprofondare nelle parole, con un qualunque vicino ad ascoltarmi mentre dicevo una qualsiasi cosa stravagante; oppure immagina, gli avrei detto, zero lotte, nessuna proprietà terriera o di credenza. Nessun disadattamento sociale. Nessun occidente, nessun oriente. Nessun Niflheimr, non un Muspellheir. Nessun gigante protestante, pentecostale, cristiano, islamista. Nessuna modernità, nessuna madre delle certezze. Solo energie, senza gravità, solo una fredda era di Plank e questo ingresso al teatro per nulla singolare.

Il mio lavoro al teatro è indicare alle persone il loro posto: “In fondo a destra”, “Il suo posto è a sinistra”. “Ecco questo è il suo posto, signore”. Io sono la prima che vede chiunque entri nel teatro, ero la prima che chiunque trovava all’ingresso. Accoglievo, per prima, anche un esercito.

Accoglievo anche giganti con i fucili e la lana in faccia. Dopo essermi vestita e aver fatto il mio lavoro, iniziato il concerto: c’era musica. La stessa musica che si suona in altri mille posti così. Poi c’è stato un fragore incomprensibile. Il pavimento dell’atrio aspettava le mie stanze, i miei travestimenti, le mie intimità. Le aspettava non senza il mio sangue. Quei giganti con le armi intarsiate di legno hanno voluto me come primo dono prezioso per una nuova umanità. Non pensavo di essere così importante, eppure sono stata la prima. Ero, e ora sono lì, travestita delle stesse origini dell’universo, una voragine immane mi separa il lembo destro dal lembo sinistro di carne, il centro è bollente se provo a poggiarvi il dito e mi accorgo che una scissione nucleare imminente sta accadendo sotto la mia falange; la spina la sento che è rigida come il ghiaccio, quando il sangue caldo toccherà la vertebra ialina vedrò, vedranno, il paradiso al centro del mio corpo. Vi fu un tempo remoto, in cui nulla era non sabbia non mare non gelide onde. Non c’era la terra, né il firmamento, ma una voragine immane dove la mia vita è iniziata, dove un’altra stava crescendo e ora al suo posto crescevano lenti e freschi ciuffi d’erba.

Bibliografia
J. Baggott, Origini. La storia scientifica della creazione, tr. it. di I. C. Blum, Adelphi, Milano, 2017
G. Génette, Figure III, tr. it. di L. Zecchi, Einaudi, Torino, 1986
M. Proust, Alla ricerca del tempo perduto. Dalla Parte di Swann,  tr. it. di G. Raboni, Mondadori, Milano, 1983:128
S. Sturluson, Edda, a cura di G. Dolfini, Adelphi, Milano, 1975:52,53

Storia del Re Supremo e della sua Creazione

Ilaria Elmo, in questa sua composizione, riscrive in un’inedita prospettiva la Creazione divina, nell’ottica del corso Scritture delle origini. I miti e la scienza, Letterature comparate B, mod. 1, prof.ssa Chiara Lombardi.

La mia riscrittura propone una rivisitazione delle origini bibliche in chiave fantastica. Infatti il suo contenuto aggiunge un tocco di magia e d’incanto modernizzando il tema stesso e avvicinandolo alle nuove generazioni.

*

C’era una volta, prima che tutto nascesse, un essere talmente potente da non poter essere comparato a nessun altro. La sua bellezza era impareggiabile, così come la sua bontà e il suo senso di giustizia. Nel corso dei secoli avrebbe avuto diversi nomi, e, perciò noi lo chiameremo semplicemente Re Supremo.

Il Re Supremo viveva in uno splendido castello, al di sopra di tutto l’Universo. Egli poteva avere qualunque cosa desiderasse, ma dopo un po’ di anni iniziò ad annoiarsi, a causa della solitudine. Nonostante non gli mancasse nulla all’interno della sua maestosa dimora, sotto di essa c’era il vuoto assoluto; perciò il Re supremo decise di creare un mondo gradevole da osservare in cui potesse esserci vita.

Egli compì la sua opera in sei giorni. Nell’arco della settimana si rese conto che la vista dal suo castello era sempre più bella e affascinante: poteva osservare le stelle luccicanti nel cielo e le acque scintillanti sulla Terra. Con il passare del tempo la terra acquistava vita e bellezza in ogni dove. I fiori e le piante presero vita e diedero tocchi di colore magnifici. C’erano rose, gigli, alberi da frutto e tutto ciò che si potesse immaginare. La terra acquistava sempre più l’aspetto di un’opera d’arte dalle mille sfumature. Dopo aver creato le piante, il Re Supremo decise di creare gli animali, perché popolassero il pianeta. Dato però che le apparenze possono ingannare è necessario specificare che sotto la magnificenza della Terra si nascondevano mille pericoli, e gli esseri che la popolavano dovevano lottare per la propria sopravvivenza.

Nonostante il Re Supremo avesse alleviato la propria solitudine popolando la Terra, non era ancora pienamente soddisfatto, quindi decise di creare gli esseri umani. Essi erano diversi dagli altri animali che popolavano il pianeta, al di sotto del castello: erano stati creati ad immagine e somiglianza del Re Supremo. Egli era talmente affezionato agli esseri umani che decise di farli vivere con sé al castello; questo per evitare loro di affrontare i pericoli della Terra sottostante. Gli uomini potevano usufruire di tutti i divertimenti presenti nella dimora del Re Supremo; l’unico divieto che egli pose loro era quello di non avventurarsi all’interno della Biblioteca Infinita: essa conteneva tutto il Sapere dell’Universo.

I mesi passarono e gli uomini, insieme al Re supremo, si divertirono tantissimo. Passavano le giornate ballando, cantando e sognando ad occhi aperti. Tutto sembrava perfetto. Ma la fine di quell’idillio si avvicinava a grandi passi.

Una notte, una ragazza di nome Eva, fece un sogno diverso dagli altri: sentiva il suo corpo muoversi senza che lei lo volesse e poteva vedere tutto al di fuori di esso. Vide sé stessa alzarsi dal letto senza alcun rumore e, con la massima circospezione, dirigersi lentamente verso la Biblioteca Infinita. Al suo risveglio provò sollievo nel constatare che si era trattato solo di un sogno e cercò di passare la giornata senza pensarci troppo. La notte seguente però il sogno si ripeté e così quella successiva. Il terzo giorno Eva non poté più fare finta di niente e, questa volta per davvero, si diresse verso la Biblioteca Infinita, per poi farvi ingresso. Al suo interno si perse, talmente tanti erano i volumi in essa contenuti. La giovane iniziò a leggerli, uno dopo l’altro; non poteva smettere.

Il Re Supremo aveva anche la capacità di essere a conoscenza di tutto ciò che accadeva all’interno delle mura del castello. Vedendo ciò che Eva aveva compiuto, la convocò urgentemente e le chiese spiegazioni. La giovane, non avendo altra scelta, raccontò al Re Supremo dei suoi sogni, verso cui non era riuscita ad opporsi. Egli, dopo aver ascoltato le parole di Eva, si adirò immensamente e per punirla condannò tutto il genere umano a vivere sulla Terra, tanto bella quanto piena di pericoli, per l’Eternità.

Bibliografia
La Bibbia, Nuova versione dai testi antichi,1° edizione settembre 2014, Genesi,Edizioni San Paolo, Milano

Chi è come Dio?

Alice Giambrone, in questa sua riscrittura, racconta la creazione tramite gli occhi di un artista, il quale assume il ruolo del dio che modella la propria opera d’arte, nell’ottica del corso Scritture delle origini. I miti e la scienza, Letterature comparate B, mod. 1, prof.ssa Chiara Lombardi. 

È la voce di Michelangelo Buonarroti a narrare la creazione, nello specifico di una delle sue opere d’arte più illustri: il Mosè del monumento funebre per la tomba di Papa Giulio II. La figura dell’artista si sovrappone così alla figura del dio artigiano, che plasma il creato. Narrando il processo di scultura che accompagna i pensieri dell’artista, la riscrittura vuole raccontare il passaggio dalla materia informe alla creatura, che pare prendere vita.[1]

*

[…] he formed thee, O man,
Dust of the ground, and in thy nostrils breathed
The breath of life; in his own image he
Created thee, in the image of God
Express, and thou becam’st a living soul[2].
J. Milton, Paradise Lost

L’estro mi spinge a narrare di forme mutate in corpi nuovi[3].

Quando ricevetti l’incarico di creare, scelsi personalmente la materia prima da cui avrei estratto una forma nuova e, il giorno in cui giunsi nella Città Eterna, unico e indistinto era l’aspetto del marmo da me selezionato, un ammasso di venature discordi, mole informe e confusa, nient’altro che peso inerte[4]. Tenevo dinanzi solo un blocco: un embrione immaturo confuso della creatura non era ancora visibile[5].

Studiai la natura senza forma che in sé racchiudeva potenzialità infinite di immagini. Con le mani in un fremito posi lo scalpello sulla materia da plasmare, alzai il braccio reggendo il martello e posai un primo colpo deciso. La natura vibrò appena sotto il segno del mio gesto.

