Tutti gli articoli di Valentina Monateri

Festival del Classico – Oriente / Occidente

Torino | 30 novembre – 3 dicembre

Al seguente link il programma del festival: Programma sfogliabile | Festival del classico

Programma convegno “Poteri della lettura. Pratiche, immagini, supporti”

è uscito il programma del convegno annuale dell’Associazione di Teoria e Storia Comparata della Letteratura (Compalit) che si svolgerà presso l’Università degli Studi di Padova dal 14 al 16 Dicembre 2023.

Per vedere il programma delle plenarie e delle parallele, visitare il link: Compalit » Poteri della lettura. Pratiche, immagini, supporti

Shall I – Opera sperimentale in tre movimenti

I movimento
 Look in thy glass and tell the face thou viewest

II movimento
V: Nascondi ciò che sono e aiutami a trovare la maschera più adatta alle mie intenzioni

III movimento
When Forty Winters shall besiege your brow

Continua la lettura di Shall I – Opera sperimentale in tre movimenti

FOYER SHAKESPEARE – Primo incontro sul ‘first-folio’, 10/10/2023, h 10:00, aula 39, Palazzo nuovo

Primo evento del ciclo di incontri di ‘Foyer Shakespeare’, il progetto pensato dagli studenti triennali dei corsi di laurea in lettere e letterature comparate dell’Università degli Studi di Torino, per avvicinare giovani studiose e giovani studiosi alla lettura, la ricezione e la traduzione dell’opera di Shakespeare.

Il primo incontro, dedicato al first-folio, vedrà l’intervento dei Prof. Franco Marenco, Alessandra Petrina e Rocco Coronato in dialogo con il regista Silvio Peroni.

Presentazione del libro “Quel brivido nella schiena”

Che cos’è, in fondo, la letteratura? E come dobbiamo considerare il linguaggio di cui è composta? È questo l’interrogativo fondamentale da cui sono partiti i filosofi per affrontare questioni centrali quali la differenza tra il linguaggio delle opere letterarie e il linguaggio ordinario, il nesso tra verità e significato, forma e contenuto, stile e autore. Pur riconoscendo l’utilità degli strumenti d’analisi, l’autrice esorta a non dimenticare mai di leggere i testi letterari dalla prima all’ultima pagina, per provare a capire che cosa dicono, perché lo dicono e se ce ne importa ancora qualcosa. E a leggerli magari anche lasciando che la spina dorsale prenda il sopravvento. Del resto, come ricordava Nabokov nelle sue lezioni, la sede del piacere estetico è fra le scapole, e il cervello non è che il proseguimento della spina dorsale. 

Continua la lettura di Presentazione del libro “Quel brivido nella schiena”