E vidi che era cosa buona[6].

Spinsi lo scalpello più a fondo e smussai l’ammasso informe, distinguendone le parti e separandone le venature marmoree, fino a quando cominciò a identificarsi una forma più umana, ma ancora mal rifinita, un abbozzo d’uomo.

E fu sera e fu mattina[7] per molti mesi, mentre con l’uso del martello e dello scalpello lasciavo l’aria scorrere tra le membra e gli arti di una nuova vita.

Separai il marmo dall’esistenza che vi giaceva insita, levando l’eccesso di materia, poiché l’immagine già era dentro, non dovevo che spogliarla, sollevare un velo, spesso, pesante. Sotto quel peso l’aria, che è nulla, prendeva forma. Diventava viva[8].

Lo osservai. L’uomo assumeva una posizione seduta, con una gamba più piegata dell’altra come fosse in procinto di alzarsi in piedi, la veste gli ricadeva adagiandosi sulle ginocchia. Definii delle tavole sotto il suo braccio, le levigai, le studiai con cura, e vidi che era cosa buona.

E fu sera e fu mattina lungo numerosi mesi, durante i quali il mio estro dai torti pensieri[9] non si concedeva pace alcuna.

Quando lo scalpello giunse più in alto, nella mole marmorea che mutava la sua forma, delineai la barba in movimento, fluida, intrecciata alle dita affusolate, prolungamento delle braccia dai muscoli tonici e le vene prominenti.

Scolpii il volto accigliato, dallo sguardo altero, le labbra serrate e gli occhi irosi negli incavi bui delle orbite che conferivano alle forme un’espressione d’importanza.

Anche se l’immagine diveniva via via più reale, il marmo racchiudeva porosità, venature, striature caotiche, celava in sé un potenziale infinito di creazioni. Quell’ordine apparente che gli attribuivo non era che esteriore, poiché dentro di sé conteneva un disordine di particelle nell’attesa di essere portate alla luce dal luogo indefinito nel quale risiedevano, che un anno non sarebbe stato abbastanza tempo per giungere al suo fondo[10].

Soffiai sul marmo un alito di vita[11]: con le lime sfregavo i lineamenti del profeta, arrotondavo le ginocchia, delineavo i gomiti, ammorbidivo le articolazioni delle dita. E vidi che era cosa buona. Si disegnò quella figura d’uomo che, dalla stazza imponente, mi sedeva dinanzi con portamento fiero.

Restai a guardare l’immagine che avevo fabbricato, che era un uomo, non più marmo: tanta era l’arte, che l’arte non si vedeva[12].

Il profeta sedeva immobile, come ad attendere.

Anche io rimasi in attesa, aspettando che lui si alzasse, che proferisse verbo al suo Creatore. Eppure, egli tacque. Passai una mano sulla statua per sentire se fosse carne, ed ebbi la sensazione che le dita affondassero nei suoi muscoli, che le sue vene pulsassero sotto ai miei pollici[13]. Fu solo una parvenza.

Allora lo chiamai per nome, a gran voce, così che egli si potesse voltare e mi potesse guardare negli occhi. Tuttavia, egli rimase statuario.

Sentii l’esasperazione crescere in me: guardavo quelle membra umane alle quali avevo dato forma, dalle umane venature e dalle umane sembianze, e non sapevo come donare loro moto, o verbo. Brandii il martello. – Mosè, perché non parli?[14]


[1] “Chi [è] come Dio?”: etimologia del nome Michele (riferito all’Arcangelo), dall’ebraico מִיכָאֵל (Mikha’el), mi (“chi”), kha (“come”) ed El (“Dio”). Da qui deriva il nome dell’illustre artista rinascimentale Michelangelo Buonarroti. Aa. Vv. (1997) Nuovo Dizionario Enciclopedico Illustrato della Bibbia, Piemme, Fossano (CN) 2005, p. 660.

[2] Oh uomo, a te diede forma, polvere della terra, / e nelle tue narici soffiò un alito di vita; / ti creò a propria immagine, / e così fosti un’anima vivente. Paradiso Perduto, libro VII, vv. 524-528.

[3] In nova fert animus mutatas dicere formas corpora, Ovidio, Metamorfosi, I, vv. 1-2.

[4] Unus erat toto naturae vultus in orbe, / quem dixere Chaos, rudis indigestaque moles […] Ovidio, Metamorfosi, I, vv. 6-9

[5] Milton, J., Paradise Lost, VII, vv. 277-278.

[6] Genesi, I.

[7] Genesi, I.

[8] Mastrocola P., L’amore prima di noi, Pigmalione.

[9] Esiodo, Teogonia, v. 168.

[10] Esiodo, Teogonia, vv. 736-741.

[11] Genesi, II.

[12] Ars adeo latet arte sua, Ovidio, Metamorfosi, X, v. 252.

[13] Ovidio, Metamorfosi, X, vv. 254-255, 256-257, 289.

[14] Secondo una leggenda, compiuta la sua famosa opera in marmo per il complesso statuario della tomba di Giulio II, Michelangelo si rivolse verso il Mosè, il quale era tanto realistico da parere vivo eppur muto, ed esclamò “Perché non parli?” percuotendogli il ginocchio con il martello, in un gesto di esasperazione. Non vi è traccia di fratture intenzionali a conferma della leggenda.

Bibliografia
Aa. Vv. Nuovo Dizionario Enciclopedico Illustrato della Bibbia, Piemme, Fossano, 2005
Cricco G. e Di Teodoro F. P., Itinerario nell’arte, Dal Gotico Internazionale al Manierismo, Zanichelli, Bologna, 2016
Esiodo, Teogonia, tr. it. di P. Mureddu, BUR Rizzoli, Milano 2020
Mastrocola P, L’amore prima di noi. Pigmalione, Einaudi, Torino 2016
Milton J., Paradise Lost, tr. it. di R. Sanesi, Mondadori, Cles, 2016
Ovidio, Metamorfosi, tr. it. di R. Calzecchi Onesti, Einaudi, Torino 2015
Genesi, Edizioni Dehoniane, Bologna 2006

HELENE

Arianna di Pascale, in questa sua composizione, propone una riflessione inedita sulla figura di Elena di Troia e sul suo ruolo in un ambito di rinascita. La riscrittura è stata elaborata durante il corso Scritture delle origini. I miti e la scienza, Letterature Comparate B mod. 1, prof. ssa Chiara Lombardi.

In questa riscrittura ho rimaneggiato la storia e la fama di Elena di Troia, proponendone una nuova lettura in chiave di rinascita. Elena è da sempre una figura negativa nelle narrazioni mitiche, colei che scelse di macchiarsi non solo di adulterio, ma di tradimento verso la patria. Nel mio scritto, da una situazione iniziale di desolazione e caos post apocalittico dopo la terribile guerra di Troia – che rappresenta anche la negatività del ruolo assunto dalla donna nell’immaginario comune – si arriva ad una conclusione di ribaltamento in positivo della figura di Elena, dando così inizio ad una nuova età dell’oro. Questa rinascita avviene grazie al processo di “catarsi” provocato in Afrodite dal discorso di Elena; si verifica così una nuova origine della razza umana.

*

“…ἢ γὰρ Τύχης βουλήμασι
καὶ θεῶν βουλεύμασι καὶ Ἀνάγκης
ψηφίσμασιν ἔπραξεν ἃ ἔπραξεν,
 ἢ βίᾳ ἁρπασθεῖσα,
ἢ λόγοις πεισθεῖσα,
ἢ ὄψει ὲρασθεῖσα
[1]

La terra si mischia con il cielo urlante, come le lacrime sono ormai indistinguibili dalle gote, non più degne dell’epiteto “belle” che le designava un tempo. Lacrime amare, di un dolore dall’ampio petto[2], che raccoglie colpa, disperazione, rabbia. Molte lune sono trascorse dalla causa del pianto, eppure i fiumi che scorrono dai begli occhi sembrano avere fonte infinita.

Elena alza gli occhi alla volta celeste, che ricambia con sguardo iroso e scoppia in un tuono che sembra divorare quel che resta della terra, ormai sterile stagno di fuoco e di zolfo[3].

Ebbene questa è la mia colpa… anche il mare, il cielo, sono attraversati da tempesta e sconvolgimento alla mia vista: solo incrociando il mio sguardo perdono ogni lume, e si abbandonano al Caos.

Ebbene, questa è la mia colpa… il dono tanto gradito ai più è per me insieme vita e morte.

Sopravvivere alla mia stessa bellezza, è forse vita questa?

Guardare fiumi di sangue scorrere violenti, in piena, mentre tingono gli oceani di rosso. Molte volte il sole ha danzato attorno alla terra, e cammino da altrettante, alla ricerca anche solo di una goccia d’acqua che, non toccata dalla mia colpa, abbia conservato il colore della purezza.

Non merito tuttavia quella goccia, qualora ancora ce ne fosse una; o così credono gli Dei dell’Olimpo.

La mia sventura ebbe inizio in un giorno che avrebbe dovuto essere il giorno più felice. Si celebravano le nozze di una dea del mare, Teti, con un uomo bellissimo, Peleo, e tutti gli dei erano venuti a festeggiare gli sposi portando loro una grande quantità di doni.

Nessuno però giudicò opportuno invitare Eris, dea della Discordia, ché la sua presenza, degna di biasimo, avrebbe assicurato litigi furibondi in un giorno tanto piacevole. Infatti, se è vero che nessun mortale l’ama, gli dei, costretti, fanno sì che le si ponga rispetto[4].

Il banchetto procedeva lieto, e già Teti e Peleo erano andati nel talamo, condottivi da Anfitrite e da Nettuno. La Discordia, stizzita, colse il tempo, e, non veduta da nessuno gettò nella sala del banchetto un pomo lucente, tutto d’oro, e con una scritta che diceva: la più bella l’abbia. Quello ruzzolò, e giunse, come a posta, dove erano sedute Giunone, Venere e Minerva. Tra loro sorse contesa, e ciascuna desiderava il pomo per sé; così Giove designò giudice Paride. Eris, ridendo del male provocato[5], ammirava il banchetto.

Ogni dea offerse doni per persuadere il bel giovane a proprio favore, e tuttavia egli scelse Afrodite- insieme con il premio da lei offerto, che fu la mia persona.

La sua scelta, che da un lato pose fine alla contesa, diede adito ad altro tipo di odio: Minerva e Giunone, adirate, maledissero il premio offerto dalla dea vincitrice, facendo della mia bellezza, ritenuta impareggiabile da alcuna donna, ragione di follia per chiunque posasse lo sguardo sulle gradevoli membra.

Afrodite però promise l’amore di una donna sposata; Paride, così, mi rapì dalla casa achea e dagli affetti.

Menelao, mio legittimo marito, dichiarò guerra alla patria del figlio di Priamo: quel conflitto, l’ennesimo, nella bellicosa storia dell’uomo, fu tuttavia l’ultimo. Come il fuoco vorace, rovina dei rami[6], divora ogni cosa sul suo cammino, così la furia di Ares si scatenò, mortale, sull’umanità: un ardore prodigioso penetrava Caos[7].

Il marchio della mia maledizione ruppe le ordinate file di soldati, volgendo la guerra in scontro informe, indistinto, in cui non v’erano più nemici né alleati. La follia pose ambo le mani sugli occhi di coloro che, anche solo una volta, avevano incrociato lo sguardo con il mio, e come una pestilenza la follia si diffuse, rapida e invisibile, nel campo di battaglia.

Non rimase nessuno, sola camminai tra gli scudi abbandonati, i nudi piedi dolenti sulla terra sterile.

Strappati furono i figli dalle braccia materne, i mariti dalle mogli, gli amici dal simposio, e non rimase nulla se non macerie e corpi senza anime. Così, come Achille cullò, invocando la morte, il corpo di Patroclo, la madre del Pelìde pianse il corpo del figlio, nato dall’unione che fornì l’occasione della mia disgrazia.

Sola, sola con la mia colpa.

Colpa che mi macchiò le mani, mentre la spingevo via con tutte le forze. È colpa, esser parte del rincorrersi degli eventi?

Certamente nella storia, nella memoria, ciò che conta sono i fatti, le evidenze, le conclusioni: solamente i gloriosi, i valorosi, meritano di essere ricordati come esempio di virtù.

O madre, Nemesi, giustizia riparatrice, non ho nulla di te nel mio essere, nessuna giustizia è in serbo per me.

È certamente dire il falso, affermare di non aver peccato; nonostante il desiderio, bruciante, di porre la mia verità agli occhi di alcuno mi abbia ormai consumata. Donna superba, adultera… così morirò ai miei occhi, gli unici che ancora conservano il lume della vita e conservano memoria.

Sarebbe forse più terribile finire i miei giorni in una pace apparente, e sopravvivere in tal guisa alla memoria dei miei figli, che avrebbero vissuto col capo chino per la vergogna causata dal terribile strappo sul mio onore. Tuttavia la guerra che ho causato mi rende imperdonabile, ai miei occhi per prima.

La mia bellezza? Peccai di superbia.

La mia fuga con Paride? Peccai di adulterio e lussuria.

Che sia una colpa essere parte del piano divino, questo è l’amaro destino umano.

Afrodite,

a te devo i tre mali della mia vita.

Con il tuo favore la madre legò, indissolubile, l’anima impalpabile a questo corpo funesto.

Tu, Citerea[8] dalla splendida chioma, mi maledicesti una seconda volta facendo di me premio e trofeo,

e infine, ferendo la vanità delle contendenti, ne scatenasti l’invidia.

E tuttavia tu stessa fosti ugualmente colpevole di azioni non tue: la triste Eris tirò la mela, il bel Paride ti scelse.

Con questo mio ultimo gesto ti rendo giustizia, l’unica, temo, che riuscirò mai ad ottenere.

E come il suo corpo cadde dall’alta roccia nel mare agitato, esso fu portato al largo per molto tempo; attorno alla bianca spuma, dalle mortali membra, lambita dai flutti nacque una figlia, e poi un figlio, e dopo essi molti[9]; come gocce di pioggia, dal fecondo oceano si generarono nuove stirpi. Questi figli, con il cuore ignaro del dolore, abiteranno terre spontaneamente feconde e corpi liberi dalla fatica e dal pianto; non li inseguirà il tempo e la vecchiaia misera, ma anzi, dopo una vita di pace, moriranno come colti dal sonno[10].
Per loro la dea fatta di spuma marina terrà separati i beni dai mali; il turbamento per le parole di Elena ne commuove ancora l’animo.

Bibliografia

Esiodo, Teogonia , BUR Rizzoli, Milano 2020
G. Guidorizzi, Kosmos – l’universo dei greci, vol. 1, Einaudi Scuola – Mondadori, Milano 2016
La Sacra Bibbia, Apocalisse, Società Biblica Britannica e Forestiera, Roma 1924
L. Settembrini, Opere di Luciano voltate in italiano da Luigi Settembrini, Vol I, 9. Ed. Felice Le Monnier, Firenze, 1862
S. Stulson, Edda, edizione a cura di G. Dolfini, Adelphi, Milano, 2018 [1975].


[1] Ella infatti fece quel che fece per volontà del Caso, e desiderio di Dei, e Decreto di Necessità, oppure rapita per forza, o persuasa con parole, o presa da Amore”. Gorgia, Encomio di Elena, 1, 6.

[2] Esiodo, Teogonia, vv. 117.

[3] Apocalisse, 20: 14 – 15.

[4] Esiodo, Opere e Giorni, vv. 11 – 16.

[5] Esiodo, ibidem, vv. 28.

[6] S. Stulson, Edda, cap. 4, p. 53.

[7] Esiodo, Teogonia, vv. 699.

[8] Esiodo, ibidem, vv. 196 – 198.

[9] Esiodo, ibidem, vv. 188 – 193.

[10] Esiodo, Opere e Giorni, vv. 112 – 120.

L’ultima tempesta

Aurora Fenocchio, in questa sua composizione, riscrive in un’inedita prospettiva il Pericles shakespeariano, nell’ottica del corso I drammi romanzeschi di Shakespeare I: Pericle e Cimbelino. Fonti e motivi, Letterature comparate B, mod. 1, prof.ssa Chiara Lombardi.

In questa mia riscrittura ho tentato di dar voce ad un Pericle moderno che vive immerso in un presente di sale, a stento ricordando d’esser stato, un tempo lontano, qualcosa di diverso da un uomo che ha perso la sposa, un padre senza più la figlia.

*

Con una lentezza straziante il sole di mezzogiorno prosciuga le pozze d’acqua salata. I granchi nerastri, retroguardia della marea, si contendono gli scogli, mentre i gabbiani calano dal cielo a fargli la guerra.
Il piccolo muggine sa che la fine è vicina. Passano i minuti, e la vita defluisce dal suo corpo; il soffio che anima gli ultimi guizzi si disperde, per sempre, nell’aria.
L’occhio del pesce si annebbia del tutto, e in un attimo dentro ci trovo il mio. La smania di vita che incontra il desiderio di morte.
Mi alzo lentamente in piedi, stordito, mentre le acque riassestano il loro dominio, indifferenti verso chi lasciano indietro.
Mentre mi allontano, un gabbiano scende in picchiata sulla spiaggia e in un attimo fa scomparire  il muggine nella sua gola bramosa.

Amata Marina,
prima ho guardato la morte negli occhi. Uno di quei pesci che abitano la costa, forse perché timorosi del buio delle profondità voraci (conosceranno, i pesci, la paura del buio?), ha avuto la sfortuna di trovarsi a combattere contro il sole, imprigionato in due dita scarse d’acqua.
Penso di aver fissato la morte fare il suo corso con uno strano bisogno di risposte, forse con  quello sguardo curioso che hanno i bambini quando cercano di capire il senso del tramonto, o l’assenza dei frutti sul ciliegio in pieno inverno, o il perché del fatto che, ad un certo punto, la trottola si ferma- chissà qual è la forma che la curiosità assume sul tuo viso, Marina. Il tuo viso che per me è rimasto per sempre un viso di bambina.
La morte è stata una fedele compagna della mia vita e, devo dire, probabilmente senza di lei sarei stato qualcuno di molto diverso. Ricordo la morte di mio madre, mia madre che profumava di buono, andata via con i primi freddi, come le rondini, l’anno in cui io imparavo a camminare. Poi quella di mio padre, colui che mi trasmise il compito del sovrano, il senso della guerra e della pace, l’importanza di avere consiglieri fidati e sudditi dalle pance piene; mi insegnò come a volte un nemico sia più utile di un alleato, ma trascurò di farmi conoscere il tepore di un abbraccio e la freschezza di una mano amica che asciuga le lacrime.
La sua morte mi rese re e, soprattutto, mi donò la limpida consapevolezza dell’ordine delle cose, del fatto che tutti i regni e le meraviglie di questo mondo sono destinati ad essere ingurgitati dall’oblio, a scomparire come la rugiada sotto il sole del mattino. Da allora non riesco a guardare un fiore senza vederlo già cenere, anche se a suo tempo feci di tutto per rendermi cieco a queste visioni, per rendermi sordo a certi sussurri di morte, al fine di cercare con tutte le mie forze di realizzare il mio compito di re.
  Solo per un breve momento nella mia vita qualcosa mi ha sottratto a questa terribile consapevolezza, rendendomi dimentico e felice, e quel qualcosa è stato tua madre, Marina. Tua madre era per me la pioggia dopo una siccità secolare, una mano delicata che mi chiudeva gli occhi di fronte alla putrefazione circostante, la musica delle sfere che copriva il suono delle forbici delle Moire. Troppo presto se ne andò, e per colpa mia: fui io a volerla con me nel viaggio fatale.
 La tempesta si abbatté sulla nave in una notte senza stelle, verso la metà del nostro viaggio per Tiro, dove mi richiamavano i miei doveri di re. Il capitano aveva provato a farmi notare le nubi che si addensavano come cupi presagi dinnanzi all’incendio del tramonto, quella sera, ma io non avevo occhi che per la mia sposa dilaniata dalle doglie del parto imminente. D’altronde, a quel punto non avremmo potuto fare niente per evitare la tempesta, sperduti come eravamo in mezzo al mare, senza nemmeno uno scoglio all’orizzonte in tutte le direzioni. Così, nella notte la tempesta si schiantò rombando sul legno, e noi sopra come fragili conchiglie.
Tua madre, Marina, ti diede alla luce fra atroci sofferenze, senza neanche il conforto di un fuoco, senz’altra luce che quella dei lampi sovraccoperta, quei lampi che parevano incendiare il mare, in una guerra fra elementi in cui noi uomini non eravamo che impotenti bambole di pezza. Il mio pensiero era con voi due mentre facevo del mio meglio per restare in piedi sul ponte, intento a dare ordini ai miei uomini, nella terribile furia delle acque e dei venti. D’un tratto la buona Licorida venne a chiamarmi urlando nel vento parole agghiaccianti, di cui mi rifiutavo di cogliere il senso. Sottocoperta non potei fare altro che gettarmi sul corpo ancora caldo della mia sposa, madido di sangue e sudore freddo, avvinghiato alla sua creatura in un ultimo abbraccio che con la sua disperata tenacia sfidava la morte, e perdendo vinceva. Nel momento in cui il mio sguardo si posò sugli occhi senza vita di Taisa, seppi con certezza che la morte era tornata nella mia vita per incidermi nelle iridi il suo ghigno ammiccante, e che mai più se ne sarebbe andata.
Ora, lasciato il mio regno a chi sappia governarlo meglio di quanto io, naufrago della vita, possa fare, deposta la porpora per coprirmi di un ruvido saio, in riva al mare sto, immobile come un sasso, mentre il vento ed il sole mi screpolano la pelle e si insinuano fra le rughe scolpite dal dolore. Dopo che il mare ha ridiscusso ancora una volta gli antichi patti con la terra, dopo che l’acqua si è ripresa le conchiglie che aveva smarrito in una tempesta ormai dimenticata, io, Pericle, tendo l’orecchio: ma non trovo pace. Solo, strida di gabbiani affamati, clangore di chele bellicose e il ciaf ciaf d’un pesce che muore.
Nell’occhio del muggine vedo la morte, e nel sorriso senza denti di questa trovo la stessa domanda che mi perseguita da tutta la vita: perché?


Amata Marina,
mia immane perdita; ti chiedo perdono per questi miei perché? urlati al vento, che tuttavia tu non leggerai mai: è alle acque che affido queste mie, saranno gli oscuri abitanti degli abissi a posare i loro occhi ciechi su tali sillabe inquiete. Forse gli occhi di tua madre, fattisi perle incastonate in ossa coralline e pelle fredda di squame, vedranno passarsi davanti queste lettere, e le profondità risuoneranno dell’eco del mio bisogno, sirene e serpi marine si commuoveranno di fronte alle mie sventure. Forse a quel punto il mare, sempre indifferente alla tragedia del vivere, verrà finalmente a portarmi la pace: in una notte stellata, dopo una lunga veglia, sarò rapito da un sonno leggero, e allora le acque si insinueranno nella mia nuda caverna, qui sugli scogli, dandomi l’agognata morte con un bacio leggero. Morirò così, fra nebbie soavi, sognando te, figlia mia, che giungi a questo remoto angolo di mondo per riabbracciare il perduto padre – questa la speranza che mi tiene lontano dal punto in cui la scogliera scende a precipizio sugli scogli, sempre biancheggianti di schiuma.
Ancora una volta le onde della mia memoria si tramutano in quella tempesta atroce e, a distanza di anni, vengo di nuovo precipitato sulla nave illuminata a giorno dai lampi.
Mentre ancora lo spirito di tua madre vagava nell’aria, quasi visibile fra i bagliori dei lampi, Licorida mi poneva in braccio te, piccolo bruscolo di natura, che prima ancora di aprire gli occhi avevi perduto più di quanto la vita avrebbe mai potuto renderti. Annichilito dal dolore ma nel contempo deciso ad agire per amor tuo, dovetti fronteggiare il ricatto superstizioso dei marinai, che nel mezzo della tempesta esigevano che il corpo di Taisa fosse buttato fuori bordo, al fine – così dicevano – di non inimicarsi gli dei e propiziare la fine della tempesta. Fu solo per timore di essere ucciso e quindi di non poter proteggere te che, alla fine, mi rassegnai a tale barbarie. Sotto i miei occhi Taisa sprofondò fra le gelide braccia della tempesta, i capelli sciolti come alghe rosse, la pelle candida di madreperla. Al solo ricordo avverto i miei stessi polmoni riempirsi di acqua gelida, e saluto questo alito di morte col sorriso.
  Cessata la tempesta, navigammo verso Tarso, dove ti lasciai al sicuro – o almeno così credevo; separarmi da te, Marina, fu come morire con Taisa una seconda volta, ma affrontare l’ultimo tratto del viaggio verso Tiro ti sarebbe stato fatale, priva com’eri del seno materno e di ogni conforto.
Questo mi ripeto quando oggi penso a come quel nostro saluto fu anche l’ultimo: dopo una veloce sosta a Tiro tornai a riprenderti ma, ahimè, i sovrani di Tarso mi dissero con le lacrime agli occhi che eri perduta per sempre. In una notte senza luna la culla in cui dormivi era rimasta vuota, pian piano il tepore del tuo corpo si era dileguato verso gli angoli bui della stanza, unici testimoni del mistero accaduto.
Il vuoto che la tua scomparsa misteriosa lasciava in me fu la goccia che fece traboccare il vaso della mia tempesta interiore. In quell’ora terribile, i miei occhi persero ogni traccia dell’antico lume, già molto affievolito, mentre le membra si agitavano in singhiozzi che cercavano di uccidere il respiro, e fra le labbra tremanti si facevano strada motti più simili a urla ferine che non a favella umana. Quando la marea furiosa del dolore sembrava ritirarsi, una nuova tempesta mi assaliva il cuore, spolpandomi fino all’osso ma senza tuttavia concedermi il colpo di grazia che tanto agognavo.
Corroso dalla disperazione, esile legno in mezzo alla burrasca, io, che ero stato un grande re, un guerriero di cui i nemici temevano l’ira, non fui in grado di adempiere al mio dovere di padre: non riuscii a trovare la forza di partire alla tua ricerca. Fu la mia più imperdonabile colpa: questo mi dicono gli occhi di Taisa quando mi appare in sogno e mi guarda senza far motto sino all’aurora, allorché piangendo fa ritorno al mondo dei morti.
Dopo aver constatato la gravità del morbo che mi affliggeva, i miei consiglieri non poterono rifiutarsi di esaudire le mie preghiere, e fu così che fui infine abbandonato a me stesso, su una spiaggia qualsiasi, per non venire più avvicinato da creatura umana.
Molti anni solo passati dalla tua scomparsa, mia amata Marina, e molte lacrime hanno solcato queste guance scavate, fino a prosciugare la fonte. Da innumerevoli lune il mio pianto rifiuta di esprimersi nell’acqua, l’acqua che ha segnato il mio destino, sancendo la perdita e la rovina.
Ormai simile ad una pietra, così prosciugato e refrattario, riempio i miei giorni delle grida dei gabbiani e di poche, pochissime gocce di speranza salmastra.
Ed invoco il destino che mi ha reso non vivo, non morto, sperando in una prossima tempesta, temuta eppur benedetta, che mi dia la pace della morte e mi porti in ginocchio da tua madre, per chiederle perdono per non aver saputo proteggere né lei, gioia della mia esistenza, né te, carne della nostra carne.

Bibliografia
W. Shakespeare, Pericle, principe di Tiro, in Willliam Shakespeare. Tutte le opere, vol. 4: Tragicommedie, drammi romanzeschi, sonetti, poemi, poesie occasionali, a cura di F. Marenco, Milano, Bompiani, 2019

Pathétique

Michela Sasso, in questa sua composizione, riscrive in un’inedita prospettiva il mito di Apollo e Dafne, ambientandolo nella Francia della Restaurazione, nell’ottica del corso Scritture delle origini. I miti e la scienza, Letterature comparate B, mod. 1, prof.ssa Chiara Lombardi.  
Descrizione sintetica della riscrittura:

Quella di Apollo e Dafne è una storia senza tempo: un amore inaspettato, non voluto, non corrisposto, a cui però nessuno dei due può sfuggire, perché quando Amore si mette all’opera non c’è dio, ninfa o mortale che possa sottrarsi al suo giogo. Ma se la stessa storia fosse stata raccontata in un altro contesto, in un altro tempo, in un altro luogo? Che cosa sarebbe stato diverso e che cosa, d’altra parte, sarebbe rimasto invariato? È da questi presupposti che nasce questa riscrittura. Ci troviamo nella Francia post-napoleonica: un giovane si innamora perdutamente di una bellissima fanciulla, e in cerca di conforto e sollievo, si ritrova a scrivere una serie di brevi lettere alla sorella. Un racconto epistolare che, nel suo piccolo, cerca di mostrare come gli antichi miti abbiano ancora molto da dirci su di noi, anche a distanza di secoli. Nella riscrittura gioca una parte decisamente importante il secondo movimento della Patetica di Beethoven (Sonata per pianoforte n. 8 in do minore, Op. 13, Grande Sonata Patetica, II movimento: Adagio cantabile).

*

16 aprile 1818

Cara sorella,
so che non ti ho scritto spesso negli ultimi tempi, e me ne dispiaccio. Potrei dire che l’ho fatto per non disturbarti, ora che sei divenuta badessa e hai molto più da fare di me, ma sarebbe una menzogna. La realtà è che mi manchi immensamente, e credo che questa potrebbe essere considerata una sorta di vendetta nei tuoi confronti per avermi privato della tua compagnia, ma naturalmente tu sei superiore a queste meschinità. Chiedo il tuo perdono, Diane, e ti prego di leggere questa lettera nonostante le mie mancanze verso di te.
Ho appena visto David. So che non ti è mai piaciuto, parere che condivido, ma dopo la battuta di caccia di oggi è venuto a farmi visita. Mi ha chiesto come avessi trascorso la giornata: quando è venuto fuori l’argomento della battuta, potrei averlo deriso per le sue scarse – per non dire nulle – capacità venatorie, forse chiamandolo patetico… lo ammetto, ho un po’ calcato la mano.
“Ti credi sempre il migliore, vero?” Era parecchio irritato, aveva tutte le guance rosse, gli occhi ridotti a spilli. La cosa mi ha divertito più di quanto avrebbe dovuto. “Perché non vieni al salotto di Madame Rivièry, domani pomeriggio?”
“E a che scopo?” ho ribattuto subito dopo. Mi aveva già fatto questa proposta diverse volte negli ultimi mesi, ma mi ero sempre rifiutato: la politica non mi attira, lo sai bene.
“Per una volta ti dimostrerei che c’è qualcosa in cui io sono più bravo di te”.
“Sono sicuro che ti sbagli”.
“Allora vieni e dimostramelo”.
Se tu fossi stata qui me l’avresti certamente impedito, ma ho finito con l’accettare.
Qualcosa nella risposta di David, però, mi ha fatto correre un brivido lungo la schiena. Sembrava estremamente convinto di quel che diceva. Ho una brutta sensazione, Diane. Sono molto preoccupato.
Spero di sbagliarmi.

20 aprile 1818

Cara sorella,
mi sento un uomo cambiato. Ho una grande notizia: sono innamorato. Sento il cuore che mi scoppia, mi sembra di prendere fuoco come un cumulo di fragili stoppie al solo pensiero del suo viso – mi viene da piangere, e non riesco a distinguere se è per la gioia di averla avuta dinanzi agli occhi o per il dolore di non poter correre subito da lei. Ma lascia che ti racconti tutto.
Sono andato al salotto. C’erano nobili, alti ufficiali, membri del parlamento: credo di aver intravisto un paio degli amici più stretti di Guizot. “Ultimamente”, mi ha detto David mentre prendevamo posto vicino ad alcuni suoi amici, “si parla solo delle modifiche alla Charte. Se vuoi evitarti brutte figure ascolta senza intervenire troppo”.
Se sperava di irritarmi con quel commento, si sbagliava: in effetti non avevo alcun desiderio di prendere parola. Non riesco a trovarli credibili, questi uomini che credono di poter cambiare il mondo, e tanto meno ho voglia di intromettermi nei loro discorsi. Che risultato hanno ottenuto i giacobini con la loro sanguinosa rivoluzione? A che cosa hanno portato quindici anni di Impero sotto la guida di Bonaparte? Un altro re, uguale a tutti gli altri, seduto sullo stesso trono.
Mi ero quasi convinto ad andarmene, quando una ragazza, che non esiterei a definire la più meravigliosa che abbia mai visto, ha preso posto al pianoforte in fondo alla sala e ha iniziato a suonare. Era una musica dolcissima – conoscevo la melodia, ma in quel momento non riuscivo a ricordarne il titolo: prima era un suono sottile come un torrente di montagna, poi placido come un fiume scintillante che scorre sereno tra i boschi; le sue dita inseguivano le note con grazia e naturalezza.
“Chi è?” ho chiesto a David non appena la ragazza ha smesso di suonare. La voce mi tremava in gola per l’emozione, non riuscivo a distogliere lo sguardo.
“La ragazza? È Daphnée, una delle figlie di Monsieur Rivièry”.
In quel momento si è voltata verso di noi… è stato solo un istante, ma ti assicuro che ho visto le stelle brillare nei suoi occhi.
Sono tornato a casa con un piano in mente e tutta l’intenzione di attuarlo: ogni giorno, farò recapitare per lei un mazzo di fiori in forma anonima, così che il mistero intorno al suo ammiratore segreto la incuriosisca. Alla prossima riunione del salotto mi presenterò a lei, recando l’ultimo mazzo di fiori con me a riprova della mia identità, e le chiederò l’onore di conoscerla.

25 aprile 1818

Cara sorella,
sono perduto.
Ieri mi sono recato al salotto di Madame Rivièry. Appena la padrona di casa mi ha visto ha subito capito chi ero e mi ha fatto entrare – quasi non riuscivo a contenere l’emozione.
Poco dopo, però, il mio entusiasmo è stato bruscamente interrotto. “Daphnée oggi non sarà presente al salotto” mi ha detto Madame Rivièry, subito dopo avermi fatto accomodare nella sala principale. Cercando di nascondere la mia delusione, allora, ho chiesto dove potessi trovarla, ma la signora mi ha rivolto uno sguardo dispiaciuto. “Oggi non vuole vedere nessuno, è… indisposta. Ma io e mio marito saremmo più che lieti di avervi con noi oggi pomeriggio”.
Non ho potuto fare a meno di acconsentire, ma il tempo sembrava non passare mai. Mi sono congedato non appena un’apparenza di cortesia me l’ha permesso.
Quando stavo per raggiungere la porta, però, l’ho vista di sfuggita in corridoio. Non so che cosa mi sia preso: riuscivo solo a pensare che non potevo lasciarmi sfuggire l’occasione di vederla, anche solo per qualche minuto, e l’ho seguita.
Mi sono ritrovato su uno dei balconi. Mi ha detto di andarmene. Non mi ha rivolto nemmeno uno sguardo.
Il tono gelido che ha usato… mi sono sentito morire. Sapeva chi ero, che ero stato io a mandarle quei fiori, ma nonostante questo mi odiava – o forse per questo. Ho avuto la netta sensazione che avesse deciso di non presenziare al salotto per evitarmi.
Ho provato a parlarle, ma mi ha nuovamente intimato di lasciare quella casa – anzi, di non mettervi mai più piede. Non ho trovato in me la forza di replicare, dubito che sarebbe servito a qualcosa. Siamo rimasti immobili, in silenzio, per un tempo che mi è sembrato infinito.
Quando ho accennato ad avvicinarmi, lei di riflesso ha iniziato a stringere con forza la ringhiera tra le mani – si stava facendo male, era evidente. Quelle stesse mani che avevano suonato, solo una settimana prima, quella musica meravigliosa… non potevo permettere che si ferisse a causa mia. Mio malgrado, me ne sono andato.
Questa mattina ho chiesto di essere ricevuto dai Rivièry, e adesso sto aspettando la carrozza che mi riporterà da Daphnée: spero di avere maggior fortuna. Ti prego, Diane, rivolgi una preghiera al Signore: che faccia sì che la fanciulla cessi di rifiutarmi.

1° maggio 1818

Cara sorella,
mi sento così sciocco – anzi, sciocco non è la parola giusta. Ti spiegherò presto che cosa intendo.
Dall’ultima volta in cui ti ho scritto, sono andato ogni giorno dai Rivièry, e ogni giorno Daphnée è rimasta chiusa nella sua stanza, rifiutandosi di uscire. Non vi è stato modo di convincerla a vedermi.
Due giorni fa, dopo che me n’ero andato, David è venuto a trovarmi. Ero in una condizione miserabile.
“E io che speravo solo di imbarazzarti un po’ a causa della tua totale inettitudine in fatto di politica… ma così è molto più divertente. Daphnée Rivièry, davvero? Sai che ho sentito dire che vuole farsi monaca?”
All’inizio non gli ho creduto, ma ieri sono tornato ancora dai Rivièry e ho chiesto spiegazioni, per assicurarmi che David stesse davvero mentendo come pensavo. Il loro sguardo colpevole ha però confermato le sue parole. Ho provato una sensazione di gelo in tutto il corpo.
Solo allora ho capito: la loro cortesia, la disponibilità… volevano che convincessi la loro adorata bambina a non scegliere la vita monastica, così che potessero averla vicina. Non ero che uno strumento nelle loro mani, che speravano di poter sfruttare per i loro interessi. Per questo mi hanno illuso, per questo hanno alimentato con la speranza il mio sterile amore.
Non ho mai avuto alcuna possibilità con Daphnée.
Per curiosità, ho voluto sapere in quale monastero avesse scelto di entrare. Quando me l’hanno detto mi è quasi venuto da ridere: è il tuo, Diane. Presto Daphnée sarà una tua novizia.
Alla fine ho ricordato il titolo del brano che stava suonando. Era la Patetica di Beethoven, il secondo movimento.
Patetico, ecco come mi sento. Patetico.

Bibliografia
Ovidio, Metamorfosi, libro I, tr. it. di P. Bernardini Marzolla, Einaudi, Torino, 2015
P. Mastrocola, L’amore prima di noi, Einaudi, Torino, 2016

La vera storia della Genesi

Pietro Gava, in questo suo componimento, riscrive e reinterpreta con toni leggeri e comici i primi capitoli della Genesi, dagli inizi alla creazione dell’arcobaleno, nell’ottica del corso Scritture delle origini. I miti e la scienza, Letterature comparate B, mod. 1, prof.ssa Chiara Lombardi. 

L’intento di questa riscrittura è raccontare in una nuova forma il processo creazionale biblico, mantenendo la veridicità contenutistica ma smorzando i toni dando note di colore e ironia. Con questo procedimento ho voluto desacralizzare l’argomento per disinvestirlo dell’aura di intoccabilità che normalmente assume un testo sacro e rendere la lettura più agevole e coinvolgente anche per un pubblico giovane.

*

Molti anni fa tutto era diverso
non c’era la terra, non l’universo.
Non c’eran le piante, non c’era la vita
o qualsiasi altra cosa sia mai esistita.
Vi era un unico Dio, e sentendosi solo,
volle far la Terra partendo dal Polo.
Così fece il primo, poi fece il secondo
ed è in così poco che nacque il mondo.
E quando ebbe finito la sfera,
s’accorse che ormai si era fatta sera;
anche la luce aveva inventato,
affinché il suo bel gioco fosse illuminato.
Decise di spegnerla, almeno di notte,
affinché le bollette fosser ridotte.
Il mattino dopo, facendosi giorno,
Dio si svegliò, guardandosi intorno:
deciso a impegnarsi con fervido zelo
fece le acque, poi fece il cielo.
E fu una gran lunga settimana,
senza nemmeno una pausa tisana:
prima le piante e gli alberi in fiore,
dopo le stelle, la luna ed il sole;
uccelli, animali e pesci nel mare
furon creati per popolare.
Ma il quinto giorno, un venerdì
(sempre si contino i giorni così)
prese un po’ di argilla, e con la sua mano
ecco creato il genere umano.
Lo fece simile a sé per diletto,
di tutto il creato il prediletto.
Ma tale favore durò assai poco,
forse per superbia, forse per gioco,
la prima fu Eva, poi il turno di Adamo
a coglier la mela dal vietato ramo.
«La colpa è tutta del serpente»
furon le parole del penitente;
ma Dio non lo ascoltava neppure,
riversò su di lui immense sciagure.
E fu così che Eva ed Adamo,
lei menzoniera, lui gran villano,
furono espulsi dal giardino divino:
a consolazione generaron Caino.
Tempo dopo fu il fratello Abele,
figliol più gradito a un Dio ancor crudele.
Visto preferito il fratello minore,
ecco che Cain, con rabbia e rancore,
si scagliò contro il malcapitato
e a oriente di Eden venne cacciato.
E dopo di loro una stirpe radiosa
con patriarchi e grand’uomini a iosa;
per secoli e secoli vissero in molti
diventando – ahiloro – malvagi e assai stolti.
Uno soltanto a Dio era gradito,
Noè si chiamava, uomo compito,
fedele, devoto, incorrotto ed eccelso:
insomma era chiaro che fosse diverso.
Il Signore infatti era pronto a inondare
un mondo di uomini da non salvare
«Tu solo, mio caro, di questo sei degno,
unico ancor colmo di fede e ritegno.
Su, fabbrica un’arca di legno e di pece
colma di animali: una coppia per specie.
Porta con te anche tua moglie ed i figli
prima che il diluvio, sprovvisti, vi pigli».
Per quaranta giorni piovve a dirotto
spazzando dal suolo quanto vi era sotto.
Ma sopra le acque Noè galleggiava
e sull’Ararat mesi dop si arenava.
Incerto sull’esito dell’acquazzone
più volte inviò un corvo in perlustrazione.
Poi, giorni dopo, una colomba bianca,
la qual, verso sera, tornò, un poco stanca:
portava nel becco un rametto d’ulivo;
le acque: sparite, il suolo: vivo!
E fu un nuovo inizio per la comitiva,
ogni specie, festante, dall’arca usciva;
sacrifici, offerte e perfino un altare
fu quanto Noè a Dio volle donare.
Così un’alleanza fu tra i due stabilita,
sola garanzia di morte e di vita,
un accordo divino a cui non venir meno:
a suggello, simbolico, l’arcobaleno.

Bibliografia
La Parola del Signore. La Bibbia interconfessionale, a cura di E. Pollet e L. Zonta, Elledici, 2009
Francesco Guccini, La Genesi, in Opera Buffa, 1973

L’origine

Alessandro Antonio Vercelli, in questa sua composizione, scrive un’inedito dialogo tra il cantore Esiodo e il titano Prometeo sull’origine e sul destino dell’universo, degli dei e degli uomini a partire dalla Teogonia esiodea, dalle Metamorfosi ovidiane e dal libro biblico della Genesi, nell’ottica del corso Scritture delle origini. I miti e la scienza, Letterature comparate B, mod. 1, prof.ssa Chiara Lombardi. 

L’origine consiste in una riscrittura della Teogonia esiodea trasposta in un dialogo tra il cantore Esiodo ed il titano Prometeo ispirato ai Dialoghi con Leucò di Cesare Pavese. Il testo presenta contaminazioni con le Metamorfosi ovidiane e con la Genesi. I due protagonisti sulla cima di un monte parlano di quel mondo e di quell’umanità a cui hanno donato tutti loro stessi e che ora più nemmeno li riconosce. Tutto ciò che ha avuto inizio, avrà fine. «Tutto ciò che è stato, sarà. […] Sarà il Caos. Sarà il Nulla».

*

[Parlano Esiodo e Prometeo].

Esiodo
Nulla più rimane altrove di questo luogo, Prometeo; solo quando torno qui su posso rivestirmi del vero me, liberarmi della vacua e festante apparenza con cui mi rendo ogni giorno accettabile agli uomini e respirare nuovamente l’odore della vita.

Prometeo
Tutto ciò che potevi fare per loro l’hai fatto, Esiodo. C’è stato un tempo in cui la tua parola aleggiava limpida sulle terre, creava e dava forma all’universo, ogni giorno. Ora non ha più spazio, non è più nemmeno voce. È singhiozzo soffocato, muto.

Esiodo
So lo sconforto e la disillusione, Titano, dei tuoi occhi.

Prometeo
Disinteresse.

Esiodo
Come è possibile che tu, figlio di Iapeto, abbia potuto accettare la segregazione imposta da Zeus, ti sia piegato alla sua ragione?

Prometeo
Un Titano non accetta né è piegato. Zeus nulla può contro le forze del Tartaro. Quando ho plasmato l’uomo l’ho palpato con le mie mani, subito dopo avervi insufflato il soffio divino di vita, e già più non l’ho riconosciuto. Era corpo estraneo ormai, lui, generato dal fango, modellato dalle mie dita, freddo. Testardo.

Esiodo
Che cosa non hai subìto per lui, che cosa non hai patito per i doni che gli hai fatto?

Prometeo
Te l’ho detto, Ascreo, non ho subìto né patito: ho scelto. Speravo di trovare la morte scegliendo la punizione dell’accorto Zeus, ma mi illudevo ancora che la ragione potesse qualcosa contro le forze del Tartaro.

Esiodo
Ma dimmi almeno perché l’hai tanto favorito, l’uomo; come un padre onnipotente sei stato tu per loro.

Prometeo
E loro hanno scelto l’egidarmato Zeus. Ho tentato ancora di ispirare l’amore di me negli uomini, ho donato loro la carne nel sacrificio, ho ingannato l’Olimpico, ho donato loro che li riscaldasse il fuoco. Ma il freddo della loro carne, quel freddo che ho sentito tra le mie dita all’origine, non li ha mai più lasciati. Non c’è più spazio per l’amore della vita vera nel cuore degli uomini, forti della loro razionalità onnipotente, onnipotenti, come Zeus crede di essere.

Esiodo
Eppure anch’io ero uno di loro.

Prometeo
Ma tu hai saputo guardare il cielo profondo e battere le cime dei monti. Per questo sai.

Esiodo
Come ho potuto allora porre il mio canto, pur conoscendo la Verità, al servizio della celebrazione del grande Zeus?

Prometeo
Zeus non ha colpe. È dovuto cambiare tanto per poter continuare a vivere con gli uomini, proprio come hai dovuto far tu.

Esiodo
Io ero uno di loro. Ma non so far a meno, ora, di tornare qui, sulle cime dei monti dove ho incontrato le Muse, a respirare la vita.

Prometeo
Zeus non è mai tornato qui. Lui non è figlio di Memoria, lui non ricorda. Ha tentato di farla sua unendosi a lei, un tempo; ma la loro è stata una lotta inutile e figlie di questa lotta sono le Muse. L’attimo passato è vissuto per quello nuovo e più non ritorna, per Zeus. Zeus, addomesticatore del Tempo. Tu sei d’un’altra linfa, Esiodo, una linfa di vita millenaria e te soltanto hanno scelto le Muse, le figlie di Memoria. Tu ricordi. Tu torni.

Esiodo
Come posso accettare di vederli oggi, fanatici di formule e predizioni, credere a ciò che io da millenni ho cantato e scritto; veder loro prestare fede a uomini che studiano, predicono, sperimentano, postulano un futuro che verrà tra millenni infiniti? Eppure la fine è l’inizio. Ed è ora. Tutto è scritto. Ciò che è stato, sarà.

Prometeo
Questo dimentica Zeus, l’adunatore di nembi. Il Tempo non è cancellato. Zeus non lo ricorda, eppure loro sono là sotto e non tessono trame sovversive: loro sono, esercitano la loro forza, attraggono, turbano, piegano traiettorie, spazi, tempi. Ciò che è stato, sarà.

Esiodo
In quel canto che ho scritto e composto sta il segreto, la Verità. Ogni tanto penso che la scrittura debba esser figlia di Zeus: una concatenazione di parole, disposte in linea, le une dopo le altre.

Prometeo
E mai che l’uomo pensi a legger le altre dopo le une.

Esiodo
L’uomo non legge, non lo fa più; studia, analizza, scompone il canto. L’uomo non ascolta.

Prometeo
L’uomo vede, costruisce, viaggia. Il mio dono è la loro rovina e il loro vanto.

Esiodo
Ah, la grande tecnica! Croce e delizia degli uomini! Ma come può l’uomo che postula, calcola e predice non rendersi conto che tutto ciò che è stato sarà di nuovo?

Prometeo
Ti sbagli, Esiodo d’Ascra. Saremo di nuovo noi, saranno di nuovo le sofferenze e le gioie, quelle assolute. Ma l’uomo non sarà mai più e nella regressione del tempo non potrà rivivere nemmeno le Età perdute.

Esiodo
E di Zeus? Sai che sarà di lui?

Prometeo
Zeus sopravvivrà, si adatterà, come ha fatto per sopravvivere fino ad oggi. Zeus perpetua sé stesso. Sarà lui, ragione tecnocratica, a riportare noi e il Tartaro tutto a dominare l’universo, di nuovo.

Esiodo
Non finirà nemmeno così.

Prometeo
Tu non sai. Sei un uomo e più non sarai.

Esiodo
È da tempo che io più non sono. Ma loro, le Muse Eliconie, me l’hanno rivelato, e lo rivelano con le parole di ogni cantore del Vero. Eppure nessuno mai ascolta; non gli uomini, non voi, stirpe titania. Vi arrendete al canto, dimenticate, non ne reggete l’armonia, sonno e sogni vi subissano, vi fate cullare.

Prometeo
Taci, Esiodo, t’inganni.

Esiodo
Ciò che è stato, sarà, Prometeo. L’alto Olimpo tremerà, sarà sfilato dalle nubi in cui è accucciato da millenni e sprofonderà nel Tartaro che si aprirà. Vivrete. Ma così come foste generati, morrete. Sarete stipati nella Terra. Sarete il peso immenso. Sarete la forza pura ed incontrollata. Tutto piegherete a voi e tutto sarà inghiottito, con voi. Perderete il controllo.

Prometeo
T’inganni, Esiodo. I nostri padri posero fine una volta per tutte alla costipazione, fecero esplodere l’universo e lo fecero espandere. Liberarono le forze e generarono ogni cosa. Non tutto ciò che è stato sarà.

Esiodo
Tutto ciò che è stato, sarà. Saranno allora la Terra ed il Cielo.

Prometeo
Tu sei crudele, Esiodo.

Esiodo
Sarà il Caos. Sarà il Nulla.

Bibliografia
Esiodo, Teogonia, tr. it. di G. Arrighetti, BUR, Milano, 2020 [1984]
La Sacra Bibbia. vol. 1, tr. it. di E. Galbiati et al., Utet, Torino 1973
S. Hawking, Dal big bang ai buchi neri: breve storia del tempo, BUR, 2018 [1988]
Ovidio, Le metamorfosi, tr. it. di G. Faranda Villa, BUR, Milano, 2016 [1994]
C. Pavese, Dialoghi con Leucò, Einaudi, Torino 2014 [1947]

Verrà la morte e avrà i miei occhi

Sara Staiti Sellitto, in questa sua composizione, riscrive in un’inedita prospettiva la figura di Loki dell’Edda, nell’ottica del corso Scritture delle origini. I miti e la scienza, Letterature comparate B, mod. 1, prof.ssa Chiara Lombardi.  

In questa riscrittura ho cercato di rendere la sofferenza di Loki, incatenato in una grotta dopo la morte di Baldr. A dargli la forza per resistere sono il suo forte desiderio di vendetta nei confronti degli dèi che lo hanno punito e una profezia rivelata a Ódhinn.

*

Tic.

Una goccia mi brucia il viso e mi riga la guancia come una lacrima di veleno.

Tic.

Un’altra. Il dolore deve avermi stordito a tal punto che ho perso conoscenza; succede spesso ormai. A poco a poco riprendo i sensi, stringo i denti cercando di sopportare il dolore e non urlare; tendo i muscoli e stringo i pugni, le unghie conficcate nei palmi. Mentre mi divincolo in preda alla disperazione le catene mi graffiano i polsi e rivoli di sangue scorrono lungo le braccia incrostate di sangue rappreso e terra. È passato molto tempo da quando Thórr e Skadhi mi hanno legato a queste rocce, qui, in questa caverna buia; all’inizio contavo i giorni del mio supplizio per mantenere almeno un barlume di lucidità, ma qui attorno a me è tutto così buio che ho finito per perdere la cognizione del tempo. Ormai la vista del sole è solo un vago e lontano ricordo.

Tic.

Mia moglie, Sigyn, non c’è: il veleno ha corroso la ciotola che si ostina a voler tenere sopra la mia testa e appena se ne accorta è corsa a cercarne un’altra. Anche nella disgrazia mi è rimasta fedele, ma temo che non sarà così ancora per molto e che presto sarà costretta a cedere: le tremano le braccia e le gambe mentre tiene alzata la ciotola, ogni giorno mi sembra di scorgere sul suo viso ingrigito, un tempo candido e roseo , una nuova ruga, segno del tempo che scorre implacabile ma anche della fatica a cui si sottopone.

Tic.

Mi lascio sfuggire un gemito soffocato che diventa presto un urlo, un urlo di disperazione, sì, ma anche di rabbia. Il mio corpo è scosso da violenti fremiti e così la terra, che comincia a tremare con fragore tutto attorno a me. Mi divincolo, tiro le catene con tutta la forza che mi è rimasta nel corpo per cercare di sfuggire a quelle gocce di fuoco che cadono dalla bocca del serpente ma è tutto inutile, non riesco a liberarmi. Almeno per ora.

Tic.

Il bruciore mi toglie il fiato; le lacrime mi bruciano la gola, ma cerco di ricacciarle indietro, come ho fatto quella volta. Le immagini di quel giorno tornano a susseguirsi vivide nella mia mente, ogni volta è come se rivivessi la loro morte, la morte dei miei poveri figli. Nelle orecchie mi risuonano ancora i latrati di Váli e le urla strazianti di Narvi, la carne dilaniata strappata con forza dal suo esile corpo, il sangue che cola insieme a brandelli di carne viva masticata dalle fauci di Váli, mentre loro stavano lì, diritti, a godersi il macabro spettacolo con la soddisfazione dipinta sul volto. Gli dèi Asi sono i colpevoli della loro morte e della mia tortura: hanno voluto punirmi per la scomparsa del loro amato Baldr che probabilmente tutti staranno piangendo in questo momento e continueranno a farlo. Tutti tranne me. Anzi, se avessi la possibilità di tornare indietro, pur sapendo quale punizione mi attende, lo farei uccidere di nuovo, tutto purché loro soffrano. E soffriranno ancora, lo so.

Tic.

So della profezia rivelata a Ódhinn. Pensava di non essere visto mentre si recava furtivo dalla veggente per conoscere gli avvenimenti passati e soprattutto quelli futuri, ma non poteva sfuggire al dio degli inganni e, prendendo le sembianze del suo corvo Huginn, l’ho seguito fino all’antro oscuro che era la sede della vecchia. Non entrai, rimasi all’ingresso della grotta per evitare che lei potesse accorgersi della mia presenza e ascoltai. La lontananza non mi permise di afferrare tutte le sue parole, ma quello che sentii fu sufficiente: parlò della fine del mondo, la fine che attendeva gli dèi Asi e la battaglia che avrebbero combattuto contro le forze del male. Tra loro c’ero anche io. E mentre loro ora si affannano cercando di causare tra i mortali infinite guerre per riempire la Valhöll di un esercito  sempre più numeroso, io trovo una consolazione per le mie pene nella consapevolezza che prima o poi tutto questo finirà e potrò vendicarmi. Me li immagino, tutti quei valorosi guerrieri, che si addestrano strenuamente e si abbuffano di carne e met, ignari di essere solo delle misere pedine in mano a dèi a cui si affidano e che pregano.

Tic.

Mi consola il pensiero della resa dei conti e la speranza che quel momento arrivi presto. Li affronterò e restituirò loro tutto il dolore che mi hanno causato, ucciderò i loro stessi figli di fronte ai loro occhi, mi trasformerò in lupo e li divorerò lentamente perché sentano il dolore di ogni singolo nervo lacerato, di ogni singolo osso spezzato mentre affondo le fauci nel sangue caldo e allora sarò io a godere della loro morte. Ucciderò Frigg proprio davanti a Odhinn, riesco quasi a percepire la sua rabbia mentre si rende conto di averla persa per mano mia, e poi Thórr e ancora Niördhr e poi Freyr e poi…

Tic.

Il veleno mi scorre lungo il corpo, il fragore della terra che trema copre le mie grida. Sigyr è via da un po’ ormai, sicuramente sta per tornare. Sì, sarà di certo sulla via del ritorno, pronta a soffrire ancora una volta insieme a me. Sì, eccola, sento rumore di passi, si sta avvicinando. Mi sembra che qualcosa si stia muovendo nell’oscurità, diretta verso di me. Ma perché non mi ha ancora raggiunto? Quanto manca? Perché ci sta mettendo tanto? Mi si annebbia la vista, mi pulsa la testa e le orecchie iniziano a ronzare, gli arti mi si irrigidiscono e a poco a poco smetto di agitarmi, la testa mi cade all’indietro.

Tic.                                                 

Tic.

Tic.

Bibliografia

S. Sturluson, Edda, a cura di G. Dolfini, Milano, Adelphi edizioni, 2019

Sconosciuto multiforme

Veronica Fenoglio, in questa sua composizione, riscrive e commenta in un’inedita prospettiva la nascita del mondo dal caos, nell’ottica del corso Scritture delle origini. I miti e la scienza, Letterature comparate B, mod. 1, prof.ssa Chiara Lombardi. 

L’ uomo, animale pensante dotato di un naturale istinto per la speculazione, si è da sempre interrogato sull’origine delle cose. Questa sua indagine costante ha generato una moltitudine di interpretazioni la cui esposizione è stata poi affidata alle narrazioni. Da questi racconti emerge spesso l’idea che tutto si sia originato da uno stato primordiale definito comunemente ‘caos’: termine che assume differenti connotazioni a seconda della cultura a cui si fa riferimento.
La riscrittura vuole presentarsi come un’interrogazione ontologica che il Caos compie su se stesso. Attraverso l’analisi delle varie definizioni che gli sono state attribuite nel tempo, egli si domanda se una di esse potrà mai aiutarlo a capire cosa è veramente.
Un Caos triste, sconosciuto a se stesso, che si indaga alla ricerca del proprio nome e del proprio io in un lamento eterno senza risposta.

*

In principio c’ero io?

Mi manifestai all’improvviso e fui assimilato all’inizio di ogni cosa. Non so come mi originai, né perché.

Subito, senza far nulla e senza che avessi nemmeno il tempo di accorgermi della mia esistenza, fui temuto poiché io ero il Prima. Apparivo spaventoso perché fa paura ciò che non si conosce: molti furono i tentativi di definirmi per far scomparire quella terribile sensazione di incertezza e timore.

Mentre cercavo di capire cosa in me scatenasse quella reazione, una verità straziante mi si presentò dinnanzi: nemmeno io sapevo cosa fossi realmente.

Mi accorsi di non aver memoria né storia. Non sapevo dove trovare risposta.

Una paura prepotente si impossessò di me da quel momento: il terrore di non poter mai conoscere la mia identità, il significato di questa mia esistenza.

Ancora adesso voglio disperatamente trovare un senso a ciò che sono.

Neppure il mio nome posso dare per certo. Troppi me ne sono stati dati, nati guardandomi con il terrore negli occhi e caduti davanti ad altri ritenuti più veri.

In principio,

Mi chiamarono voragine.

Videro in me una caduta eterna, inesorabile sprofondo, vertigine immensa. Mi trovo ai confini di ciò che esiste, esattamente nel mezzo, poiché il mio abisso si genera quando ciò che è si interrompe. E lì inizia il precipizio che sono io. Ha un limite la profondità del mio essere? Sono forse finito? Come posso essere certo della mia infinità?

Poi,

Mi chiamarono buio.

Mi venne assegnato questo nome perché mi trovo dove luce non può essere. Sono oscurità nera, intensa, spaventosa perché al suo interno nulla si riconosce più, tutto si perde e diventa indefinito. Eppure al mio interno tutto permane nella sua forma originaria e aspetta solo di essere scrutato. Più che assenza di luce, non sono forse assenza di sguardo capace di cogliere il contenuto del mio essere? Non sono semplicemente incomprensibile entità a coloro che vivono di luce?

In seguito,

Mi chiamarono disordine

Fui descritto come moto infrenabile e mancanza di stabilità. Dove io sono non c’è posto per alcun ordine, la confusione è sovrana. Mi definirono come un insieme di elementi fuori posto ma come potevano esserlo elementi che ancora un luogo fisso non avevano?  Non sono piuttosto governato da un ordine diverso in questa mia diversa realtà?

Ancora,

Mi chiamarono nulla.

Pensarono a me come un’assenza totale, come ciò che non è. Eppure questa visione di me porta in se stessa un paradosso insolubile: come posso essere vuoto assoluto se da me si è originato tutto ciò che esiste? Non sono piuttosto il tutto non ancora manifestato?

Poi,

Mi chiamarono caos.

Videro che in me nessun principio è valido, nessuna regola può essere rispettata. Ciò mi rende ancor più imprevedibile e terrificante. Sono confusione totale, assenza di punti di riferimento. Ma una realtà in cui domina il caso può dirsi priva di leggi? Il dominio del caso non è esso stesso un punto fermo, una caratteristica peculiare e permanente del mio essere?

Infine,

Mi chiamarono ignoto.

Si arresero alla mia incomprensibilità. Divenni inspiegabile ai loro occhi e decisero di smettere di cercare un modo per definirmi. Utilizzarono semplicemente la negazione: “non-noto”. Mi descrissero con immagini che sono negazione di altre o sottrazione di altro e non giunsero mai ad assegnarmi un qualsiasi statuto netto che non fosse rappresentato da un contrasto. Esisto dunque solo per negazione di ciò che è conosciuto? Significa forse che non c’è modo per conoscermi?

La domanda vive con me. Il mio tempo continua, la mia indagine prosegue.

Sono solo questo? Sono tutto questo?

Non comprendo chi io sia, e mi domando se mai riuscirò ad avere risposta.

Affranto, rimango sconosciuto a me stesso.

Non trovo specchio che mi rifletta, non trovo idea che mi comprenda, non trovo nome che mi rappresenti.

Qui il file commentato.